02.06.2013 Views

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

Tamburrino lì per lì pensò solo a ripulirsi con uno straccio, tanto erano<br />

solo alcune gocce, poi ad ultimare lo scarico <strong>dei</strong> fusti, ed a riprendere la<br />

marcia verso casa.<br />

Non riuscì neanche a raggiungere l’autostrada: si ritrovò a tossire<br />

pesantemente e la vista cominciò ad annebbiarsi. Spaventato, corse al<br />

pronto soccorso del Cardarelli, dove gli avrebbero salvato la vita, ma<br />

non gli occhi.<br />

La storia non segreta di quella che sarebbe stata definita da<br />

<strong>Le</strong>gambiente con il neologismo “Ecomafia” è iniziata così 1 , con<br />

l’interrogatorio di Tamburrino da parte <strong>dei</strong> carabinieri di Napoli, accorsi<br />

all’ospedale allertati dai medici 2 .<br />

L’autotrasportatore sapeva in realtà ben poco: usato come semplice<br />

manovalanza non era stato certo messo al corrente del volume di<br />

traffico di fanghi industriali e scorie nocive tra il Piemonte e la<br />

Campania, tantomeno di come funzionasse l’organizzazione. Non<br />

conosceva neppure i nomi di quelli che partecipavano all’affare. Non<br />

sapeva neanche quei fusti da chi erano stati prodotti. Poté riferire solo<br />

del suo trasporto, e poco altro, ma gli elementi erano comunque<br />

sufficienti per far aprire un’indagine. Che, di lì a breve, portò anche a<br />

qualcosa, ma non a quanto speravano gli inquirenti. Indagine che rimase<br />

aperta per lungo tempo.<br />

Intanto, sul fronte dell’opinione pubblica, tre giorni dopo la notizia era<br />

già stata dimenticata. Ricordo nitidamente la foto di Tamburrino sulle<br />

pagine di cronaca del “Mattino”, con i suoi folti baffi neri, e con gli<br />

occhiali da sole a nascondere la cecità, la “notizia” però durò solo tre<br />

giorni, c’erano altri eventi che focalizzavano l’attenzione del pubblico:<br />

la guerra del Golfo era nella sua fase più calda, con i pozzi che<br />

bruciavano e gli attacchi con missili scud su Israele.<br />

Quell’indagine portò a molto sul piano conoscitivo, non portò a nulla<br />

sul piano giudiziario. Nonostante fossero stati individuati dai magistrati,<br />

nei mesi successivi, tutti i componenti della filiera, dal produttore di<br />

<strong>rifiuti</strong> fino ai proprietari <strong>dei</strong> terreni sui quali venivano scaricate le<br />

1<br />

: <strong>Le</strong>gambiente – “Rifiuti S.p.A. Radiografia <strong>dei</strong> traffici illeciti”, Roma, 25<br />

gennaio 2005.<br />

2<br />

: Per il fatto di cronaca, “Il Mattino”, numeri del 6, 7, 8 febbraio 1991. Una<br />

ricostruzione del fatto è stata pubblicata sulla rivista “InterNapoli” in data<br />

23/02/2005 a firma di Antonio Menna. Può essere letta online all’indirizzo:<br />

http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=3590

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!