31.05.2013 Views

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6 • Management delle emorragie da varici gastro-esofagee in età pediatrica<br />

emostatica, comporta un rischio emorragico più elevato, e può essere anche causa di complicanze<br />

extraesofagee per diffusione del liquido sclerosante nel circolo attraverso la vena azygos.<br />

Oltre che alla tecnica utilizzata, l’incidenza delle complicanze è correlata essenzialmente alle condizioni<br />

generali del paziente, alla natura della sostanza sclerosante e al numero di iniezioni effettuate,<br />

spesso con effetto cumulativo.<br />

Può essere ridotta adottando la metodica intravaricosa diretta e ridotti volumi di sostanza sclerosante (82).<br />

Dopo l’eradicazione è stato osservato un incremento dell’incidenza di varici gastriche isolate da 1.1%<br />

a 15% (84). Ad un follow-up a lungo termine la recidiva delle varici dopo eradicazione si presenta con<br />

una incidenza variabile (8-61%).<br />

Legatura elastica<br />

La legatura elastica endoscopica è una procedura di tamponamento meccanico alternativa alla sclerosi<br />

endoscopica, che ottiene effetti simili (90).<br />

La metodica, analoga al trattamento delle ectasie emorroidarie, ha lo scopo di ottenere l’obliterazione<br />

della varice, strozzandola entro un laccio di gomma. Il laccio viene rilasciato da uno speciale applicatore<br />

adattato sull’endoscopio flessibile, dopo aver attirato la varice con l’aspirazione all’interno della<br />

parte terminale dell’applicatore stesso.<br />

La varice trattata viene obliterata e la stasi conseguente porta alla trombosi e successivamente a fibrosi,<br />

dopo la caduta della legatura per necrosi della parete della varice.<br />

Il dispositivo per la legatura elastica comporta un aumento del calibro dell’endoscopio che impedisce<br />

l’applicazione di tale metodica nei pazienti più piccoli (generalmente al di sotto di 3 anni), per la sproporzione<br />

di dimensioni soprattutto a livello del transito faringo-esofageo.<br />

La legatura, rispetto alla sclerosi, ottiene l'eradicazione con un minor numero di sessioni, ed è gravata<br />

da un minor tasso di risanguinamenti e di complicanze; la procedura non è utilizzabile sulle varici più<br />

piccole o già precedentemente trattate con scleroterapia, ed ha una incidenza di recidiva delle varici<br />

dopo eradicazione più elevata (82,91).<br />

6.3 Profilassi del primo sanguinamento<br />

La sclerosi endoscopica profilattica del primo sanguinamento negli adulti (prevalentemente relativa a<br />

ipertensione portale di tipo intraepatico) ha dato risultati conflittuali (88,92,93,94).<br />

Nell’unico studio prospettivo randomizzato pubblicato su pazienti pediatrici la sclerosi profilattica ha<br />

dimostrato di ridurre significativamente l'incidenza del primo sanguinamento da varici esofagee (6%<br />

contro 42%), non incrementa la comparsa di nuove varici gastriche, aumenta l'incidenza di gastropatia<br />

congestizia (16% contro 6%) e del suo sanguinamento (38% contro 0%) (91).<br />

Dunque nei bambini con ipertensione portale di tipo preepatico il trattamento endoscopico profilattico<br />

può essere proponibile poiché questa categoria di pazienti ha comunque una probabilità > del 50%<br />

di sanguinare durante l'adolescenza, anche nei casi che presentano inizialmente varici a basso rischio<br />

emorragico (81,91).<br />

Nel trattamento della emorragia cronica da gastropatia congestizia si ottengono risultati apprezzabili<br />

con l’utilizzo di beta-bloccanti (97).<br />

Durante la scleroterapia endoscopica è stata osservata l’apertura di shunt spontanei alternativi a quello<br />

gastroesofageo (98-100).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!