02.06.2013 Views

n. 1 - 2012 - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

n. 1 - 2012 - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

n. 1 - 2012 - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta le ricerche<br />

sociologiche sulla creatività si muovono<br />

lungo due filoni principali: da una parte si stu<strong>di</strong>ano<br />

i contesti sociali della creatività (De Masi,<br />

1989), il modo in cui gli attori sociali si rapportano<br />

con questo termine nelle pratiche della loro<br />

quoti<strong>di</strong>anità (ad esempio, il concetto <strong>di</strong> “creativi<br />

culturali” elaborato da Paul Ray) e della loro vita<br />

professionale (Melucci, 1994); dall’altra si<br />

tende a declinare questa nozione all’interno <strong>di</strong><br />

una teoria dell’azione (Joas, 1990), analizzando<br />

il rapporto tra esistenza e mondo simbolico<br />

(Crespi, 1978), tra immaginario e mitologia<br />

(Eliade, 1985).<br />

Rispetto alle impostazioni precedenti<br />

l’approccio sociologico comporta<br />

alcuni mutamenti ra<strong>di</strong>cali: la<br />

creatività cessa <strong>di</strong> essere analizzata<br />

come sindrome più o meno positiva,<br />

per essere declinata all’interno dei<br />

contesti sociali che la rendono<br />

possibile<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> De Masi (1989) sui gruppi creativi in<br />

Europa dal 1850 al 1950 analizza tre<strong>di</strong>ci esperienze<br />

<strong>di</strong> creatività collettiva, offrendo una ricostruzione<br />

storica delle con<strong>di</strong>zioni sociali e culturali<br />

che le hanno caratterizzate. La ricerca <strong>di</strong> Melucci<br />

(1994) considera la creatività prendendo in considerazione<br />

tre <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>mensioni: «La creatività<br />

viene analizzata, oltre che nelle teorie e nei modelli<br />

circolanti [...], attraverso i soggetti a cui viene<br />

attribuita [...], nei <strong>di</strong>scorsi che la caratterizzano<br />

[...] e nei contesti che la rendono possibile». Una<br />

delle questioni centrali affrontate concerne la<br />

creatività come prodotto e <strong>di</strong>scorso culturale. Ci<br />

si interroga sui meccanismi sociali che presiedono<br />

alla costruzione sociale della creatività stessa.<br />

L’analisi verte su <strong>di</strong>fferenti campi <strong>di</strong> ricerca:<br />

dall’arte alla scienza, dalla pubblicità al teatro,<br />

dalle gran<strong>di</strong> organizzazioni ai movimenti sociali o<br />

all’adolescenza, definita come fase della vita in<br />

cui si crea e ricrea il senso del mondo. A seconda<br />

dell’ambito considerato i mo<strong>di</strong> della creatività si<br />

rivelano molto <strong>di</strong>versi: ad esempio, mentre fra gli<br />

artisti il termine creatività è usato con un certo<br />

<strong>di</strong>sagio, invece fra i pubblicitari si ricorre ampliamente<br />

alle metafore della creatività per descrivere<br />

la propria con<strong>di</strong>zione professionale.<br />

Rispetto alle impostazioni precedenti l’approccio<br />

sociologico comporta alcuni mutamenti ra<strong>di</strong>cali:<br />

la creatività cessa <strong>di</strong> essere analizzata come sindrome<br />

più o meno positiva, per essere declinata<br />

all’interno dei contesti sociali che la rendono possibile.<br />

Il focus dell’analisi prende in considerazione<br />

nuovi livelli analitici: come quello delle pratiche<br />

<strong>di</strong>scorsive con cui l’etichetta <strong>di</strong> creativo si attribuisce<br />

in un dato contesto sociale.<br />

Contributi interessanti all’analisi <strong>di</strong> questa nozione<br />

provengono anche da quelle riflessioni che coniugano<br />

il tema della creatività a quello della teoria<br />

dell’azione. Hans Joas (1990) utilizza il concetto <strong>di</strong><br />

creatività per fondare una teoria dell’azione sociale,<br />

partendo dalla duplice rielaborazione della nozione<br />

weberiana <strong>di</strong> carisma e della nozione marxiana<br />

<strong>di</strong> azione rivoluzionaria. Nel caso del carisma,<br />

Joas sottolinea come la creatività sia definita<br />

un attributo permanente <strong>di</strong> determinate personalità,<br />

più che <strong>di</strong> determinate azioni. Il carisma infatti è<br />

concepito come prerogativa esclusiva, segno <strong>di</strong>stintivo<br />

del soggetto. In tal senso il leader carismatico<br />

costituisce l’equivalente in ambito politico <strong>di</strong><br />

ciò che il genio rappresenta in ambito scientifico e<br />

artistico. Rivisitando il<br />

concetto marxiano <strong>di</strong><br />

azione, Joas sottolinea<br />

come Marx applichi l’idea<br />

<strong>di</strong> azione selfespressiva<br />

al concetto <strong>di</strong><br />

lavoro. L’alienazione è<br />

il processo attraverso<br />

cui ciò che materialmente<br />

produciamo, una<br />

volta estraniato, si contrappone<br />

a noi come potenza<br />

esterna, ostile e<br />

non più controllabile.<br />

L’attore sociale percepisce<br />

il prodotto del proprio<br />

lavoro come dotato<br />

<strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> coercizione<br />

rispetto a sè. In<br />

Marx quin<strong>di</strong> la creatività<br />

non sarebbe un attributo<br />

dell’azione umana<br />

in generale, ma soltanto<br />

dell’azione rivoluzionaria,<br />

in cui la sintesi<br />

creativa produce una<br />

nuova società (Joas,<br />

1990). Il contributo <strong>di</strong><br />

Joas è <strong>di</strong> particolare<br />

interesse, in quanto<br />

apre la strada alla rivisitazione<br />

del pensiero<br />

dei classici della sociologia<br />

attraverso una<br />

nozione così relativamente<br />

recente come<br />

quella <strong>di</strong> creatività.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!