03.06.2013 Views

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3<br />

Metodi stocastici per la<br />

modellizzazione della<br />

dispersione turbolenta<br />

Le caratteristiche dinamiche di un fenomeno sono il punto di partenza per<br />

la formulazione di un modello della realtà fisica, in particolare, quindi, le<br />

caratteristiche dell’accelerazione impressa alle particelle di fluido.<br />

Il problema della dispersione di particelle di fluido nei flussi turbulenti è<br />

un problema prettamente dinamico, essendo la turbolenza una caratteristica<br />

del flusso e non del fluido.<br />

La formulazione di una teoria dinamica in meccanica statistica [14],<br />

indipendentemente dal problema fisico analizzato, richiede la conoscenza<br />

non solo di informazioni di carattere statistico legate all’elevato numero di<br />

particelle considerate, ma anche di informazioni dovute alle caratteristiche<br />

statistiche dell’equazione che ne regge il processo.<br />

Come precedentemente evidenziato, la dispersione turbolenta, sebbene<br />

appaia come un processo casuale, essa deriva da un’equazione deterministica<br />

e per questo presenta correlazioni spaziali e temporali. Conseguentemente,<br />

le corrette correlazioni riproducono il moto nello spazio delle fasi in modo<br />

coerente con la legge dinamica.<br />

In questo caso, quindi, occorre considerare due aspetti affinché le caratteristiche<br />

dinamiche siano riprodotte: il primo è dato dalle caratteristiche<br />

statistiche della forza impressa sulle particelle, il secondo dalle caratteristiche<br />

della correlazione delle velocità, poiché, sebbene particelle che partono<br />

dallo stesso volume nello spazio delle fasi raggiungono volumi diversi (diversamente<br />

da problemi non caotici), tuttavia, volumi vicini avranno caratteristiche<br />

simili e non risulteranno, invece, completamente indipendenti come<br />

avviene nella teoria cinetica dei gas. Entrambi questi aspetti derivano dalla<br />

legge dinamica. Solo nel caso di volumi dello spazio delle fasi di dimensioni<br />

maggiori della correlazione il moto in detto spazio avverrà tra volumi<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!