31.05.2013 Views

Vita nelle Sezioni - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

Vita nelle Sezioni - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

Vita nelle Sezioni - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EVENTI<br />

ALGHERO HA ERETTO UNO<br />

SPLENDIDO MONUMENTO<br />

o scorso 11 Giugno del c.a., nella<br />

splendida cornice del Lungomare<br />

Ldella città Catalana, ha avuto<br />

luogo la solenne cerimonia di inaugurazione<br />

del Monumento in onore dei<br />

<strong>Finanzieri</strong> caduti in guerra ed in servizio<br />

in tempo di pace, alla presenza delle<br />

Massime Autorità Civili, Religiose e<br />

Militari della Provincia di Sassari.<br />

La cerimonia, promossa<br />

dall'<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Finanzieri</strong><br />

<strong>d'Italia</strong> e dal Comandante Provinciale<br />

della Guardia di Finanza di Sassari,<br />

Col. Giovanni Casadidio, ha riscosso il<br />

pieno plauso dell'Amministrazione<br />

Comunale di Alghero e richiamato centinaia<br />

di turisti e cittadini algheresi.<br />

Dopo la celebrazione della funzione religiosa,<br />

officiata dal Vescovo della<br />

Diocesi di Alghero-Bosa, Mons.<br />

Giacomo Lanzetti, si è proceduto allo<br />

svolgimento della cerimonia militare ed<br />

allo scoprimento del Monumento in<br />

ricordo di tutte le Fiamme Gialle che,<br />

con estremo coraggio, hanno sacrificato<br />

la loro vita durante le operazioni belliche<br />

della Prima e Seconda Guerra<br />

Mondiale.<br />

Erano presenti: il Prefetto di Sassari,<br />

Dott. Marcello Fulvi; il Presidente<br />

<strong>Nazionale</strong> dell'<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

<strong>Finanzieri</strong> <strong>d'Italia</strong>, Gen. C.A. Giovanni<br />

Verdicchio; il Comandante Provinciale<br />

della Guardia di Finanza di Sassari, Col<br />

Giovanni Casadidio; il Sindaco di<br />

Alghero, Avv. Marco Tedde; il<br />

Comandante Provinciale dei<br />

Carabinieri, Col. Francesco Atzeni; il<br />

Vice Comandante della Brigata<br />

Sassari; il Consigliere <strong>Nazionale</strong><br />

dell'ANFI per la Sardegna, Magg.<br />

Salvatorico Cuccuru; il Consigliere<br />

<strong>Nazionale</strong>, M.O. Antonio Casula; il<br />

Presidente della Sezione ANFI di<br />

Alghero, M.M.A. Giuseppe Soggiu; i<br />

Presidenti delle <strong>Sezioni</strong> della Sardegna<br />

ed i rappresentanti della Polizia di Stato<br />

e della Capitaneria di Porto.<br />

Oltre alla Banda Musicale del Comune<br />

di Alghero, a rendere gli Onori alle<br />

FiammeGialle - Agosto/Settembre 2010<br />

Per Ricordare i <strong>Finanzieri</strong><br />

Caduti in Guerra ed in Servizio<br />

Massime Autorità presenti durante tutta<br />

la solenne manifestazione, c’era un picchetto<br />

armato di diciotto finanzieri, provenienti<br />

dai dipendenti Reparti del<br />

Comando Provinciale della Guardia di<br />

Finanza di Sassari, comandato dal<br />

Tenente Giuseppe Spezzaferro,<br />

Comandante della Tenenza di Alghero,<br />

La cerimonia ha avuto, quale fulcro, lo<br />

scoprimento di un monumento di pietra<br />

calcarea di sette tonnellate, alto oltre<br />

due metri e largo m. 1,60, intitolato, in lingua<br />

catalana, a tutti i finanzieri caduti in<br />

guerra ed in servizio ed, in particolare, ai<br />

dodici, nati ad Alghero.<br />

Fra questi, i decorati di medaglia al valore:<br />

M.M. Francesco Sotgiu, fatto scomparire<br />

da partigiani jugoslavi nel 1945 e<br />

V. Brig. mare Antonio Sanna, perito nel<br />

mare Mediterraneo nel 1943, col naufragio<br />

del dragamine della G. di F. RD 36,<br />

che aveva ingaggiato impari lotta contro<br />

tre incrociatori inglesi per consentire ad<br />

un convoglio italiano di raggiungere la<br />

costa.<br />

Alla cerimonia, che ha avuto inizio alle<br />

10,30, oltre alle autorità citate erano presenti<br />

le bandiere delle <strong>Sezioni</strong> ANFI<br />

della Sardegna e gli stendardi delle<br />

Associazioni d'Arma.<br />

Durante lo svolgimento della cerimonia,<br />

ha preso la parola il Sindaco di Alghero, il<br />

quale ha pronunciato il seguente discorso:<br />

“”… La giornata odierna non costituisce<br />

solo l'occasione per inaugurare il<br />

monumento dedicato ai Caduti della<br />

Guardia di Finanza, ma rappresenta la<br />

conferma e la certificazione di quel rapporto<br />

strettissimo e fecondo che lega la<br />

nostra città alla Guardia di Finanza e<br />

viceversa.<br />

Di questo indissolubile nesso la storia ci<br />

trasferisce momenti dolorosi ed eroici,<br />

come quello relativo al Vice Brigadiere<br />

mare Antonio Sanna ed all'equipaggio<br />

del Dragamine RD36, ma anche<br />

momenti tristi in cui uomini si sono scagliati<br />

contro altri uomini innocenti, come<br />

è avvenuto per la scomparsa del<br />

Maresciallo Maggiore Francesco<br />

Sotgiu.<br />

Sanna e Sotgiu, due figli della nostra terra,<br />

figli della nostra città, tutte e due martiri<br />

che rappresentano per questa comunità<br />

algherese un fulgido esempio di<br />

attaccamento alla nostra bandiera ed ai<br />

doveri che discendono<br />

dall'appartenenza al glorioso Corpo<br />

della Guardia di Finanza.<br />

Abbiamo arricchito questo profondo rapporto<br />

di reciproca stima nel gennaio<br />

2003 ricordando, con una lapide,<br />

Antonio Sanna, e proseguendo con<br />

l'intitolazione di una piazza nel centro<br />

storico della città, piazza che fronteggia<br />

la casa natale del Sottobrigadiere<br />

mare, del nostro e del vostro eroe.<br />

La consegna della Bandiera di Guerra,<br />

nel marzo del 2007, al Guardiacoste<br />

d'Altura “Antonio Sanna” e<br />

l'intitolazione a Fertilia della via dedicata<br />

ai Martiri delle Foibe, tra i quali martiri,<br />

purtroppo, è compreso Francesco<br />

Sotgiu, hanno dato tangibile prova di<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!