03.06.2013 Views

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e, poichè 〈θ〉 è noto da (2.52-2.53), occorre determinare 〈θ 2 〉.<br />

Si consideri, come nel caso precedente (paragrafo 2.3.1), la concentrazione<br />

al tempo iniziale t0 in due punti x1 e x2 definita come segue<br />

θ0(X1) = Q1δ(X1 − x1) , (2.78)<br />

θ0(X2) = Q2δ(X2 − x2) , (2.79)<br />

dove Q1 e Q2 rappresentano la misura della concentrazione di una sostanza<br />

presente nei volumetti di fluido, centrati rispettivamente in x1 e x2 all’istante<br />

t0, di cui si vuole conoscere la fluttuazione di concentrazione. Trascurando<br />

ancora una volta la diffusività molecolare, al tempo t i due volumetti trasportanti<br />

quantità Q1 e Q2 di sostanza saranno nei rispettivi punti X1(t; x1)<br />

e X2(t; x2) ciascuno con la stessa quantità di sostanza dell’istante iniziale t0<br />

e quindi<br />

θ(X1, t) = Q1δ(X1 − X1(t; x1)) , (2.80)<br />

θ(X2, t) = Q2δ(X2 − X2(t; x2)) . (2.81)<br />

Considerando l’operatore lineare A (2.45) per ciascun volumetto e mediando<br />

si ottiene<br />

〈θ(X1, t)θ(X2, t)〉 = 〈A[u0(X1), t]A[u0(X2), t]〉θ0(X1)θ0(X2) , (2.82)<br />

dove, come in precedenza, la concentrazione iniziale è grandezza indipendente.<br />

Dalle formule (2.80-2.81) si ha che la parte a sinistra dell’uguale in<br />

(2.82) risulta essere<br />

〈θ(X1, t)θ(X2, t)〉 = Q1Q2p(X1, X2; t|x1, x2, t0) , (2.83)<br />

dove si è fatto uso della definizione<br />

〈δ(X1 − X1(t; x1))δ(X2 − X2(t; x2))〉 = p(X1, X2; t|x1, x2, t0) .<br />

Sostituendo le formule (2.78-2.79) nella parte a destra dell’uguale in (2.82)<br />

si giunge all’identità<br />

〈A[u0(X1), t]A[u0(X2), t]〉δ(X1 − x1)δ(X2 − x2) = p(X1, X2; t|x1, x2, t0) ,<br />

(2.84)<br />

da cui segue che, se Q1 e Q2 sono valori arbitrari, per la linearitá dell’operatore<br />

A è possibile applicare il principio di sovrapposizione e quindi ottenere,<br />

in analogia con la formula (2.52),<br />

〈θ(X1, t)θ(X2, t)〉 = 〈A[u0(X1), t]A[u0(X2), t]〉θ0(X1)θ0(X2)<br />

<br />

= p(X1, X2; t|x1, x2, t0)θ0(x1)θ0(x2)d 3 x .(2.85)<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!