01.06.2013 Views

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poiché l’Ente <strong>di</strong> gestione evidenzia, nella sua osservazione, che, comunque, esiste un problema, in<br />

caso <strong>di</strong> “eccesso <strong>di</strong> carico”, tale questione è stata ulteriormente approfon<strong>di</strong>ta con il responsabile<br />

dell’Ufficio Tecnico.<br />

Una vetusta condotta fognaria, in effetti, provoca, in occasioni <strong>di</strong> rilevanti ed eccezionali rovesci<br />

temporaleschi, fuoriuscite da pozzetti ubicati nel parco, anche se tale problema è stato ridotto in<br />

modo significativo, negli ultimi anni, con rilevanti lavori <strong>di</strong> implementazione <strong>di</strong> fognatura nera<br />

(quella <strong>di</strong> cui alla verifica precedente).<br />

Per tener conto <strong>di</strong> questa situazione, nelle norme <strong>di</strong> attuazione della variante, in sede<br />

controdeduttiva, è stata introdotta una ulteriore con<strong>di</strong>zione per la realizzazione dell’intervento<br />

previsto per gli ambiti Cb29 e Ars5.<br />

La con<strong>di</strong>zione consiste nella specificazione in base alla quale l’intervento è subor<strong>di</strong>nato anche alla<br />

verifica della funzionalità della portata del sistema fognario, nel suo complesso ed in caso <strong>di</strong> eventi<br />

eccezionali - con particolare riferimento all’assenza <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> liquami nel Lago Grande -<br />

prevedendo anche il ricorso all’impiego <strong>di</strong> sistemi alternativi <strong>di</strong> smaltimento (es. fitodepurazione,<br />

minidepuratori e quanto il Contratto <strong>di</strong> Lago riuscirà ad evidenziare).<br />

In sede <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> pianificazione sul Progetto Preliminare controdedotto sono state stralciate,<br />

su richiesta della Regione Piemonte, delle previsioni il cui impatto ambientale era stato esaminato<br />

nel Rapporto Ambientale correlato al progetto preliminare controdedotto medesimo:<br />

- l’ambito Ctn, nel quale era prevista la realizzazione <strong>di</strong> cortina terziaria, <strong>di</strong> modo che oltre<br />

agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, venisse realizzata a carico degli operatori anche l’infrastruttura<br />

pubblica necessaria alla riorganizzazione dell’accesso a Corso Torino da Buttigliera Alta<br />

- la previsione <strong>di</strong> un parcheggio interrato, con accesso da Via Alliaud e risalita meccanica<br />

al Borgo Nuovo e la previsione <strong>di</strong> Piano Particolareggiato <strong>di</strong> iniziativa pubblica, per<br />

approfon<strong>di</strong>re il tema dei parcheggi <strong>di</strong> attestamento e dei percorsi pedonali <strong>di</strong> accesso al<br />

<strong>Centro</strong> storico.<br />

Inoltre, sempre in sede <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> pianificazione, è stato stralciato, su richiesta <strong>di</strong> Regione<br />

Piemonte ed ARPA l’ambito Brs4.<br />

7. Monitoraggio e controllo degli impatti<br />

La variante prevede sostanzialmente un incremento <strong>di</strong> spazi per abitazioni e/o attività commerciali e<br />

terziarie e, soprattutto, <strong>di</strong> aree per servizi, queste ultime in misura decisamente superiore<br />

all’incremento <strong>di</strong> carico urbanistico.<br />

Occorrerà verificare che la realizzazione delle aree a servizi proceda e, se possibile, anticipi la<br />

realizzazione degli interventi e<strong>di</strong>ficatori.<br />

Sarebbe opportuno valutare <strong>di</strong> ripristinare uno strumento <strong>di</strong> programmazione locale quale, ad<br />

esempio, il Programma Pluriennale <strong>di</strong> Attuazione previsto all’art. 36 della L.R. 56/77 s.m.i. in<br />

modo tale da coor<strong>di</strong>nare i tempi delle realizzazioni degli inse<strong>di</strong>amenti privati con le opere <strong>di</strong><br />

interesse pubblico necessarie a promuovere uno sviluppo armonico della città.<br />

Considerando che l’impatto maggiore degli interventi previsti è quello paesaggistico, <strong>di</strong> grande<br />

utilità risulterebbe la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> “Linee Guida” per gli interventi afferenti la “Grande T”, la<br />

Ars1 e la Cb29, linee guida che il Comune potrebbe approvare dopo un processo <strong>di</strong> confronto e<br />

partecipazione con i citta<strong>di</strong>ni e le <strong>di</strong>verse competenze che la Comunità locale, e non solo, esprime.<br />

A riguardo gli esiti del concorso <strong>di</strong> idee sulla cosiddetta “Area Riva”, <strong>di</strong> recente conclusosi,<br />

potranno costituire un primo passo in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Per quanto riguarda gli in<strong>di</strong>catori per verificare il livello <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi della<br />

variante, con particolare riferimento a quelli relativi al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali, si<br />

propone il seguente Piano <strong>di</strong> monitoraggio:<br />

• riprese fotografiche, eseguite ogni 2 anni, a partire dalla data <strong>di</strong> approvazione della<br />

variante, sempre negli stessi punti <strong>di</strong> osservazione particolarmente significativi, in<strong>di</strong>viduati<br />

<strong>L09</strong>_<strong>05ter</strong> <strong>h004</strong> <strong>RA</strong> <strong>Sintesi</strong> <strong>Centro</strong> <strong>abitato</strong> <strong>mar</strong> 2012.doc 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!