31.05.2013 Views

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

0688 LG Archimede_IV Bozza - Ospedale Niguarda Cà Granda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prefazioni<br />

Prefazione a cura del Presidente SIGENP<br />

È con grande soddisfazione che la SIGENP accoglie questa nuova iniziativa che nasce da una attiva e<br />

proficua collaborazione con altre Società Scientifiche sia di estrazione pediatrica che della Gastroenterologia<br />

dell’adulto. La trasversalità dei percorsi culturali rappresenta senza dubbio uno degli obiettivi<br />

principali a cui una moderna Società Scientifica deve rivolgere la propria attenzione.<br />

Di particolare rilievo è la cooperazione con gli ambiti gastroenterologici dell’adulto con cui la SIGENP<br />

deve individuare percorsi culturali omogenei, una uniformità di linguaggio e di interpretazione dei problemi,<br />

un consenso che verta su una impostazione metodologica rigorosa.<br />

Questo lavoro è la testimonianza concreta del percorso che la SIGENP ha intrapreso per un confronto<br />

produttivo con il mondo della Gastroenterologia dell’Adulto.<br />

La ricerca di sistematizzazione di percorsi diagnostici e terapeutici attraverso Linee Guida o Consensus<br />

è un elemento caratterizzante per la SIGENP che si è sempre impegnata a diffondere la voce della<br />

Società attraverso il linguaggio del rigore metodologico e della correttezza dell’impostazione scientifica.<br />

Questa opera di formazione continua, diretta anche e soprattutto a coloro che quotidianamente operano<br />

nella realtà territoriale, è qualcosa in cui la SIGENP ha sempre creduto e continuerà a credere.<br />

Diffondere il modello SIGENP, offrire punti di riferimento per l’esercizio quotidiano della nostra attività<br />

di pediatri è per la Società un obiettivo prioritario.<br />

La metodologia di lavoro utilizzata dai colleghi che si sono impegnati in questo gravoso compito, è<br />

garanzia di successo. Il metodo di lavoro evidence-based con analisi rigorosa della letteratura scientifica<br />

internazionale a supporto e “giustificazione” del “suggerimento” è un sistema moderno e insostituibile<br />

per conferire al prodotto erogato un carattere di oggettività che pone il “fruitore” del servizio al<br />

riparo da ogni arbitrarietà di interpretazione e di trasferimento dell’informazione scientifica.<br />

Questo è possibile solo grazie ad un background culturale di elevato spessore di cui la SIGENP puo’<br />

vantarsi. L’attenzione verso i problemi dell’emergenza pediatrica è un settore a cui la SIGENP, soprattutto<br />

negli ultimi anni, ha rivolto la propria attenzione. Gestire correttamente l’emergenza in pediatria<br />

è una necessità di coloro che operano in prima linea spesso in condizioni organizzative non ottimali.<br />

La pediatria specialistica moderna è sensibile a questi problemi e l’impegno culturale della SIGENP<br />

nella sistematizzazione scientifica della gestione delle più comuni emergenze gastroenterologiche del<br />

bambino ne è la testimonianza.<br />

Ringrazio i colleghi della SIGENP che hanno profuso un impegno massivo nella stesura di questo lavoro<br />

e i colleghi delle altre Società Scientifiche per avere aderito con entusiasmo a questo nuovo modello<br />

di lavoro. Ringrazio Area Qualità per la sua preziosa attività editoriale e di coordinamento e l’azienda<br />

Giuliani per il supporto indispensabile alla realizzazione di questo progetto.<br />

Mi auguro che la SIGENP si rafforzi ulteriormente nell’impegno di diffusione del proprio patrimonio<br />

culturale e spero che questo lavoro rappresenti un modello da imitare per affrontare con lo stesso rigore<br />

metodologico altri problemi emergenti della gastroenterologia pediatrica.<br />

Luigi Maiuri<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!