01.06.2013 Views

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalla Scheda 4 dell’Ambito 37 emergono i seguenti principali aspetti, relativi, in particolare al<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>:<br />

<strong>Avigliana</strong> è “… la testata del sistema stradale valsusino, testa <strong>di</strong> ponte della presenza sabauda<br />

subalpina, poi centro <strong>di</strong> mercato e <strong>di</strong> attività metallurgica e proto-industriale …”<br />

Per quel che concerne le caratteristiche Storico-culturali vengono segnalati:<br />

• fra i Fattori strutturanti (pag. 229):<br />

- il sistema stradale storico in sponda destra Dora con presenze bassome<strong>di</strong>evali ecclesiastiche<br />

(sistema delle Chiese <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, con le aree <strong>di</strong> Santa Maria e san Pietro) e fortificate<br />

(castello e cinta urbica in contesto a scala ampia), fino all’età moderna (fortificazioni alla<br />

moderna <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>);<br />

- l’area industriale dell’ex Dinamitificio Nobel<br />

- il sistema stradale storico in sponda sinistra Dora sia romano sia me<strong>di</strong>evale con l’area<br />

archeologica <strong>di</strong> Drubiaglio (confine dell’Italia Romana);<br />

- il sistema irriguo storico della Dora e del suo bacino (bealere, opere <strong>di</strong> presa,<br />

attraversamenti, canali);<br />

• fra i Fattori caratterizzanti (pag. 229) sono menzionati:<br />

- il sistema inse<strong>di</strong>ativo fortificato pedemontano presso l’imbocco della Val Sangone: dal<br />

Castello <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> a Reano<br />

- area rurale lungo gli scolatori dei Laghi <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, tra l’area industriale ai pie<strong>di</strong> del<br />

castello e Sant’Ambrogio<br />

- area industriale dell’ex Dinamitificio Nobel da integrare con altre emergenze <strong>di</strong> archeologia<br />

industriale della bassa Val Susa;<br />

• fra i Fattori qualificanti (pag. 229/230) sono segnalati “… per la stratificazione storica e<br />

per il valore paesaggistico:<br />

- area dei Laghi <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, non solo per il valore naturalistico, ma per le presenze<br />

storiche me<strong>di</strong>evali (castello a<strong>di</strong>acenza <strong>di</strong> centro storico) e moderne (santuario della<br />

Madonna dei Laghi, resti <strong>di</strong> fortificazioni)<br />

- insieme della collina morenica <strong>di</strong> Rivoli, dal parco del castello ai Laghi <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong><br />

…”<br />

Per quanto concerne le <strong>di</strong>namiche in atto (pag. 230) è menzionata una pressione antropica sul<br />

territorio e l’abbandono delle attività agro-forestali con tendenza ad alternanza urbano-bosco<br />

abbandonato.<br />

Fra gli in<strong>di</strong>rizzi per la definizione normativa e per gli orientamenti strategici (pag. 231) è<br />

evidenziata la priorità <strong>di</strong> riqualificare il rapporto tra sistema inse<strong>di</strong>ativo, infrastrutture e spazi aperti,<br />

me<strong>di</strong>ante linee <strong>di</strong> azione incidenti sull’assetto storico-culturale e sulla gestione del patrimonio<br />

agroforestale.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI <strong>di</strong> QUALITA’ PAESAGGISTICA PER L’AMBITO 37<br />

Si riportano gli obiettivi specifici <strong>di</strong> qualità paesaggistica assunti dal PPR per l’Ambito 37.<br />

4 La scheda dell’Ambito è contenuta nel documento del PPR denominato “Schede degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio” alle<br />

pagine da 227 a 233; l’ambito viene descritto alle pagg. 227/229.<br />

<strong>L09</strong>_<strong>05ter</strong> <strong>h004</strong> <strong>RA</strong> <strong>Sintesi</strong> <strong>Centro</strong> <strong>abitato</strong> <strong>mar</strong> 2012.doc 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!