31.05.2013 Views

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6<br />

Management delle emorragie<br />

da varici gastro-esofagee<br />

in età pediatrica<br />

Le varici esofago-gastriche, conseguenza dell’ipertensione portale, sono una delle cause principali di<br />

sanguinamento dal tubo digerente in età pediatrica.<br />

L’emorragia associata ad ipertensione portale comporta un elevato potenziale emorragico e implicazioni<br />

diagnostiche, prognostiche e terapeutiche particolari.<br />

In base alla sede dell’ostacolo l’origine dell’ipertensione portale<br />

è classificabile nelle forme:<br />

• post-epatiche, estremamente rare, su base malformativa o per effetti collaterali<br />

di trattamenti chemioterapici<br />

• intraepatiche, per fibrosi o cirrosi del parenchima epatico<br />

• pre-epatiche, associate a cavernoma o eccezionalmente a malformazioni della vena porta.<br />

Qualunque sia l’etiologia dell’ipertensione portale le cause dirette del sanguinamento sono rappresentate<br />

dalle varici esofagee, del fondo gastrico e dalla gastropatia ipertensiva, mentre raramente sono<br />

implicate le ectasie emorroidarie e ancora meno le varicosità degli altri tratti del canale alimentare.<br />

Negli adulti le varici esofagee sono responsabili del 10-31% di tutte le emorragie digestive alte, con<br />

mortalità correlata del 25-80%, e causa di morte del 13% dei pazienti cirrotici (75). Il rischio di sanguinamento<br />

globale è del 15-20% per anno, e fino al 60% in 2 anni per varici ad alto rischio.<br />

Rispetto all’età adulta in cui l’eziologia è generalmente riferibile a una forma di ipertensione intraepatica,<br />

in età pediatrica una consistente percentuale di casi è secondaria a ipertensione portale pre-epatica;<br />

il rischio di sanguinamento globale nelle forme pre-epatiche è del 76% entro i 24 anni (81).<br />

La letteratura scientifica riferita ai pazienti adulti, pur con poche raccomandazioni di livello A, ha indicato<br />

l’endoscopia come la procedura di prima scelta per la diagnosi e il trattamento delle varici esofago-gastriche.<br />

In età pediatrica non sono reperibili analoghi studi specifici, tuttavia le raccomandazioni di livello A<br />

come molte di livello B e C riferite agli adulti possono ragionevolmente essere estese anche all’età<br />

pediatrica.<br />

6.1 Sanguinamento acuto<br />

Le uniche raccomandazioni di tipo A desumibili dalla letteratura sulla condotta da seguire in occasione<br />

del sanguinamento acuto stabiliscono che:<br />

• Non vi è evidenza scientifica che sostenga l’uso della scleroterapia di emergenza<br />

nel sanguinamento da varici esofagee nei pazienti cirrotici come unico trattamento<br />

in contrapposizione all’uso di farmaci vasoattivi (73).<br />

• Octreotide, somatostatina e vasopressina riducono il numero di trasfusioni e aumentano<br />

il numero di emostasi primarie (74).<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!