03.06.2013 Views

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

UNIVERSIT`A DEGLI STUDI DI URBINO, “Carlo Bo”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Suddiviso l’intevallo [t0, t] in istanti tali che t0 < t1 < t2 < ... < t, allora nell’istante<br />

temporale di valutazione dell’integrale tj la funzione b potrà essere<br />

stimana nel punto ˜ Xt definito Xtj ≤ ˜ Xj ≤ Xtj+1 dove in generale<br />

˜Xj = (1 − λ)Xtj + Xtj+1 , 0 ≤ λ ≤ 1 ,<br />

e l’integrale (3.40) stimato in media quadratica espresso nella forma discretizzata<br />

n<br />

In(λ) = b(tj; (1 − λ)Xtj + λXtj+1<br />

){Wtj+1 − Wtj } (3.41)<br />

=<br />

j=1<br />

n<br />

j=1<br />

b(tj; Xtj<br />

+ λdX){Wtj+1 − Wtj } , (3.42)<br />

con dX = Xtj+1 −Xtj . Una trattazione generale di questo tipo evidenzia che<br />

esistono infiniti modi di stimare un integrale stocastico, tanti quanti sono i<br />

valori di λ. Da un punto di vista pratico però è altrettanto evidente che i<br />

casi maggiormente interessanti per una applicazione in fisica sono quelli per<br />

λ = 0 e λ = 1/2. Nel primo caso, λ = 0, la (3.42) diventa<br />

In(0) = II =<br />

n<br />

j=1<br />

b(tj; Xtj<br />

){Wtj+1 − Wtj } , (3.43)<br />

ed è detto integrale di Ito [58], proposto da K. Ito nel 1942 [53], nel secondo<br />

caso, λ = 1/2,<br />

In(1/2) = IS =<br />

n<br />

j=1<br />

<br />

b tj;<br />

Xtj + Xtj+1<br />

2<br />

<br />

{Wtj+1<br />

− Wtj } , (3.44)<br />

detto integrale di Stratonovich [58], proposto da R.L. Stratonovich nel 1966<br />

[121].<br />

Sviluppando in serie di Taylor la funzione b si ha<br />

b(tj; Xtj + λdX) = b(tj;<br />

db<br />

Xtj ) + λ dX , (3.45)<br />

dXtj<br />

e valutando dX attraverso l’eq.(3.37) si ottiene<br />

In(λ) =<br />

n<br />

j=1<br />

+λ<br />

+λ<br />

b(tj; Xtj<br />

){Wtj+1 − Wtj } +<br />

n db<br />

adt{Wtj+1 − Wtj } +<br />

dXtj<br />

j=1<br />

n<br />

j=1<br />

db<br />

dXtj<br />

49<br />

b{Wtj+1 − Wtj }2 . (3.46)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!