01.06.2013 Views

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> monaco basiliano Pantaleone, che ha ideato e costruito il <strong>mosaico</strong> dopo averne avuto mandato dal vescovo<br />

Gionata, viveva nel vic<strong>in</strong>o monastero <strong>di</strong> S. Nico<strong>la</strong> <strong>di</strong> Casole, che per quei tempi era un importante centro<br />

culturale religioso.<br />

I ruderi del monastero <strong>di</strong> San Nico<strong>la</strong> <strong>di</strong> Casole<br />

Considerando i simboli presenti nel <strong>mosaico</strong>, l'ipotesi vagliata f<strong>in</strong>ora da stu<strong>di</strong>osi e <strong>ricerca</strong>tori, è quel<strong>la</strong> che<br />

alcuni tra i primi Cavalieri Crociati, <strong>di</strong>venuti poi Cavalieri Temp<strong>la</strong>ri, avessero riportato qualcosa dalle loro<br />

battaglie <strong>in</strong> Oriente. Qualcosa i Temp<strong>la</strong>ri scoprirono, poiché duecento anni dopo che l’ord<strong>in</strong>e era stato<br />

riconosciuto e dopo che Filippo il Bello <strong>in</strong>teressato alle ricchezze dei temp<strong>la</strong>ri era riuscito ad <strong>in</strong>filtrare delle<br />

spie tra le loro fi<strong>la</strong>, questi qualcosa avevano scoperto, poichè nell’atto d’accusa emesso da Filippo il Bello nei<br />

confronti dei Temp<strong>la</strong>ri, Giuseppe Guidol<strong>in</strong> scrive che si leggeva testualmente che: "I Temp<strong>la</strong>ri <strong>in</strong> tutte le<br />

prov<strong>in</strong>ce hanno idoli, alcuni con tre facce, altri con una faccia so<strong>la</strong>, e certe volte un cranio umano; e tutti, o<br />

molti, o alcuni li adorano nelle loro assemblee come un Dio che può salvarli, arricchirli, far germ<strong>in</strong> are <strong>la</strong><br />

terra e far fiorire gli alberi ... Essi adorano un certo gatto che talvolta appare nelle loro assemblee, e ciò <strong>in</strong><br />

vituperio <strong>di</strong> Gesù Cristo e del<strong>la</strong> vera fede ..."<br />

Hecate trifacciale La Madonna trifacciale del<strong>la</strong> <strong>Il</strong> teschio vic<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> Maddalena <strong>Il</strong> teschio del Guerc<strong>in</strong>o<br />

chiesa umbra <strong>di</strong> S. Pietro del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Sa<strong>in</strong>t Baume St. Maxime<br />

Ma perché i Temp<strong>la</strong>ri presero ad adorare <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità femm<strong>in</strong>ili e sputare sull’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Gesù? Senz’altro sotto<br />

al tempio <strong>di</strong> Salomone(?) trovarono qualcosa d’importante che li illum<strong>in</strong>ò, e probabilmente non era un grande<br />

tesoro <strong>in</strong> senso economico ma quasi certamente era un qualcosa che <strong>in</strong>sieme a dei documenti permise loro <strong>di</strong><br />

sapere a conoscere molte cose.<br />

Come vedremo andando avanti e scoprendo man mano <strong>di</strong> quale figura <strong>in</strong>tendesse par<strong>la</strong>rci Pantaleone<br />

attraverso il racconto criptato che ci ha narrato, comprenderemo che probabilmente i Temp<strong>la</strong>ri presero ad<br />

adorare e praticare il culto del<strong>la</strong> Grande Madre. Ed è soprattutto <strong>di</strong> Lei, ma anche cosa accadde sul<strong>la</strong> Terra alle<br />

sue Sacerdotesse ed noi terrestri a livello genetico, che il monaco ci racconta nel <strong>mosaico</strong> Lo fa attraverso i<br />

simboli legati alle donne mitiche <strong>in</strong> cui è stata riconosciuta <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>carnazione. Su tutte queste donne mitiche,<br />

per le caratteristiche che il mito le attribuisce e valutando ciò che mi è arrivato, <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> riferimento che<br />

prevale secondo me è Hecate, che è una figura <strong>di</strong> cui parleremo andando avanti.<br />

Ma cosa poteva essere stato che aveva portato a scavare un certo numero <strong>di</strong> Cavalieri sotto al tempio <strong>di</strong><br />

Salomone(?)? A parte le motivazioni ufficiali che conosciamo, quali potrebbero essere state le vere ragioni<br />

che mossero <strong>la</strong> prima crociata nel 1099? Poiché sembra che Hugues de Payns (1070?-1136?) colui che fondò<br />

poi l’ord<strong>in</strong>e temp<strong>la</strong>re che a sua volta sembra fosse cug<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Bernardo <strong>di</strong> Chiaravalle (1090?-1153?), fosse già<br />

a Gerusalemme prima che i Crociati arrivassero nel<strong>la</strong> città.<br />

Tutto potrebbe essere com<strong>in</strong>ciato <strong>in</strong>torno all’anno mille, col ritrovamento <strong>di</strong> alcuni documenti nell’abbazia <strong>di</strong><br />

Cass<strong>in</strong>o da parte <strong>di</strong> Nilo da Rossano (910?- 1004?) un monaco che verrà poi ricordato come santo.<br />

Ma proviamo ad andare per ord<strong>in</strong>e. Come sono arrivata a formu<strong>la</strong>re questa ipotesi.<br />

L’ho formu<strong>la</strong>ta riflettendo sulle mie partico<strong>la</strong>ri esperienze fatte <strong>di</strong> sogni visioni e molto altro ancora, che dal<br />

2004 sembrano avere tutte lo stesso filo conduttore. In questo caso sono legate ad un mio partico<strong>la</strong>re sogno<br />

che riguarda San Nilo da Rossano, ed un altro mio sogno che ho scoperto legato al<strong>la</strong> cattedrale <strong>di</strong> <strong>Otranto</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!