31.05.2013 Views

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

Timing e ruolo dell’endoscopia<br />

L’endoscopia è la procedura diagnostica preferita per la valutazione del sanguinamento gastrointestinale<br />

nei bambini come negli adulti. I bambini, però, non sono dei “piccoli adulti” e presentano delle<br />

caratteristiche che ne differenziano il comportamento e l’outcome in molte patologie.<br />

Nel caso delle emorragie digestive, il paziente in età pediatrica, potrebbe non seguire lo stesso andamento<br />

che si ha negli adulti e le indicazioni diagnostico-terapeutiche non sono sempre standardizzate.<br />

Sebbene molti endoscopisti pediatrici applichino, per la gestione del paziente, degli algoritmi derivati<br />

da studi sugli adulti tale approccio non è stato ancora validato.<br />

5.1 Fattori prognostici e cenni sul rischio di sanguinamento<br />

Negli adulti sono state individuate diverse classificazioni endoscopiche e clinico/endoscopiche allo<br />

scopo di individuare una prognosi ed il probabile outcome dei pazienti che giungono per emorragia<br />

digestiva.<br />

La prima classificazione riportata in letteratura sulle stigmate di emorragia recente (SRH) è quella di<br />

Forrest del 1974 relativa all’ulcera (56). In tale classificazione, successivamente modificata da<br />

Soehendra (57) le stigmate di emorragia vengono così suddivise (Tabella 11):<br />

a) lesioni attivamente sanguinanti (Forrest 1)<br />

b) lesioni con stigmate di recente sanguinamento (Forrest 2)<br />

c) lesioni senza stigmate di sanguinamento (Forrest 3).<br />

Forrest 1a (F1a):<br />

Forrest 1b (F1b):<br />

Forrest 2a (F2a):<br />

Forrest 2b (F2b):<br />

Forrest 2c (F2c):<br />

Forrest 3 (F3):<br />

Classificazione di stigmate da emorragia<br />

sanguinamento a getto o “spurting”<br />

sanguinamento a nappo o “oozing”<br />

vaso visibile non sanguinante o “non bleeding visible vessel”- NBVV<br />

coagulo adeso o “adherent clot”<br />

base nerastra o “black base”<br />

assenza di stigmate, ovvero “base bianca” o “clean base”<br />

La prevalenza e la percentuale di sanguinamento per ognuno di queste stigmate in assenza di terapia<br />

endoscopica sono state studiate da Laine (58) e sono riportate in Tabella 12 (Racc. A).<br />

TAB.11<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!