01.06.2013 Views

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO - Comune di Carpineti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>URBANISTICO</strong> <strong>ED</strong>ILIZIO - NORME COMUNE DI CARPINETI (RE)<br />

Per le attrezzature sportive si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e limiti (rispetto all’area<br />

<strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>viduata, anche in sede <strong>di</strong> P.U.A.):<br />

U.F. non superiore a 0,30 mq./mq. per gli impianti coperti<br />

13. Parchi<br />

non superiore a 0,10 mq./mq. per i servizi <strong>di</strong> impianti scoperti<br />

Aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, dotate <strong>di</strong> attrezzature, anche sportive,<br />

dall’impianto vegetale abbastanza estensivo, con alberature, macchie arbustive<br />

ed ampi spazi aperti.<br />

Caratteristiche tipologiche e criteri <strong>di</strong> intervento:<br />

⎯ Dimensioni: in<strong>di</strong>viduate nella cartografia del PSC e del RUE.<br />

⎯ Copertura del suolo: caratterizzata da un’equilibrata alternanza tra aree albe-<br />

rate e superfici a prato, con una buona presenza <strong>di</strong> macchie e siepi arbusti-<br />

ve; eventuale presenza <strong>di</strong> uno specchio d’acqua.<br />

⎯ Aree pavimentate: concentrate in una o due zone, da realizzare con buona<br />

cura dei materiali e del <strong>di</strong>segno architettonico; nelle altre aree sono da privi-<br />

legiare prati e superfici permeabili; la <strong>di</strong>stribuzione dei percorsi deve essere<br />

uniforme in tutto il parco, con oculata scelta dei materiali e del <strong>di</strong>segno; deve<br />

essere assicurata la totale assenza <strong>di</strong> barriere architettoniche.<br />

⎯ Dotazione <strong>di</strong> attrezzature ricreative e sportive ponderata alla <strong>di</strong>mensione<br />

dell’area ed alla <strong>di</strong>stribuzione delle stesse sul territorio, in funzione del grado<br />

<strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento (attrezzi ginnici vari, percorsi sportivi, campetti per sport <strong>di</strong><br />

squadra quali calcetto, basket, pallavolo, hockey), eventuali aree per manife-<br />

stazioni/spettacoli, chioschi, aree giochi per bambini, <strong>di</strong>fferenziate secondo le<br />

età cui sono destinate; va realizzato un efficiente impianto <strong>di</strong> illuminazione e<br />

può essere prevista garantita la presenza <strong>di</strong> fontanelle. Importante la realiz-<br />

zazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> irrigazione, progettato tenendo conto delle <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie <strong>di</strong> verde (prati, alberature, arbusti e siepi, bordure, aiuole).<br />

⎯ Arre<strong>di</strong>: panchine, tavoli, portabiciclette, cestini portarifiuti, vanno installati in<br />

buon numero e con attenzione particolare alla robustezza ed alla semplicità<br />

<strong>di</strong> manutenzione.<br />

⎯ Vegetazione: tipologie e <strong>di</strong>mensioni d’impianto, <strong>di</strong>segno e scelta delle spe-<br />

cie, devono dare idea <strong>di</strong> unitarietà dell’area; da evitare troppe specie (tipo<br />

«orto botanico») e da privilegiare, salvo specifiche esigenze compositive,<br />

piante autoctone ed impianti <strong>di</strong> semplice manutenzione.<br />

⎯ Disegno: il progetto del parco deve essere realizzato favorendone<br />

l’inserimento nel paesaggio urbano e puntando al colloquio con il tessuto e<strong>di</strong>-<br />

pag. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!