31.05.2013 Views

Vita nelle Sezioni - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

Vita nelle Sezioni - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

Vita nelle Sezioni - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CENTENARIO<br />

di Alberto Merlo<br />

In una splendida giornata di sole,<br />

Domenica 16 maggio 2010, si è celebrata<br />

la cerimonia commemorativa del<br />

centesimo anniversario di costituzione<br />

della Sezione A.N.F.I. di Livorno.<br />

Ai festeggiamenti sono intervenute, al<br />

massimo livello, tutte le Autorità civili,<br />

militari e religiose e ben 16 <strong>Sezioni</strong><br />

ANFI della Toscana, nonché quelle di<br />

San Donà di Piave, Rimini, Modena e<br />

Carpi, tutte munite di bandiere e striscioni.<br />

Per la Guardia di Finanza erano presenti:<br />

il Comandante Regionale<br />

Toscana, Gen. D. Giorgio Toschi, il<br />

Comandante Provinciale di Livorno,<br />

Col. t. ST Benedetto Lipari ed altri ufficiali,<br />

sottufficiali e finanzieri alla sede,<br />

alcuni di quest'ultimi, inquadrati in un<br />

picchetto rappresentante le varie specializzazioni.<br />

L'<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Finanzieri</strong><br />

<strong>d'Italia</strong> era rappresentata dal Vice<br />

Presidente <strong>Nazionale</strong> per l'Italia Centro<br />

Settentrionale, Gen. D. Mauro Cappelli,<br />

in rappresentanza del Presidente<br />

<strong>Nazionale</strong>, Gen. C.A. Giovanni<br />

Verdicchio, e dal Consigliere <strong>Nazionale</strong><br />

per la Toscana Fin. Comm. Marco<br />

Mugnaini.<br />

Numerose le rappresentanze delle<br />

Associazioni Combattentistiche e<br />

d'Arma di Livorno e Provincia.<br />

Madrina della cerimonia è stata la<br />

Signora Margherita Meattini, figlia<br />

dell'App. Francesco Meattini, Medaglia<br />

d'Oro al Valor Militare, al quale la<br />

Sezione di Livorno è intitolata. Con la<br />

Signora Meattini il marito, M.A. Dante<br />

Berni, socio della Sezione ANFI di<br />

Arezzo, ed il figlio.<br />

La cerimonia è iniziata con la deposizione<br />

di una corona d'alloro al monumento<br />

ai Caduti di tutte le guerre al suono<br />

dell'Inno del Piave, suonato dalla<br />

banda formata da soci simpatizzanti<br />

della Sezione di Prato, guidati dal<br />

Presidente, S.Ten. Angelo Russotto.<br />

Ha fatto seguito un lungo corteo formato<br />

dalle rappresentative delle <strong>Sezioni</strong>,<br />

precedute dai Gonfaloni del Comune e<br />

della Provincia, che si trasferiva presso<br />

il Duomo di Livorno dove ha avuto luogo<br />

FiammeGialle - Agosto/Settembre 2010<br />

LA SEZIONE A.N.F.I. DI LIVORNO<br />

FESTEGGIA CENTO ANNI<br />

Nella foto, in primo piano, il Gen. D. Giorgio Toschi, Comandante Regionale Toscana, le altre Autorità e le<br />

Bandiere delle <strong>Sezioni</strong> A.N.F.I. della Toscana durante l'Inno <strong>Nazionale</strong>.<br />

Nella foto in basso, le Bandiere delle <strong>Sezioni</strong> A.N.F.I. partecipanti alla manifestazione<br />

la Santa Messa. Momento commovente<br />

è stato quando il Presidente della<br />

Sezione, M.A. Alberto Merlo, ha letto la<br />

Preghiera del Finanziere accompagnato<br />

dal silenzio fuori ordinanza eseguito<br />

dalla Banda di Prato. Al termine della S.<br />

Messa si è formato un nuovo corteo che<br />

ha raggiunto la locale Caserma,“G.<br />

Russo”, sede del Comando Provinciale,<br />

dove la Madrina, Sig.ra Meattini, ha scoperto<br />

la lapide attestante la intitolazione<br />

della Piazza, antistante il Comando della<br />

Guardia di Finanza, alle “Fiamme<br />

Gialle”. La cerimonia si è conclusa con<br />

le allocuzioni del Sindaco di Livorno,<br />

Dott. Alessandro Cosimi, del<br />

Comandante Regionale, Gen. D.<br />

Giorgio Toschi e del Presidente della<br />

Sezione, M.A. Alberto Merlo.<br />

L'evento, oltre che costituire un motivo<br />

di orgoglio e un onore per tutto il personale<br />

del Corpo in congedo, è servito a<br />

consolidare quei vincoli di comune<br />

appartenenza ad una gloriosa<br />

Istituzione dello Stato qual’è la Guardia<br />

di Finanza.È seguito il pranzo sociale<br />

presso il Terminal Crociere del Porto di<br />

Livorno.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!