02.06.2013 Views

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

I <strong>rifiuti</strong> più pericolosi e nocivi stanno in fondo, e in questo momento<br />

stanno ancora lì: il lavoro di bonifica, più volte interrotto negli anni,<br />

non è mai stato portato a termine.<br />

Dalle prime perizie risulta che il terreno contiene diossina, forse<br />

proveniente dal possibile interramento abusivo a Pitelli <strong>dei</strong> fusti<br />

provenienti dalla bonifica dell’Icmesa. L’indagine epidemiologica in<br />

relazione ai tumori non è stata effettuata e nella documentazione sono<br />

riportati solo i risultati di analisi sugli eczemi. Era un’epoca in cui in<br />

Italia, non appena si sentiva parlare di diossina, si guardava subito alla<br />

cloracne ed agli eczemi, tralasciando tutto il resto.<br />

Inoltre, il forno inceneritore risulta inadeguato, su questo sono concordi<br />

tutti i testimoni al processo, che non esitano a definire l’impianto come<br />

“una stufa o poco più”.<br />

Nei giorni precedenti alle misure cautelari, gli agenti del Corpo<br />

Forestale dello Stato si appostano nella zona e fotografano lo<br />

sversamento dai camion. Così agli atti risultano foto che evidenziano il<br />

ribaltamento in discarica di confezioni che somigliano a <strong>rifiuti</strong><br />

ospedalieri trattati.<br />

I misteri di Pitelli hanno però altri risvolti inquietanti, che affondano<br />

nella pagina più nera della storia ambientale italiana. E’ il caso di<br />

tornare alla diossina.<br />

Dopo la terribile sciagura dell’Icmesa, che colpì la cittadina di Seveso, è<br />

per Pitelli che, secondo molti investigatori, passano i 41 fusti frutto<br />

della bonifica, effettuata dai francesi. La ditta francese Givaudan affida<br />

alla Mannesman l’incarico di trasportare i residui del reattore<br />

dell’Icmesa ed i fusti contenenti il terreno contaminato. Questi vengono<br />

caricati sopra un camion dal falso autotrasportatore Bernard Paringaux,<br />

che poi si scoprirà legato ai servizi segreti francesi e di mezzo mondo. 9<br />

La missione di Paringaux é di portare lontano dagli occhi <strong>dei</strong> giornalisti<br />

un carico pericoloso, che potrebbe provare quel che è sempre stato<br />

negato, anche di fronte all’evidenza, sia dall’Italia sia dalla Francia, sia<br />

da tutta la NATO: che all’Icmesa di Seveso, cioè, si producesse a scopi<br />

militari, componenti e sostanze per armi chimiche. Lo 007 francese<br />

trova una discarica a Schoenberg, in Germania, ed organizza un viaggio<br />

parallelo per quei fusti velenosi, con la complicità della Regione<br />

Lombardia, e del responsabile dell'Ufficio Speciale di Seveso, Luigi<br />

Noé, all’epoca direttore dell’Enea.<br />

9 : Daniele Biacchessi, “L’ambiente negato”, Editori Riuniti 1999. Nel volume,<br />

si fa un’ottima ricostruzione di tutto il caso e, in generale, di tutta la vicenda di<br />

Seveso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!