03.06.2013 Views

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

architettura d'età federiciana, ed è anche il simbolo del potere militare <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia, e<br />

dell'accentramento statale operato da questo sovrano. Sotto il dominio aragonese, Siracusa <strong>di</strong>venne<br />

capitale <strong>di</strong> un territorio vasto, comprendente nove comuni. Sorsero in questo periodo eleganti<br />

<strong>di</strong>more baronali, e chiese e conventi, tra i quali Santa Lucia, San Benedetto e l'Annunziata. Tra il<br />

Cinque e il Seicento, in età spagnola, l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Gesuiti Carmelitani e <strong>di</strong> altri or<strong>di</strong>ni<br />

religiosi, determino' nuove trasformazioni nell'urbanistica citta<strong>di</strong>na, secondo i dettami del nuovo<br />

gusto barocco, che tuttavia a Siracusa assume contorni specifici e peculiari. A causa principalmente<br />

dell'incalzante minaccia turca, vennero innalzati imponenti bastioni attorno alla città. Dopo il<br />

terremoto de1 1693, Siracusa fu in parte ricostruita, e gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione continuarono<br />

per tutto il XVIII sec. Tra il XVIII sec. e l'Ottocento, si assistette a nuove trasformazioni<br />

urbanistiche e culturali; molti e<strong>di</strong>fici religiosi vennero confiscati e destinati ad uso pubblico. Tale<br />

processo si accentuò dopo l'unità d'Italia, quando fu deciso l'abbattimento delle mura spagnole, e la<br />

città avviò la sua espansione verso l'entro<strong>terra</strong>. Cominciarono, infatti, a sorgere quei nuovi quartieri,<br />

che, sempre più, segneranno la cesura tra la città storica e la città moderna.<br />

Monumenti:<br />

È opportuno iniziare la visita <strong>di</strong> Siracusa dall'isola <strong>di</strong> Ortigia, nucleo della città antica. Passato il<br />

ponte che unisce Ortigia alla <strong>terra</strong>ferma, si incontrano i resti del tempio de<strong>di</strong>cato ad Apollo,<br />

secondo quanto attesta un'iscrizione, rinvenutavi in un gra<strong>di</strong>no. Il tempio, rimesso in luce nel<br />

decennio 1930-40, conserva due colonne del lato meri<strong>di</strong>onale, con parte dell'epistilio e <strong>di</strong> alcune<br />

colonne del lato orientale; in origine, come altri templi d'età arcaica, era a 6 colonne sui lati brevi e<br />

17 su quelli lunghi (la cella <strong>di</strong>visa in navate da colonne, senza l'opistodomo), ed era rivestito da <strong>una</strong><br />

decorazione policroma fittile (alcuni frammenti sono conservati nel Museo archeologico regionale<br />

<strong>di</strong> Siracusa). In età bizantina, il tempio <strong>di</strong> Apollo fu chiesa cristiana, e moschea in età musulmana.<br />

Si supera, ora, la settecentesca chiesa <strong>di</strong> San Paolo, e si entra nel corso Matteotti; dopo il palazzo<br />

Cireco, sede dell'Istituto nazionale del dramma antico, e la chiesa <strong>di</strong> San Cristoforo, trecentesca,<br />

rie<strong>di</strong>ficata nel XVIII sec., si arriva nell'ottocentesca piazza Archimede, punto <strong>di</strong> confluenza dei due<br />

assi principali della città (via Maestranza e via Roma), e centro <strong>di</strong> Ortigia. La piazza ha, al centro, la<br />

fontana <strong>di</strong> Artemide, <strong>di</strong> Giulio Moschetti, ed è delimitata da e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> notevole <strong>di</strong>gnità artistica<br />

come il palazzo dell'Orologio, sede della Banca d'Italia, il cinquecentesco palazzo Lanza<br />

Buccheri, ed il palazzo del Banco <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>, costruito ne1 1928. Dalla piazza, salendo per via<br />

Montalto, si giunge al palazzo Mergulese- Montalto, che conserva la bella e ampia facciata, col<br />

portale ad arco acuto, e un'e<strong>di</strong>cola, con <strong>una</strong> iscrizione in latino, recante l'anno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione: 1397.<br />

Procedendo lungo la via Roma, si arriva alla chiesa della Concezione, e<strong>di</strong>ficata nel sec. XVII su un<br />

precedente e<strong>di</strong>ficio trecentesco. All'interno, sono degni <strong>di</strong> nota: il coro ligneo, sec. XVIII; gli<br />

affreschi della volta, raffiguranti la Gloria <strong>di</strong> Maria, e tre interessanti tele <strong>di</strong> Onofrio Gabrielli: la<br />

Madonna della Lettera, la Strage degli Innocenti, il Martirio <strong>di</strong> Santa Lucia. Alla chiesa era annesso<br />

il trecentesco convento dei Benedettini che, dalla fine del secolo scorso, è sede degli uffici della<br />

Prefettura. Si giunge, quin<strong>di</strong>, a piazza Duomo. Qui, gli scavi d'inizio secolo e del 1963, hanno<br />

messo in luce testimonianze <strong>di</strong> <strong>una</strong> frequentazione del luogo in età pre-ellenica, e nella prima età<br />

greca, ed i resti <strong>di</strong> un grande tempio ionico arcaico della fine del VI sec. a. C. Nel V sec. a. C., fu<br />

costruito il grande tempio <strong>di</strong> Atena, e<strong>di</strong>ficio dorico con 6 colonne sui lati corti e l4 su quelli lunghi,<br />

posto su un alto basamento a tre gra<strong>di</strong>ni. La cella era preceduta dal pronao e seguita<br />

dal1'opistodomo, entrambi in antis. Già dal VI sec. d. C., il tempio <strong>di</strong> Atena (se ne intravedono le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!