01.06.2013 Views

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B) la riorganizzazione dello svincolo autostradale verso la SSp24 a Drubiaglio<br />

C) la riorganizzazione dell’accesso su Corso Torino da Buttigliera Alta; in sede <strong>di</strong> progetto<br />

preliminare controdedotto era stata prevista anche la realizzazione <strong>di</strong> cortina terziaria<br />

(ambito Ctn), <strong>di</strong> modo che, oltre agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, venisse realizzata a<br />

carico degli operatori anche tale infrastruttura pubblica; su richiesta della Regione<br />

Piemonte, in sede <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> pianificazione, è stata stralciata la previsione della<br />

cortina<br />

D) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> riqualificazione urbana lungo Corso Torino e Corso<br />

Laghi<br />

E) l’ambito Bpr5 che prevede un inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> circa 130 abitanti in luogo <strong>di</strong> un’attività<br />

industriale in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione<br />

F) l’ambito Ars1 nel punto in cui Corso Laghi, provenendo dalla stazione ferroviaria, con<br />

andamento nord/sud, cambia <strong>di</strong>rezione volgendo ad ovest verso il Lago Grande<br />

H) l’ambito Cb29 con Ars5 inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> circa 140/150 abitanti (<strong>di</strong> cui circa 50 in Ars5 e<br />

circa 90/100 in Cb29) e complesso scolastico in zona Braida a Nord del Lago Grande.<br />

Questi interventi sono evidenziati nelle Figure n. 1, 2, 3, 4, 5, 6 dell’ALLEGATO al presente<br />

Rapporto onde rendere leggibile la loro collocazione in rapporto ai <strong>di</strong>versi tematismi sviluppati<br />

nelle Figure medesime.<br />

Con riferimento alle suddette scelte, si fa presente quanto segue:<br />

A) Innanzitutto, per quanto riguarda l’ambito Brs2, si evidenzia che l’incremento <strong>di</strong> capacità<br />

residenziale inse<strong>di</strong>ativa teorica (CIRT) è collocato in un contesto in cui la Variante n. 1 del<br />

PRG vigente (adottata pochi giorni dopo l’approvazione da parte della Regione del<br />

PRGC) operò una rilevante riduzione della stessa, stralciando aree <strong>di</strong> nuovo impianto <strong>di</strong><br />

significativa <strong>di</strong>mensione; in secondo luogo, il nuovo inse<strong>di</strong>amento, previsto dalla variante in<br />

oggetto, è accompagnato da una rilevante dotazione <strong>di</strong> servizi (parcheggi e piazza quale luogo<br />

<strong>di</strong> incontro) in una parte del territorio dotata <strong>di</strong> asilo nido, scuola materna e scuola elementare,<br />

oltre che <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio religioso. La presente variante prevede, inoltre, lo spostamento <strong>di</strong> un tratto<br />

<strong>di</strong> strada provinciale al <strong>di</strong> fuori dell’<strong>abitato</strong>, strada provinciale che collega l’uscita dalla A32<br />

alla zona industriale <strong>di</strong> Almese, con indubbi effetti positivi sulla vivibilità della Borgata. Il<br />

nuovo inse<strong>di</strong>amento è posto tra la Borgata Drubiaglio ed il Torrente Messa, lungo il quale<br />

sono stati effettuati negli ultimi anni importanti interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa a protezione dell’intera<br />

Borgata. Per tenere, comunque, nella dovuta considerazione le problematiche connesse alla<br />

vicinanza con il Messa, è stato inibito l’utilizzo, a fini residenziali, del piano terra dei nuovi<br />

fabbricati e la realizzazione <strong>di</strong> locali interrati. La stessa nuova strada può svolgere una<br />

funzione <strong>di</strong> protezione non solo del nuovo inse<strong>di</strong>amento, ma anche della Borgata nel suo<br />

complesso. Non è stato possibile in<strong>di</strong>viduare delle alternative, in quanto proprio questo tratto<br />

della provinciale necessita <strong>di</strong> essere allontanato dal centro della Borgata. Per quanto riguarda<br />

le fognature della zona, esse sono state realizzate sulla base del “Piano generale delle<br />

fognature” <strong>di</strong> cui il Comune <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> si dotò fin dal 1974. Analizzando quel piano, si<br />

riscontra che la rete della zona <strong>di</strong> Drubiaglio/Grangia/Malano fu <strong>di</strong>mensionata e,<br />

conseguentemente, realizzata per una popolazione <strong>di</strong> circa 3200 persone. Dall’Allegato<br />

tecnico 2.2 della variante emerge che, nelle subaree <strong>di</strong> indagine della presente variante<br />

in<strong>di</strong>cate con i numeri 19, 20, 21, 22 (corrispondenti a Drubiaglio/Grangia/Malano), al<br />

<strong>di</strong>cembre 2009 risiedevano circa 1900 persone (si veda colonna B della Tabella dell’Allegato<br />

Tecnico 2.2); considerando i potenziali ulteriori residenti, per effetto del completamento degli<br />

interventi previsti dal PRG e non ancora attuati, si è stimato che la popolazione residente<br />

potrebbe giungere a circa 2200 persone (si veda colonna F della Tabella dell’Allegato Tecnico<br />

<strong>L09</strong>_<strong>05ter</strong> <strong>h004</strong> <strong>RA</strong> <strong>Sintesi</strong> <strong>Centro</strong> <strong>abitato</strong> <strong>mar</strong> 2012.doc 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!