01.06.2013 Views

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Caratteristiche dello stato attuale dell’ambiente e del paesaggio.<br />

4.1 Il Paesaggio<br />

Il sistema dei vincoli ed il centro <strong>abitato</strong><br />

Nella Figura n. 1 contenuta nell’ALLEGATO al presente Rapporto Ambientale sono state<br />

riportate le aree <strong>di</strong> rilevante interesse paesaggistico, unitamente all’ambito oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della<br />

variante.<br />

<strong>Avigliana</strong> è interessata, a conferma del suo indubbio valore paesistico, da molteplici perimetrazioni:<br />

1) la prima perimetrazione (ex DM 11/04/1952) riguarda il Lago Grande ed il Lago Piccolo ed il<br />

loro intorno (compresa parte della Palude dei Mareschi)<br />

2) la seconda perimetrazione (ex DM 16/05/1952) riguarda il territorio, ad ovest <strong>di</strong> Corso Laghi,<br />

compreso tra il Corso Laghi, la Ferrovia Torino/Modane e la base del <strong>Centro</strong> Storico<br />

3) la terza perimetrazione (ex DM 08/08/1967) riguarda la parte montagnosa con il Castello,<br />

compresa tra il <strong>Centro</strong> storico (Borgo Nuovo e Borgo Vecchio), l’area industriale dei<br />

Mareschi ed il Lago Grande<br />

4) la quarta perimetrazione (ex DM 01/08/1985) comprende sostanzialmente quasi tutto il territorio<br />

comunale a sud della ferrovia Torino/Modane (in cui sono presenti tra l’altro, il <strong>Centro</strong><br />

storico, il complesso <strong>di</strong> archeologia industriale del “Dinamitificio Nobel”, la palude dei<br />

Mareschi ed il Moncuni)<br />

5) la quinta perimetrazione (ex L. 431/85) circoscrive una zona boscata compresa tra la ferrovia e<br />

l’area industriale dei Mareschi<br />

6) la sesta e settima perimetrazione in<strong>di</strong>viduano l’area archeologica <strong>di</strong> Borgata Malano: la sesta<br />

perimetrazione /ex DM 30/12/1992) il vincolo archeologico <strong>di</strong>retto; la settima perimetrazione<br />

(ex DM 30/12/1992) il vincolo archeologico in<strong>di</strong>retto.<br />

L’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della variante è interessata in alcune parti dalla presenza <strong>di</strong> tali aree <strong>di</strong><br />

rilevante interesse paesaggistico.<br />

Le caratteristiche del paesaggio dal e nel centro <strong>abitato</strong><br />

La vulnerabilità dei vincoli paesaggistici e dei territori a particolare vocazione agricola<br />

Nella Figura n. 8 contenuta nell’ALLEGATO al presente Rapporto Ambientale è stato<br />

riportato un estratto della “Carta della vulnerabilità ambientale dei vincoli paesaggistici e dei<br />

territori a particolare vocazione agricola” che venne redatta nell’ambito della Variante n. 15 al<br />

PRG (approvata nel 2005 dalla Regione Piemonte), me<strong>di</strong>ante un’approfon<strong>di</strong>ta analisi percettiva.<br />

L’estratto è relativo ad un territorio più ampio dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della variante del <strong>Centro</strong><br />

<strong>abitato</strong> e consente <strong>di</strong> conoscere le caratteristiche del paesaggio percepito dal <strong>Centro</strong> <strong>abitato</strong> con<br />

particolare riferimento al contesto agricolo circostante gli abitati interessati dalla variante.<br />

Con tale analisi si sono, infatti, evidenziati:<br />

a) i territori a particolare valenza naturale:<br />

- le superfici forestali,<br />

- le aree protette,<br />

- le fasce <strong>di</strong> valorizzazione e rispetto degli ambiti fluviali e dei corsi d’acqua minori <strong>di</strong><br />

origine naturale e artificiale;<br />

b) i territori ad elevata produttività: quelli, cioè, ricadenti nella prima e nella seconda classe<br />

<strong>di</strong> capacità d’uso agricola (il Comune, sempre in sede <strong>di</strong> variante n. 15, ha aggiornato la<br />

Carta d’uso dei suoli del PRG la tavola è riportata nella Figura n. 9 contenuta<br />

nell’ALLEGATO al presente Rapporto Ambientale);<br />

c) le zone <strong>di</strong> particolare valore estetico-paesaggistico.<br />

<strong>L09</strong>_<strong>05ter</strong> <strong>h004</strong> <strong>RA</strong> <strong>Sintesi</strong> <strong>Centro</strong> <strong>abitato</strong> <strong>mar</strong> 2012.doc 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!