02.06.2013 Views

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

Questo è il guadagno. E non è solo a discapito delle entrate dello Stato.<br />

C’è anche un altro prezzo, che si sta pagando quotidianamente. Il<br />

prezzo della contaminazione del terreno, delle falde acquifere, dell’aria.<br />

Il prezzo da pagare per quest’economia clandestina è pesante, per la<br />

Campania.<br />

Secondo i dati del distretto ASL di Giugliano i decessi per malattie<br />

tumorali sono saliti fino a 31,4 ogni centomila abitanti, in quel comune.<br />

Anche l’agro aversano soffre delle pesanti conseguenze, basti pensare<br />

che i casi di tumore per i quali è stata chiesta l’esenzione dal ticket sono<br />

passati da 131 casi a 560 in soli tre anni (1996-1999). 50<br />

Nelle altre zone del napoletano non va meglio. Anzi.<br />

Basta consultare l’Atlante della Mortalità in Campania, a cura<br />

dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale 51 , per rendersene conto.<br />

Analizzando le cause di mortalità, nel periodo preso in esame<br />

dall’Atlante, dal 1998 al 2001 le malattie del sistema circolatorio<br />

rappresentano la prima causa di morte (40% della mortalità per gli<br />

uomini, il 50% per le donne). Negli ultimi dieci anni tale causa di morte<br />

si è sempre mantenuta su livelli più elevati rispetto alla media italiana e<br />

del Mezzogiorno.<br />

Negli stessi anni, i tumori sono diventati la seconda causa di morte<br />

(30% della mortalità per gli uomini, il 21% per le donne, facendo una<br />

media su tutta la regione), ma risultano addirittura la prima causa di<br />

morte se si considerano gli anni potenziali di vita persi, superando gli<br />

infarti. Da un punto di vista medico e scientifico, questo significa che la<br />

mortalità per tumore sta via via interessando le fasce di età più giovani.<br />

Se si confronta questo dato con quello nazionale, si nota che all’inizio<br />

degli anni ‘90 la mortalità per malattie neoplastiche in Campania era<br />

leggermente più bassa rispetto alla media italiana. Questa differenza si è<br />

persa completamente: dal 1998 per gli uomini (fino a invertirsi dal<br />

biennio successivo) e dal 2000 per le donne. In tutto il periodo,<br />

comunque la mortalità per causa neoplastica si è mantenuta per<br />

entrambi i sessi su valori più elevati rispetto a quelli del Mezzogiorno e,<br />

dal 2000 in poi, è su valori più elevati della media nazionale.<br />

50<br />

: <strong>Le</strong>gambiente, “Dossier Ambiente e <strong>Le</strong>galità”, Succivo (CE), 12 luglio 2002.<br />

51<br />

: Renato Pizzuti et al., “Atlante della Mortalità”, Regione Campania, Napoli<br />

2006.<br />

E scaribile on-line dal sito http://www.regione.campania.it nell'area "cittadini",<br />

sezione salute - sanità - osservatorio epidemiologico regionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!