01.06.2013 Views

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

Scarica la ricerca in formato PDF - Il mosaico di Otranto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provenivano solo dal<strong>la</strong> sua fervida fantasia.<br />

Nell’Enuma Elish, il poema epico del<strong>la</strong> Creazione, Tiamat è il drago femm<strong>in</strong>a babilonese del Caos che<br />

Marduk riesce a v<strong>in</strong>cere. Possiamo <strong>in</strong>tuire dal poema che il racconto è <strong>la</strong> narrazione mitica <strong>di</strong> quando, quegli<br />

extraterrestri, arrivando sul<strong>la</strong> Terra, riuscirono ad avere <strong>la</strong> meglio domando le forze selvagge presenti <strong>in</strong> essa.<br />

E da quei miti ipotizziamo potrebbe essere nato anche lo zoroastrismo, <strong>la</strong> religione <strong>di</strong> cui Zoroastro (vissuto<br />

tra il 630 e il 532 a.C) è il fondatore e <strong>la</strong> quale, come svariati stu<strong>di</strong>osi moderni ritengono, è quel<strong>la</strong> ha <strong>in</strong>fluito<br />

sul<strong>la</strong> religione abramitica, mitraica, manichea e mandea.<br />

Tavole con Marduk contro Tiamat Faravhar, figura nello Zoroastrismo dello Spirito guard<strong>in</strong>o<br />

Altro antico nome del<strong>la</strong> Terra Un Simbolo che somiglia al simbolo del pianeta Marduk<br />

Da antichi reperti su Hekate possiamo vedere che <strong>la</strong> Dea ha il Capro <strong>in</strong> grembo (Pan il Dio del<strong>la</strong> natura<br />

selvaggia). Per quanto possiamo ipotizzare Hekate fu l’espressione del<strong>la</strong> Dea Shub Niggurat nel<strong>la</strong> sua veste<br />

positiva, ma sempre del<strong>la</strong> Grande Dea sono le Forze quando si manifestano nel<strong>la</strong> sua veste negativa o<br />

contraria come vedremo andando avanti.<br />

Immag<strong>in</strong>i simboliche e <strong>di</strong> fantasia del<strong>la</strong> Dea Hekate col Capro<br />

La natura <strong>di</strong> Hecate è bisessuata <strong>in</strong> quanto possiede <strong>in</strong> sé entrambi i pr<strong>in</strong>cipi del<strong>la</strong> generazione, per questo<br />

motivo viene def<strong>in</strong>ita <strong>la</strong> fonte del<strong>la</strong> vita e le viene attribuito il potere vitale su tutti gli elementi. Le Fiaccole<br />

rappresentano <strong>la</strong> Luce <strong>di</strong> cui <strong>la</strong> Dea è portatrice. Più <strong>di</strong> tutti gli alberi a Lei viene collegata <strong>la</strong> quercia. Questo<br />

poiché <strong>la</strong> pianta ha <strong>in</strong> se <strong>in</strong> senso del<strong>la</strong> completezza e dell’eternità. Sul<strong>la</strong> sua chioma nascono i fiori <strong>di</strong><br />

entrambi i sessi, portando con sé il seme maschile (il padre) e il seme femm<strong>in</strong>ile (<strong>la</strong> madre), e possiede il dono<br />

<strong>di</strong> procrearne un terzo (il figlio) che lei stessa è. Da questo ne consegue che ad Hecate appartiene il numero<br />

tre. Ossia è una e tr<strong>in</strong>a. Come lo è <strong>la</strong> Madonna.<br />

Maria androg<strong>in</strong>o Hecate La Madonna del<strong>la</strong> quercia…. <strong>di</strong> Monteleone ….. <strong>di</strong> Sora Hecate nel<strong>la</strong> statua<br />

del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Viterbo del<strong>la</strong> Libertà<br />

Hecate era una <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità psicopompa, ed era <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> viaggiare liberamente tra il mondo degli uom<strong>in</strong>i,<br />

quello degli Dei ed il regno dei Morti. Spesso è raffigurata con delle torce <strong>in</strong> mano proprio per questa sua<br />

capacità <strong>di</strong> accompagnare anche i vivi nel regno dei morti (<strong>la</strong> Sibil<strong>la</strong> Cumana, a lei consacrata, traeva da Hecate <strong>la</strong><br />

capacità <strong>di</strong> dare responsi provenienti, appunto, dagli spiriti o dagli Dei).<br />

Le statue <strong>di</strong> Hecate venivano poste negli <strong>in</strong>croci a protezione dei viandanti, e non a caso oggi negli <strong>in</strong>croci<br />

molto spesso troviamo statu<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Madonna: con quei chiostri votivi non facciamo che ripetere un’azione <strong>di</strong><br />

nostri ricor<strong>di</strong> atavici.<br />

Hecate era <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e una dea delle terre selvagge e del parto proveniente dal<strong>la</strong> Tracia o dai cariani<br />

dell'Anatolia. I culti popo<strong>la</strong>ri, che <strong>la</strong> veneravano come una dea madre, <strong>in</strong>serirono <strong>la</strong> sua persona nel<strong>la</strong> cultura<br />

greca. Nell'Alessandria tolemaica, essa <strong>in</strong> ultima analisi ottenne le connotazioni <strong>di</strong> dea del<strong>la</strong> stregoneria e il<br />

suo ruolo <strong>di</strong> Reg<strong>in</strong>a degli Spettri, <strong>in</strong> queste vesti fu poi trasmessa al<strong>la</strong> cultura post-r<strong>in</strong>ascimentale, f<strong>in</strong>o a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!