02.06.2013 Views

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

Le vie infinite dei rifiuti - PORTA DI MASSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

Per denaro e convenienza politica.<br />

L’emergenza <strong>rifiuti</strong> che oggi assedia la Campania da oltre un decennio<br />

trova qui le sue radici antiche. Nasce nel 1989 in questo piccolo comune<br />

alle porte di Napoli, nel ristorante dell’albergo “La Lanterna”, sulla<br />

circumvallazione esterna di Napoli, quella che la gente chiama “Doppio<br />

senso”, o “Strada degli americani”. Nasce tra gli invitati ad una cena<br />

speciale. Infatti si tratta di invitati molto speciali. Ci sono i camorristi<br />

di Pianura e dell’area flegrea, tra cui Perrella. Ci sono i casalesi. C’è<br />

Ferdinando Cannavale, nel ruolo di massone amico <strong>dei</strong> politici locali e<br />

nazionali. Ci sono i proprietari delle discariche, tra i quali quel Luca<br />

Avolio, proprietario dell’Alma di Villaricca, che sarà arrestato nel corso<br />

dell’Operazione Adelphi. C’è Gaetano Cerci, il titolare dell’azienda<br />

“Ecologia ‘89”, che trasporta e smaltisce <strong>rifiuti</strong>, ma è anche nipote di<br />

Francesco Bidognetti, braccio destro di Francesco Schiavone<br />

“Sandokan”. Cerci è inoltre il tramite tra il clan <strong>dei</strong> casalesi e Licio<br />

Gelli. 30 .<br />

Luca Avolio, con la sua azienda, nel giuglianese era passato dallo<br />

smaltimento al servizio di raccolta e trasporto <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong>. Figura<br />

importante quindi proprio per quanto riguarda il trasporto e gli<br />

stoccaggi provvisori. Sarà il primo degli arrestati.<br />

Che ruolo aveva Gelli in questa questione? Gelli era necessario in<br />

quanto massone a capo della P2, e quindi in possesso di una fitta rete di<br />

“contatti amici” con l’imprenditoria del nord Italia, cioè con<br />

quell’imprenditoria che sarebbe stata un vero e proprio “albo fornitori”<br />

di <strong>rifiuti</strong> da smaltire in Campania. Imprenditori settentrionali con la<br />

necessità di risparmiare denaro in quel settore che non fa guadagnare<br />

nulla ma che costituisce anzi una spesa reputata “inutile”: quello<br />

dell’eliminazione <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> delle proprie attività industriali.<br />

Questa è la profonda differenza tra il “rifiuto” ed ogni altro prodotto<br />

della nostra società moderna: ha un’economia che funziona all’inverso<br />

rispetto alle altre merci. Mentre ogni prodotto è vendibile, ed è quindi in<br />

grado di generare profitto, il “rifiuto” è costituito da tutto ciò che non<br />

solo non può essere venduto, ma che genera perdite di profitto, in<br />

30 : Su Cerci, è stato provato a livello giudiziario il suo ruolo di legame tra<br />

Schiavone e la loggia P2. Molte infatti sono le intercettazioni telefoniche<br />

effettuate da parte della Polizia di Roma che dimostrano un discreto numero di<br />

telefonate di Cerci a Villa Wanda, la villa di Licio Gelli nei pressi di Arezzo.<br />

Ritornato libero dopo il processo Avolio, per decorrenza <strong>dei</strong> termini, è stato di<br />

nuovo arrestato nel 2001 mentre trasportava abusivamente <strong>rifiuti</strong> dalla<br />

Campania verso la provincia di Frosinone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!