03.06.2013 Views

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

plastici, intensamente chiaroscurali. L'interno, a croce latina, con volta a botte, è <strong>di</strong>viso in tre navate<br />

da semplici ed eleganti colonne. Notevole la decorazione in stucchi bianchi e dorati, che in parte si<br />

deve a Giacomo Serpotta, sec. XVIII. Gli affreschi, <strong>di</strong> gran pregio, sono opera <strong>di</strong> Vito d'Anna.<br />

Chiesa del Gesù. Ritornati a piazza Bellini, la via Ponticello, che è davanti, conduce alla chiesa del<br />

Gesù e a Casa Professa. La chiesa è molto restaurata, avendo subito notevoli danni della seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. La prima chiesa dei Gesuiti venne innalzata tra i1 1564 e il 1578; negli anni<br />

successivi, fino al 1633, si decise <strong>di</strong> ampliarla creando le cappelle e mo<strong>di</strong>ficando il transetto. La<br />

pianta è a croce latina con tre navate e cappelle laterali comunicanti. Il transetto ha le ali absidate, il<br />

presbiterio ha <strong>una</strong> profonda abside e, all'incrocio dei bracci del transetto, si eleva, ampia e<br />

avvolgente, la cupola. La decorazione interna, cui parteciparono i più noti artisti locali, è<br />

caratterizzata da un ritmo infinito <strong>di</strong> sculture; affreschi, pitture, marmi mischi e stucchi, che<br />

rivestono ogni angolo della chiesa, comunicando un'idea del fasto tipico delle chiese gesuitiche<br />

d'età barocca.<br />

Sant'Orsola. appartenente alla Compagnia dei Neri che aveva il compito <strong>di</strong> celebrare messe in<br />

suffragio dei defunti. All'esterno, figure intensamente drammatiche <strong>di</strong> penitenti, scheletri e dannati<br />

<strong>di</strong>vorati <strong>dalle</strong> fiamme infernali, rispondono al gusto tipico <strong>di</strong> quel tempo. La decorazione interna,<br />

della fine del XVIII sec., è notevolmente ricca e fastosa. Poco oltre la chiesa, nella piazzetta dei<br />

Santi Quaranta Martiri, è il palazzo Marchesi, notevole esempio <strong>di</strong> gotico catalaneggiante. Tornati<br />

in<strong>di</strong>etro, tra la via Maqueda e la via Divisi (continuazione <strong>di</strong> via del Bosco), è il palazzo Santa<br />

Croce. Sant'Elia, <strong>una</strong> delle più belle <strong>di</strong>more della Palermo settecentesca, per la profusione degli<br />

elementi decorativi (nel piano nobile, anche <strong>una</strong> fila <strong>di</strong> balconi a petto d'oca, finemente lavorati).<br />

Sulla via Maqueda, dopo la chiesa dell'Assunta, sec. XVII, a destra è il palazzo Cuto', elegante<br />

<strong>di</strong>mora dei principi omonimi, e<strong>di</strong>ficata nel XVII sec.. Da qui, attraverso via Trieste, oppure via<br />

Torino, si raggiunge via Roma, lungo asse quasi parallelo alla via Maqueda, aperto alla fine del<br />

secolo scorso, e, svoltando a sinistra, si giunge all'antico quartiere dei Lattarini, che in arabo<br />

significa mercato dei droghieri. Un mercato ancora vi sussiste. Nel quartiere, la piazza Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio, quadrangolare, è domi<strong>nata</strong> dall'e<strong>di</strong>ficio della banca, <strong>di</strong> Ernesto Basile, primi anni del<br />

'900.<br />

Sant'Anna. La via Lattarini porta alla chiesa <strong>di</strong> Sant'Anna, sec. XVII nell'omonima piazza. La<br />

facciata, magnifica e scenografica, realizzata, nel XVIII sec., su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni Amico, è <strong>una</strong><br />

delle più belle del barocco palermitano, per l'elegante sinuosità delle sue forme e gli elementi<br />

decorativi. L'interno è <strong>di</strong> vasto respiro, a triplice navata e ampio transetto; la fastosa decorazione del<br />

XVIII sec., presenta larghe parti restaurate.<br />

Palazzo Ganci. Proseguendo, ecco piazza Croce dei Vespri, un monumentino appunto ai Vespri, e<br />

il nobile palazzo Ganci, secolo XVIII. E poi piazza della Rivoluzione e la fontana con la statua<br />

simbolica del Vecchio Palermo.<br />

San Francesco. Tornando in<strong>di</strong>etro per via Garibal<strong>di</strong> e via Paternostro, si giunge a piazza San<br />

Francesco, ed all'omonima chiesa eretta dai Francescani dal 1255. La facciata venne restaurata nel<br />

secolo scorso dall'architetto Patricolo, e il bel rosone ricostruito. Magnifico è il portale del 1302.<br />

L'interno ha tre navate, con cappelle e<strong>di</strong>ficate dal sec. XIV. Di notevole interesse è la cappella<br />

Mastrantonio, decorata con sculture <strong>di</strong> Francesco Laurana, sec. XV. Un raffinato coro<br />

cinquecentesco e varie aggraziate figure femminili, 1723, <strong>di</strong> Giacomo Serpotta, arricchiscono la<br />

chiesa. Oratori: Immacolatella e San Lorenzo. Accanto alla chiesa, si trovano l'oratorio<br />

dell'Immacolatella, del '600, con stucchi <strong>di</strong> Procopio Serpotta, 1715, e l'oratorio <strong>di</strong> San Lorenzo,<br />

e<strong>di</strong>ficato nel 1569 e stupendamente decorato da Giacomo Serpotta, tra fine '600 e inizi '700, con le<br />

Storie <strong>di</strong> San Lorenzo e San Francesco. Dalla stradella degli oratori, si sbuca sul Cassaro dove, a<br />

destra, è la fontana del Garraffo, <strong>di</strong> gusto squisito per il vario movimento delle figure marine<br />

(architetti Gioacchino Vitaliano e Paolo Amato, 1698). Di fronte è il palazzo delle Finanze, con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!