01.06.2013 Views

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>URBANISTICO</strong> <strong>ED</strong>ILIZIO - NORME COMUNE DI CARPINETI (RE)<br />

rifica preventiva della capacità delle rete stradale afferente l’intervento <strong>di</strong> assorbi-<br />

re senza rischi per la popolazione il nuovo carico <strong>di</strong> traffico.<br />

Qualora tali opere non esistano o esistano solo in parte, deve essere sancito in<br />

una convenzione o atto d'obbligo, corredato da adeguate garanzie, l'impegno del<br />

concessionario all'esecuzione delle medesime contemporaneamente all'esecu-<br />

zione dell'intervento e<strong>di</strong>lizio, oppure deve esistere l'impegno del <strong>Comune</strong> ad ese-<br />

guirle o completarle, sulla base <strong>di</strong> un progetto già approvato e finanziato.<br />

2. Nei casi previsti dal PSC e dal POC è inoltre richiesto che risulti approvato il Pia-<br />

no Urbanistico Attuativo al cui interno è contenuto l'intervento oggetto <strong>di</strong> richiesta<br />

<strong>di</strong> concessione, e che la relativa convenzione sia già stata sottoscritta.<br />

Art. 7. Costruzioni preesistenti in contrasto con il RUE<br />

1. Gli e<strong>di</strong>fici esistenti in contrasto con le destinazioni d'uso previste dal RUE, in<br />

mancanza <strong>di</strong> strumenti attuativi preventivi <strong>di</strong> iniziativa pubblica ad essi relativi,<br />

non sono soggetti ad alcuna procedura coattiva, ma potranno subire trasforma-<br />

zioni soltanto per adeguarsi al presente Regolamento, o essere soggetti ad inter-<br />

venti <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.<br />

Art. 8. Definizioni preliminari <strong>di</strong> termini utilizzati negli strumenti urbanistici<br />

1. Campo <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> una norma è l'insieme <strong>di</strong> situazioni a cui si essa appli-<br />

ca; può essere costituito:<br />

⎯ da un ambito o sub-ambito territoriale;<br />

⎯ da elementi, sistemi <strong>di</strong> elementi e aree da sottoporre a <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> tutela e a<br />

progetti <strong>di</strong> recupero e valorizzazione;<br />

⎯ da un insieme <strong>di</strong> immobili identificabili sulla base <strong>di</strong> propri attributi definiti.<br />

2. Ambito (o sub-ambito) è una porzione <strong>di</strong> territorio in<strong>di</strong>viduata dal PSC e dal RUE,<br />

non solo sulla base <strong>di</strong> attributi propri delle aree interessate, ma anche ed essen-<br />

zialmente sulla base dei caratteri progettuali assegnati dal PSC (obiettivi, requisiti<br />

e prestazioni, con<strong>di</strong>zioni) a tali porzioni <strong>di</strong> territorio, in base alla l.r. 20/2000.<br />

Per il territorio urbano e urbanizzabile l'insieme degli ambiti in<strong>di</strong>viduati dal PSC<br />

costituisce una partizione a copertura completa e <strong>di</strong>sgiunta, nel senso che cia-<br />

scun punto del territorio ricade in un ambito ed uno solo.<br />

Gli ambiti e i sub-ambiti sono sempre in<strong>di</strong>viduati nella cartografia del piano (PSC<br />

e RUE) con perimetrazioni continue.<br />

3. Elementi e aree <strong>di</strong> tutela sono oggetti, sistemi <strong>di</strong> oggetti e/o porzioni <strong>di</strong> territorio,<br />

pag. 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!