01.06.2013 Views

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

en più importante. Per questo non a caso Maria viene riportata spesso unita al<strong>la</strong> simbologia del<strong>la</strong> pianta.<br />

(La quercia è un albero usato come simbolo <strong>in</strong> quanto ha <strong>in</strong> sè il senso del<strong>la</strong> completezza e dell'eternità, poiché sull a sua<br />

chioma nascono i fiori <strong>di</strong> entrambi i sessi. Portando con sè il seme maschile (il padre) e il seme femm<strong>in</strong>ile (<strong>la</strong> madre),<br />

possiede il dono <strong>di</strong> procreare un terzo (il figlio) che lei stessa è. Ne consegue che il numero 3 le appartiene.)<br />

Madonna del<strong>la</strong> quercia Simbolo Maria è colei che pesta il serpente<br />

La quarta umanità, che siamo noi, è rappresentata nel<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> <strong>mosaico</strong> riportata sotto, dove il monaco<br />

prosegue il racconto. Che <strong>in</strong>izia con Athena con <strong>di</strong>etro Nike, che però viene mangiata da Poseidone.<br />

Nike o Tyche- Dea Fortuna<br />

Se ho ragione, queste quattro <strong>di</strong>verse generazioni potrebbero rappresentare simbolicamente anche i quattro<br />

<strong>di</strong>versi “Soli” che ci hanno preceduto <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>no i Maya.<br />

Ma dai <strong>di</strong>segni simbolici <strong>in</strong>seriti nel <strong>mosaico</strong>, e dal racconto che il monaco fa, si desume che dai tempi che<br />

esisteva quell’umano a cavallo <strong>di</strong> quello strano animale f<strong>in</strong>o ad arrivare a noi, l’umanità non è progre<strong>di</strong>ta come<br />

comunemente creduto, ma si ev<strong>in</strong>ce che al “sorgere <strong>di</strong> ogni nuovo sole” è geneticamente (e moralm ente)<br />

caduta sempre un po’ <strong>di</strong> più <strong>in</strong> basso.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> gli extraterrestri (o quegli extraterrestri), <strong>di</strong>versamente da come <strong>di</strong>ffusamente creduto, non ci hanno<br />

fatto evolvere ma ci hanno riportato <strong>in</strong>vece <strong>in</strong><strong>di</strong>etro!<br />

Nel braccio s<strong>in</strong>istro, che rivisitando ultimamente l’opera ed osservando <strong>la</strong> parte mi sono resa conto che il<br />

ramo poggia su un mostruoso serpente (che non è ben identificabile a causa del<strong>la</strong> riparazione <strong>in</strong>idonea, ma<br />

Pantaleone con <strong>la</strong> figura avrebbe potuto voler richiamare il mostruoso serpente <strong>di</strong>segnato nel<strong>la</strong> corona richiamando con<br />

questo <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Vrtra – il “serpente costrittore”- del<strong>la</strong> religione <strong>in</strong>duista), dovrebbe essere raccontato miticamente<br />

quanto è narrato nel braccio destro e quanto accade <strong>in</strong> seguito, oppure riguardare le decisioni che prese Enlil<br />

(riportato come At<strong>la</strong>nte) <strong>in</strong> merito ai terrestri dopo i danni fatti da Enki e dagli angeli caduti che si unirono<br />

alle donne terrestri avendo da queste dei figli.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nel braccio sono presenti i giganti <strong>in</strong> quanto, come racconta <strong>la</strong> bibbia, c’erano quando <strong>di</strong>o creò Adamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!