03.06.2013 Views

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOTO E. LONGO<br />

zione fisica (g<strong>in</strong>nastica dolce), con<br />

l’obiettivo di mantenere e/o acquisire<br />

piccole abilità perdute a seguito<br />

di malattie.<br />

Si parla anche di Centri dove<br />

gli anziani possono svolgere<br />

delle attività specifiche?<br />

Certamente. I Centri Servizi sono<br />

sede di attività socio-ricreative<br />

Le usanze, le consuetud<strong>in</strong>i,<br />

la vita<br />

quotidiana “impastata”<br />

di sacralità<br />

nell’ambiente familiare<br />

come nella<br />

società di “antico<br />

regime”, sono state esam<strong>in</strong>ate<br />

da Cecilia Nubola, ricercatrice dell’<br />

Istituto Italo-Germanico di Trento.<br />

Il quadro che scaturisce dalle Memorie<br />

è quello di una società <strong>in</strong><br />

“passaggio” <strong>in</strong> cui i ceti sociali <strong>in</strong>teragiscono<br />

ma non si lasciano permeare,<br />

<strong>in</strong> cui le donne non hanno<br />

ruolo sociale ma reggono le<br />

sorti familiari; <strong>in</strong> cui cresce il ceto<br />

mercantile (a cui appartiene<br />

Angelo Michele) ma è alla mercè<br />

di fortune <strong>in</strong>stabili e alterne.<br />

E ancora, una “sovrappopolazione<br />

clericale” che <strong>in</strong>terviene a tutti<br />

i livelli: sociali, economici e soprattutto<br />

nelle vicende private. Il<br />

(attività manuali, giochi di società,<br />

proiezioni video, ascolto di musica,<br />

…) allo scopo di favorire la socializzazione,<br />

lo sviluppo di relazioni<br />

<strong>in</strong>terpersonali e lo stimolo ad una<br />

vita attiva. I due Centri Servizi potranno<br />

anche garantire - utilizzando<br />

automezzi e personale delle Case<br />

di Riposo o soggetti convenzionati<br />

idonei - il trasporto per l’acces-<br />

Le memorie di<br />

Angelo Negrelli<br />

Un prezioso fiume di parole<br />

e fatti di Primiero, e non solo,<br />

tra Sette e Ottocento<br />

seconda parte<br />

Mariano Longo (*)<br />

manoscritto del<strong>in</strong>ea un mondo <strong>in</strong><br />

cui gli <strong>in</strong>flussi illum<strong>in</strong>isti non scalzano<br />

suggestioni e ossessioni, retaggio<br />

dei secoli precedenti. E così<br />

r<strong>in</strong>tracciamo credenze e timori per<br />

eventi soprannaturali sacri e demoniaci,<br />

ma anche una sconcertante<br />

visione del matrimonio come possibile<br />

cura per l’epilessia.<br />

Nel manoscritto<br />

abbondano riferimenti<br />

ai lavori domestici,<br />

ai giochi,<br />

all’istruzione, agli<br />

“affari” amorosi,<br />

all’<strong>in</strong>terdipendenza<br />

e alla differenza<br />

tra città e montagna,<br />

arricchiti da<br />

descrizioni puntuali<br />

di riti, feste e<br />

ricorrenze speciali.<br />

Un mondo variegato,<br />

descritto<br />

so ai medesimi e per il rientro a domicilio<br />

a utenti privi di mezzi propri<br />

o di disponibilità varie (familiari,<br />

volontari, …).<br />

Quando potranno partire?<br />

Non appena le Case di Riposo di<br />

Transacqua e Canal San Bovo otterranno<br />

le necessarie autorizzazioni<br />

da parte dell’Assessorato alle Politiche<br />

Sociali della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma<br />

di Trento. Durante il periodo<br />

di sperimentazione che avrà la<br />

durata di sei mesi, eventualmente<br />

r<strong>in</strong>novabile per un analogo periodo,<br />

le prestazioni dei Centri Servizi<br />

saranno erogate, salvo eccezioni,<br />

durante i giorni feriali, dal lunedì al<br />

venerdì. L’orario m<strong>in</strong>imo di apertura<br />

sarà di quattro ore giornaliere e<br />

ciascuno dei due Centri Servizi potrà<br />

accogliere, <strong>in</strong>izialmente, al massimo<br />

c<strong>in</strong>que utenti al giorno.<br />

Lo studio sulle Memorie<br />

Angelo Michele è il padre di Luigi Negrelli. Figlio di<br />

Nicolò Negrelli, giunto da Valstagna <strong>in</strong> Primiero nel 1761<br />

sulla “via del legno” e accasatosi a Fiera con Anna Ceccato,<br />

vedova Romagna, Angelo Michele (Micèlot, come veniva<br />

chiamato <strong>in</strong> famiglia) nacque a Fiera di Primiero nel 1764.<br />

Angelo Michele esercitò diverse attività commerciali, la<br />

pr<strong>in</strong>cipale delle quali fu il commercio di legname, per<br />

conto di Giovanni de Bosio.<br />

Nel 1787 sposò Elisabetta “Bett<strong>in</strong>a” Würtenberg (1773-<br />

1851) di Tonadico. Dal matrimonio nacquero undici figli<br />

tra i quali il già citato Luigi.<br />

Angelo Michele condusse una vita attiva e movimentata,<br />

con numerosi viaggi <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Tirolo. Morì a Fiera di<br />

Primiero il 2 aprile 1851.<br />

Tra il 1844 e il 1851 Angelo Michele scrisse e dettò le sue<br />

memorie.<br />

Si tratta di un corposo manoscritto conservato oggi<br />

presso la Biblioteca Intercomunale di Primiero, sono 16<br />

fascicoli cartacei legati a filo; il diciassettesimo e ultimo<br />

fascicolo, è stato ritrovato due anni fa nell’Archivio del<br />

Technisches Museum di Vienna - Fondo Luigi Negrelli e<br />

acquisito <strong>in</strong> formato digitale grazie al Progetto Negrelli del<br />

Comprensorio di Primiero.<br />

Il manoscritto è <strong>in</strong>edito anche se più volte utilizzato: citazioni<br />

e stralci sono già comparsi su varie riviste e libri e parti del<br />

testo sono state oggetto di letture pubbliche.<br />

La “notizia” è che oggi, grazie all’impegno<br />

della Biblioteca di Primiero e del Museo<br />

Storico <strong>in</strong> Trento, e al “corpo a corpo” con<br />

il testo del competente trascrittore Stefano<br />

Kerschbamer, è possibile apprezzarlo nella<br />

sua <strong>in</strong>terezza, completamente trascritto.<br />

Per far conoscere queste Memorie si era<br />

tenuto a Primiero, nell’agosto scorso, un<br />

Sem<strong>in</strong>ario di Studio dal titolo Primiero tra<br />

Sette e Ottocento nelle memorie di Angelo<br />

Michele Negrelli: approcci di lettura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!