01.06.2013 Views

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>URBANISTICO</strong> <strong>ED</strong>ILIZIO - NORME COMUNE DI CARPINETI (RE)<br />

eventualmente determinate dalle norme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al PSC prevalgono sem-<br />

pre sulle norme <strong>di</strong> ambito <strong>di</strong> cui al titolo 3 del RUE e sulle norme del POC.<br />

Art. 10. Lettura delle simbologie grafiche<br />

1. Per la precisa definizione dei limiti e il computo delle superfici degli ambiti, sub-<br />

ambiti, aree e comparti rappresentati nelle planimetrie del RUE e del POC le <strong>di</strong>-<br />

mensioni vanno misurate o attraverso la consultazione del dato numerico del <strong>di</strong>-<br />

segno informatizzato, oppure <strong>di</strong>rettamente sulla carta, includendo la metà dei se-<br />

gni grafici che <strong>di</strong>vidono le zone. In entrambi i casi la <strong>di</strong>mensione delle aree viene<br />

fornita dagli uffici preposti attraverso una lettura cartografica in cui il calcolo delle<br />

<strong>di</strong>mensioni lineari dei poligoni viene approssimato ai 50 cm inferiori o superiori,<br />

salvo allineamenti preesistenti.<br />

2. Qualora un limite <strong>di</strong> ambito si trovi a coincidere con un limite <strong>di</strong> altra natura (com-<br />

parto <strong>di</strong> attuazione, ecc.) le planimetrie del RUE e del POC riportano <strong>di</strong>stintamen-<br />

te, l'uno accanto all'altro, i <strong>di</strong>versi simboli: il limite effettivamente da considerare<br />

per tutte le previsioni è quello in<strong>di</strong>viduato dal segno grafico che delimita gli ambiti,<br />

mentre l'altro segno grafico tracciato accanto vale solo come in<strong>di</strong>cazione della ul-<br />

teriore delimitazione coincidente con quella <strong>di</strong> ambito.<br />

3. Il perimetro dei comparti <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong> cui al precedente art. 8, si deve sempre<br />

intendere coincidente con il primo segno grafico continuo esterno al perimetro del<br />

comparto.<br />

4. La cartografia del PSC, del RUE e del POC costituisce riferimento probante limi-<br />

tatamente alle grafie introdotte dagli strumenti urbanistici stessi, riportate nella re-<br />

lativa legenda; viceversa per quanto riguarda gli e<strong>di</strong>fici e le altre in<strong>di</strong>cazioni ripor-<br />

tate nelle basi cartografiche (catastali o aerofotogrammetriche), le cartografie de-<br />

gli strumenti urbanistici non costituiscono certificazione della loro esatta corri-<br />

spondenza con la realtà, quanto a forma e posizioni, né della legittima esistenza<br />

degli oggetti rappresentati.<br />

La documentazione da presentare in sede <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire o<br />

<strong>di</strong> denuncia <strong>di</strong> inizio attività è riportata al Titolo 5, capo 5C, art 121 del presente<br />

R.U.E.<br />

pag. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!