01.06.2013 Views

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

L09_05ter h004 RA Sintesi Centro abitato mar ... - Città di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Premessa<br />

1.1 La Variante Strutturale al PRG del <strong>Centro</strong> Abitato e la VAS<br />

Il presente Rapporto ambientale si riferisce alla Variante strutturale al PRG <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> relativa al<br />

<strong>Centro</strong> Abitato; la variante strutturale è redatta ai sensi della L.R. 1/2007.<br />

Nel Documento Programmatico della Variante strutturale (gennaio 2009) si è sancito che, in<br />

considerazione dell’alto valore paesaggistico, naturalistico e storico-architettonico che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue il territorio <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, occorre che le scelte operate dalla Variante in oggetto,<br />

seppur riferite ad una parte limitata del territorio e dettate da obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione del tessuto<br />

urbano esistente, siano verificate sotto il profilo delle specifiche conseguenze sull’ambiente, sul<br />

paesaggio e sul patrimonio culturale.<br />

La parte del territorio comunale interessata dalla presente variante è, peraltro, essa stessa ricca <strong>di</strong><br />

emergenze storico-architettoniche e valenze paesaggistico-ambientali: dal sito archeologico <strong>di</strong><br />

Borgata Malano, al <strong>Centro</strong> storico <strong>di</strong> impianto me<strong>di</strong>evale con gli oltre 700 e<strong>di</strong>fici tra cui vere e<br />

proprie emergenze monumentali sia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia civile che religiosa, alle <strong>di</strong>ramazioni della Via<br />

Francigena, dal versante <strong>di</strong> Monte Cuneo – facente parte del sistema della Collina Morenica che si<br />

<strong>di</strong>rama fino a Rivoli – al Monte Capretto – alle pen<strong>di</strong>ci del quale si colloca parte del <strong>Centro</strong> storico<br />

e sul quale sorge il Castello <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>.<br />

Per le caratteristiche del territorio su richiamate, per la varietà dei temi che si intende affrontare con<br />

la variante e poiché l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> considera imprescin<strong>di</strong>bile la tutela<br />

ambientale del proprio territorio, si è ritenuto, che “ … la presente variante debba essere soggetta a<br />

valutazione ambientale strategica secondo le in<strong>di</strong>cazioni della DGR 9 giugno 2008 n. 12-8931 e<br />

l’art. 20 della LR n. 40/98 s.m.i., risultando, pertanto, non necessario sottoporre la variante a<br />

verifica preventiva <strong>di</strong> assoggettabilità alla VAS, opportunità pur prevista dalla normativa vigente,<br />

ma il cui esito, per le ragioni suesposte, sarebbe scontato …”.<br />

Tale scelta, peraltro, è altresì coerente con l’art. 15 delle NdA del PTR in corso <strong>di</strong> definitiva<br />

approvazione, il quale in<strong>di</strong>ca come la “ … La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno<br />

strumento atto a valutare, a priori, gli effetti ambientali indotti dall’attuazione <strong>di</strong> un piano o <strong>di</strong> un<br />

programma, garantendo l’integrazione del principio <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, sociale ed<br />

economica nel processo decisionale fin dalla fase <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> tali strumenti …”.<br />

Su tale scelta dell’Amministrazione Comunale, sia in sede <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> pianificazione ex<br />

L.R. 1/2007 sia in sede <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> servizi specifica finalizzata alla VAS, hanno convenuto<br />

tutti i soggetti competenti.<br />

I soggetti in<strong>di</strong>viduati per le consultazioni sono in primo luogo la Regione Piemonte, la Provincia <strong>di</strong><br />

Torino e l’ARPA; inoltre l’Ente <strong>di</strong> Gestione del Parco <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, la Sovrintendenza ai Beni<br />

Architettonici e Paesaggistici, la Sovrintendenza ai Beni Archeologici, la Comunità Montana Bassa<br />

Valle Susa ed, ancora, le associazioni ambientaliste quali Legambiente, Pro Natura, WWF, Italia<br />

Nostra, Associazione per la tutela della Collina Morenica, le Associazioni culturali aviglianesi, e le<br />

più rappresentative organizzazioni <strong>di</strong> categoria degli agricoltori, dei commercianti, degli artigiani e<br />

degli industriali, presenti in <strong>Avigliana</strong>.<br />

<strong>L09</strong>_<strong>05ter</strong> <strong>h004</strong> <strong>RA</strong> <strong>Sintesi</strong> <strong>Centro</strong> <strong>abitato</strong> <strong>mar</strong> 2012.doc 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!