01.06.2013 Views

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>URBANISTICO</strong> <strong>ED</strong>ILIZIO - NORME COMUNE DI CARPINETI (RE)<br />

TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI<br />

Art. 1. Oggetto del Regolamento Urbanistico-E<strong>di</strong>lizio<br />

1. Il Regolamento Urbanistico-E<strong>di</strong>lizio è redatto ai sensi della L.R. 20/2000 e della<br />

L.R.31/2002 ed ha per oggetto la <strong>di</strong>sciplina generale delle modalità attuativa <strong>di</strong><br />

tutti gli interventi <strong>di</strong> trasformazione fisica e funzionale e <strong>di</strong> conservazione degli<br />

immobili, delle destinazioni d'uso, nonché le norme attinenti alle attività <strong>di</strong> costru-<br />

zione, le norme igieniche <strong>di</strong> carattere e<strong>di</strong>lizio, la <strong>di</strong>sciplina degli elementi architet-<br />

tonici e urbanistici, degli spazi ver<strong>di</strong> e degli altri elementi che caratterizzano<br />

l’ambiente urbano.<br />

2. In particolare il Regolamento Urbanistico-E<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>sciplina, entro gli ambiti terri-<br />

toriali definiti dal PSC, ed in conformità alle previsioni dello stesso, gli interventi<br />

non soggetti al POC ed attuabili attraverso intervento <strong>di</strong>retto, vale a <strong>di</strong>re:<br />

⎯ le trasformazioni negli ambiti consolidati e nel territorio rurale<br />

⎯ gli interventi <strong>di</strong>ffusi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, sia nei centri storici che<br />

negli ambiti da riqualificare<br />

⎯ gli interventi negli ambiti specializzati per attività produttive.<br />

3. Il Regolamento contiene inoltre:<br />

⎯ i parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici e le metodologie per il loro calcolo;<br />

⎯ le con<strong>di</strong>zioni e i vincoli inerenti le trasformazioni degli immobili, ai fini della<br />

qualità degli esiti delle trasformazioni stesse, e ai fini della tutela delle risorse<br />

ambientali, paesaggistiche e storico-culturali del territorio, richiamando a<br />

questo proposito anche le norme derivanti da strumenti legislativi e <strong>di</strong> pianifi-<br />

cazione sovraor<strong>di</strong>nata;<br />

⎯ le regole riguardanti le dotazioni del territorio e le infrastrutture <strong>di</strong> interesse<br />

generale e il concorso dei soggetti attuatori degli interventi alle dotazioni<br />

stesse;<br />

⎯ le regole riguardanti le competenze, le procedure e gli adempimenti del pro-<br />

cesso e<strong>di</strong>lizio; gli elaborati progettuali richiesti per la denuncia <strong>di</strong> inizio attivi-<br />

tà, e per la domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire;<br />

⎯ i requisiti tecnici delle costruzioni e<strong>di</strong>lizie, ivi compresi i requisiti igienici <strong>di</strong><br />

particolare interesse e<strong>di</strong>lizio;<br />

⎯ le modalità <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> merito dei contenuti dell’asseverazione allegata alla<br />

denuncia <strong>di</strong> inizio attività e della corrispondenza del progetto e dell’opera a<br />

quanto asseverato;<br />

⎯ la composizione, le modalità <strong>di</strong> nomina e le competenze della Commissione<br />

pag. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!