03.06.2013 Views

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

va più latte con maggiore frequenza<br />

poteva godere del<br />

prodotto. Dal punto di vista<br />

organizzativo il passaggio<br />

al sistema turnario generò la<br />

necessità di una accurata registrazione<br />

dei conferimenti<br />

(latte consegnato), per sapere<br />

quando un socio avesse<br />

maturato il diritto alla “scota”<br />

e, nel contempo, si presentò<br />

l’esigenza di gestire, al<br />

momento della chiusura estiva,<br />

i crediti che si erano venuti<br />

a creare da parte di chi<br />

non aveva raggiunto il quantitativo<br />

che dava diritto al formaggio.<br />

La produzione giornaliera<br />

media del casèlo di Mis si aggirava<br />

sulle tre o quattro forme<br />

di formaggio e una dec<strong>in</strong>a<br />

di chili di burro. Buona<br />

parte di quest’ultimo prodotto<br />

serviva per pagare la<br />

prestazione del casaro e le<br />

altre spese a cui era soggetta<br />

la latteria. Ricordiamo che,<br />

f<strong>in</strong>o a pochi anni fa, il valore<br />

del burro era molto superiore<br />

a quello del formaggio,<br />

mentre oggi la situazione si<br />

è <strong>in</strong>vertita.<br />

La caldaia della latteria era riscaldata<br />

a legna, e ogni socio,<br />

<strong>in</strong> previsione della propria<br />

“scota”, predisponeva<br />

un certo quantitativo di<br />

combustibile, e ogni pezzo<br />

doveva avere la lunghezza di<br />

sessanta centimetri. Saltuariamente<br />

e a sorpresa venivano<br />

effettuati, <strong>in</strong> maniera<br />

abbastanza empirica, i controlli<br />

sulla qualità del latte<br />

conferito. Vi provvedeva il<br />

Presidente <strong>in</strong> carica, aiutato<br />

dal casaro. Si raccontano,<br />

a questo proposito, gustosi<br />

aneddoti. Come quello della<br />

donna che, trovatasi davanti<br />

i controllori, forse per la<br />

coscienza non proprio pulita,<br />

simulò uno scivolone con<br />

conseguente sversamento<br />

del latte portato. Oppure si<br />

racconta dell’imbarazzo di<br />

un Presidente che rilevò il<br />

difetto del proprio latte, “sabotato”<br />

da un socio <strong>in</strong> vena<br />

di scherzi.<br />

Alla f<strong>in</strong>e degli anni Quaranta,<br />

la Società Latteria di Mis<br />

rilevò, per un paio di anni, la<br />

gestione della malga Fosse, a<br />

Passo Rolle.<br />

Successivamente e per diversi<br />

anni la società gestì malga<br />

Cavallera, <strong>in</strong> comune di Gosaldo.<br />

Da molti anni il casèlo di<br />

Mis è chiuso. La scomparsa<br />

dell’ attività di allevamento<br />

e nuove esigenze commerciali<br />

ne hanno segnato la f<strong>in</strong>e.<br />

Ormai il latte viene lavorato<br />

<strong>in</strong> grandi strutture, do-<br />

ve viene curata al massimo<br />

l’igiene, ma dove i sapori divengono<br />

prevedibili, perché<br />

grandi volumi di prodotto,<br />

per essere venduti, devono<br />

<strong>in</strong>contrare i favori di un<br />

gran numero di consumatori.<br />

Una volta si conoscevano<br />

con precisione le latterie di<br />

paese che producevano un<br />

buon formaggio e quelle la<br />

cui produzione era di scarsa<br />

qualità. Il burro e il formaggio<br />

prodotti a Mis erano regolarmente<br />

smaltiti e f<strong>in</strong>ivano,<br />

<strong>in</strong> massima parte, sulle<br />

tavole del vic<strong>in</strong>o Agord<strong>in</strong>o.<br />

Oggi la sede del casèlo di<br />

Mis sta cadendo a pezzi. Al<br />

di là del valore architettonico,<br />

essa custodisce la memoria<br />

delle fatiche di <strong>in</strong>tere generazioni.<br />

E’ ora che tutti si rendano<br />

conto che la sua ristrutturazione<br />

e la sua restituzione ad<br />

un uso sociale rappresentano<br />

un segno di rispetto per<br />

quelle fatiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!