03.06.2013 Views

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale 70% DCB ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli <strong>in</strong>terventi<br />

Servizi generali<br />

• Ristrutturazione dell’ex sede<br />

municipale. I lavori avranno<br />

per oggetto il piano prima utilizzato<br />

dagli uffici comunali<br />

<strong>in</strong> cui saranno ricavati gli spazi<br />

per un ambulatorio medico<br />

e uno sportello della Cassa<br />

Rurale. L’<strong>in</strong>tervento prevede<br />

<strong>in</strong>oltre la t<strong>in</strong>teggiatura esterna<br />

dell’<strong>in</strong>tero edificio.<br />

• Acquisto e <strong>in</strong>stallazione di un<br />

impianto microfonico e di registrazione<br />

per la sala consiliare.<br />

• Allacciamento all’impianto di<br />

teleriscaldamento degli stabili<br />

di proprietà della Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale nella frazione<br />

di San Mart<strong>in</strong>o di Castrozza.<br />

• Acquisto di alcune piccole<br />

realtà fondiarie.<br />

Servizi tecnici<br />

• Ricostruzione del ponte sul<br />

rivo Fontanelle a San Mart<strong>in</strong>o<br />

di Castrozza.<br />

• Installazione di un nuovo impianto<br />

semaforico <strong>in</strong> località<br />

Treponti.<br />

• Manutenzione straord<strong>in</strong>aria<br />

di alcune strade (rifacimento<br />

e pavimentazione). Tra queste<br />

il tratto <strong>in</strong>iziale di via Scopoli,<br />

le vie dell’area artigianale<br />

e una via nella frazione di<br />

San Mart<strong>in</strong>o.<br />

• Alcuni anni fa si era provveduto<br />

alla sostituzione delle tabelle<br />

<strong>in</strong> legno <strong>in</strong>dicanti le vie del<br />

paese. Ora s’<strong>in</strong>tende procedere<br />

alla sostituzione dei numeri<br />

civici nonché all’<strong>in</strong>tegrazione<br />

della numerazione per<br />

nuove costruzioni e la completa<br />

sostituzione delle tabelle<br />

e dei numeri nella frazione<br />

di San Mart<strong>in</strong>o di Castrozza.<br />

• Dotazione di illum<strong>in</strong>azione<br />

pubblica e di marciapiede per<br />

il tratto term<strong>in</strong>ale di via Siror.<br />

Servizi culturali, sociali ed<br />

economici<br />

• F<strong>in</strong>anziamento alla parrocchia<br />

di San Sebastiano per i<br />

lavori di ampliamento e adeguamento<br />

della scuola dell’<strong>in</strong>fanzia.<br />

• F<strong>in</strong>anziamento all’Ente Parco<br />

per lavori att<strong>in</strong>enti il sentiero<br />

“Tonadico-Cimerlo”.<br />

• Stanziamento di alcuni fondi<br />

per l’allestimento di una mostra<br />

di artisti locali che si terrà<br />

al Palazzo Scopoli nel mese<br />

di luglio.<br />

Sono stati <strong>in</strong>dicati gli <strong>in</strong>terventi<br />

di maggior rilievo f<strong>in</strong>anziario.<br />

Non sono stati <strong>in</strong>dicati gli <strong>in</strong>terventi<br />

che verranno realizzati<br />

dall’Unione dell’Alto Primiero<br />

e che hanno richiesto adeguati<br />

trasferimenti f<strong>in</strong>anziari<br />

dal Comune di Tonadico.<br />

L’ex centrale<br />

idroelettrica<br />

“Boaleti”<br />

prima parte<br />

Tra i vari <strong>in</strong>terventi<br />

che sono stati<br />

attuati e verranno<br />

completati nel<br />

corso di quest’ anno,<br />

nonché nei<br />

prossimi, all’<strong>in</strong>terno del progetto<br />

“Percorso Tonadico-Cimerlo”,<br />

curato dall’Ente Parco e dal Comune<br />

di Tonadico, è sembrato cosa<br />

<strong>in</strong>teressante proporre alla lettura<br />

la ricerca storica riguardante<br />

la centrale dei “Boaleti”, presso<br />

l’area “Madonna della Luce”, che<br />

sarà a breve sottoposta a lavori di<br />

recupero, sistemazione nonché<br />

valorizzazione ambientale.<br />

Un <strong>in</strong>teressante spaccato sulla<br />

storia non solo economica della<br />

nostra valle.<br />

Introduzione<br />

Lo scopo di questa ricerca è la ricostruzione<br />

storica delle vicende<br />

progettuali e costruttive che hanno<br />

<strong>in</strong>teressato l’ex centrale idroelettrica<br />

“Boaleti”.<br />

Essa è funzionale alla fase progettuale<br />

di <strong>in</strong>tervento, di recupero e<br />

valorizzazione dell’area denom<strong>in</strong>ata<br />

“Madonna della Luce” dove<br />

l’ex impianto idroelettrico ha<br />

sede.<br />

La ricerca è stata orientata al reperimento<br />

di fonti e di documenti<br />

che permettessero la comprensione<br />

dell’impianto idroelettrico<br />

dal punto di vista tecnico e costruttivo<br />

sebbene non sia stata<br />

trascurata la conoscenza generale<br />

della storia economica e amm<strong>in</strong>istrativa<br />

dell’azienda elettrica e<br />

del contesto territoriale e sociale<br />

<strong>in</strong> cui la centrale Boaletti è nata<br />

ed è stata operativa per più di<br />

c<strong>in</strong>quant’anni. La volontà, <strong>in</strong>fatti,<br />

era quella di restituire <strong>in</strong> maniera<br />

coerente il collegamento esisten-<br />

te tra il manufatto e il retroterra<br />

economico, sociale e imprenditoriale<br />

<strong>in</strong> cui esso si <strong>in</strong>seriva al f<strong>in</strong>e<br />

di eseguire una ricostruzione<br />

storica più accurata possibile.<br />

Il lavoro si è svolto <strong>in</strong>crociando<br />

<strong>in</strong>formazioni provenienti da diverse<br />

fonti: gli archivi legati al territorio<br />

della Valle di Primiero e all’azienda<br />

elettrica, le fonti bibliografiche,<br />

le testimonianze orali<br />

di ex operai e di persone residenti<br />

nell’area, i documenti iconografici<br />

conservati presso privati<br />

o archivi fotografici di enti, i resti<br />

dei manufatti ancora esistenti<br />

che conservano le tracce degli<br />

<strong>in</strong>terventi apportati all’impianto<br />

nel corso della storia.<br />

1. Il contesto generale<br />

L’ex centrale idroelettrica Boaletti<br />

si trova all’<strong>in</strong>terno del territorio<br />

comunale di Tonadico che<br />

<strong>in</strong>sieme ai comuni di Fiera di<br />

Primiero, Imer, Mezzano, Siror e<br />

Transacqua circoscrivono l’area<br />

della Valle di Primiero.<br />

Lo sviluppo economico del luogo<br />

è stato fortemente condizionato<br />

dalla natura geografica e<br />

morfologica del territorio.<br />

La conformazione morfologica<br />

dell’area non ha agevolato, nel<br />

corso della storia, lo sviluppo<br />

economico e commerciale della<br />

valle come ha messo <strong>in</strong> evidenza<br />

Antonio Zieger <strong>in</strong> Primiero e la<br />

sua Storia.<br />

Nel capitolo dedicato allo sviluppo<br />

delle vie di comunicazione<br />

l’autore sottol<strong>in</strong>ea come già<br />

prima della metà del XIX secolo<br />

il problema dell’isolamento dell’area<br />

fosse di grande attualità.<br />

Dalle sue parole si ricava l’immag<strong>in</strong>e<br />

di un’economia che, nella<br />

seconda metà dell’800, dove-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!