01.06.2013 Views

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.11 <strong>Avigliana</strong> nella rete ecologica provinciale e regionale<br />

Gli elementi della rete ecologica <strong>di</strong> scala territoriale provinciale o regionale che interessano il<br />

territorio del Comune <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> sono:<br />

a) il SIC/ZPS Area protetta Laghi <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> (ve<strong>di</strong> Figura n. 2 contenuta nell’ALLEGATO al<br />

presente Rapporto Ambientale)<br />

b) il SIR “Moncuni” (ve<strong>di</strong> Figura n. 2 contenuta nell’ALLEGATO al presente Rapporto<br />

Ambientale) e, più in generale la Collina Morenica che da <strong>Avigliana</strong> va verso Rivoli<br />

c) la fascia della Dora Riparia interessata dalla perimetrazione del PAI (ve<strong>di</strong> capitolo 3.7) e dalla<br />

proposta <strong>di</strong> Parco della Dora (ve<strong>di</strong> capitolo 3.8.3)<br />

d) le aree interessate dalla proposta <strong>di</strong> ampliamento del sistema <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del Parco dei Laghi<br />

(ve<strong>di</strong> Figura n. 4 contenuta nell’ALLEGATO al presente Rapporto Ambientale)<br />

e) dalle aree agricole che circondano il <strong>Centro</strong> Abitato (ve<strong>di</strong> Figura n. 9 contenuta<br />

nell’ALLEGATO al presente Rapporto Ambientale) ed, in particolare: quelle che circondano<br />

Drubiaglio, Malano e Grangia; quelle a sud della Ferrovia tra il <strong>Centro</strong> Abitato ed il confine con<br />

Buttigliera Alta.<br />

All’interno del centro <strong>abitato</strong> devono essere completate le linee <strong>di</strong> connessione tra lo straor<strong>di</strong>nario<br />

patrimonio per la bio<strong>di</strong>versità sopra elencato.<br />

4.12 Servizi previsti dal PRG e servizi esistenti<br />

A seguito degli stu<strong>di</strong> e delle analisi sullo stato e la consistenza dei servizi, effettuati per la redazione<br />

della seguente variante, come si può meglio evincere dalla relazione della variante, si è rilevato che:<br />

a) il PRG vigente ha una previsione totale <strong>di</strong> servizi nel territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della presente<br />

variante <strong>di</strong> circa a mq 528.000<br />

b) il fabbisogno <strong>di</strong> servizi, rapportato alla capacità inse<strong>di</strong>ativa aggiornata al <strong>di</strong>cembre 2009, CIRT<br />

calcolata tenendo conto degli abitanti effettivamente inse<strong>di</strong>ati fino a quel momento e della<br />

capacità residua del PRG, è pari a circa mq 401.000, cioè inferiore alla dotazione del PRG<br />

vigente<br />

c) la quantità <strong>di</strong> aree a servizi alla stessa data realizzati risulta pari a mq 288.000.<br />

Dal confronto tra questi dati, dunque, emerge:<br />

1) la previsione a servizi del PRG è ampiamente sod<strong>di</strong>sfacente<br />

2) la quantità <strong>di</strong> servizi esistenti, viceversa, è inferiore a quella necessaria a sod<strong>di</strong>sfare le attuali<br />

potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie del PRG<br />

3) il deficit <strong>di</strong> servizi è particolarmente accentuato per quel che riguarda i parcheggi pubblici ed, in<br />

parte anche le attrezzature scolastiche.<br />

Le analisi effettuate sulle caratteristiche dei servizi sono riportate negli Allegati Tecnici della<br />

variante urbanistica (si vedano gli elaborati 2.1, 2.2 e 2.3).<br />

Le trasformazioni indotte dalla variante, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, nelle <strong>di</strong>verse parti<br />

del centro <strong>abitato</strong>, anche con specifico riferimento alle <strong>di</strong>verse subaree in cui esso è stato articolato<br />

in sede <strong>di</strong> analisi, sono leggibili attraverso quanto riportato nelle sei Tabelle contenute nel Capitolo<br />

4 della Relazione Illustrativa della variante in oggetto; ad esse si rinvia.<br />

Risulta <strong>di</strong> particolare importanza, sotto il profilo delle previsioni relative ai servizi, quanto riportato<br />

nelle colonne B, C, D, E ed L delle Tabelle 1, 2, 3, 4, 5 e tutta la Tabella 6.<br />

4.13 Bilancio energetico<br />

Nell’aprile 2010 il Comune <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, ha approvato, al fine <strong>di</strong> perseguire gli obiettivi del Patto<br />

dei Sindaci, il Piano d’Azione sull’energia “<strong>Avigliana</strong> in transizione – Conservare per<br />

innovare”; da tale documento, pubblicato sul sito del Comune <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, è possibile accedere ad<br />

<strong>L09</strong>_<strong>05ter</strong> <strong>h004</strong> <strong>RA</strong> <strong>Sintesi</strong> <strong>Centro</strong> <strong>abitato</strong> <strong>mar</strong> 2012.doc 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!