03.06.2013 Views

M U E C - Istituto italiano di studi cooperativi Luigi Luzzatti

M U E C - Istituto italiano di studi cooperativi Luigi Luzzatti

M U E C - Istituto italiano di studi cooperativi Luigi Luzzatti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ta della teoria <strong>di</strong> riferimento della quale<br />

pro c e d e re alla verifica; ad esempio,<br />

delle asserzioni inerenti agli eff e t t i<br />

economico-finanziari del comport amento<br />

socialmente responsabile d’imp<br />

resa e del conseguente utilizzo <strong>di</strong><br />

s t rumenti <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sociale.<br />

D’altra parte, in altri casi la focalizzazione<br />

dell’indagine sul re p o rt i n g s o c i a l e<br />

s u l l ’ i m p res a capitalistica appare il mero<br />

portato <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contesto, in<br />

p a rt i c o l a re della <strong>di</strong>versa composizione<br />

<strong>di</strong> molti sistemi economici del mondo<br />

o c c i d e n t a l e 5 4 , nei quali l’incidenza della<br />

forma cooperativa era – specialmente<br />

nel passato – significativamente ridotta<br />

rispetto al caso <strong>italiano</strong> 5 5 , assumendo<br />

un’incidenza ancor meno significativa<br />

nel segmento delle attività imp<br />

ren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione: ai<br />

r i c e rcatori <strong>di</strong> a c c o u n t i n g e <strong>di</strong> m a n a g e m e n t<br />

i n t e res sati ai temi <strong>di</strong> social re p o rt i n g e r a<br />

così spesso preclusa la conoscenza <strong>di</strong><br />

f o rme d’impresa <strong>di</strong>ff e renti da quella<br />

c a p i t a l i s t i c a .<br />

Per quanto concerne la ricerca nazionale<br />

sul social re p o rt i n g delle imprese cooperative,<br />

il punto <strong>di</strong> partenza è sicuramente<br />

più recente. Tale ritardo è forse<br />

imputabile a vari fattori tra i quali si segnala<br />

il relativo interesse che ancora<br />

oggi l’impresa cooperativa riceve dai ric<br />

e rcatori delle scienze economiche e<br />

sociali – tra i quali soltanto un gruppo<br />

relativamente sparuto in rapporto all<br />

’ i m p o rtanza dell’economia cooperati-<br />

va nazionale si de<strong>di</strong>ca con continuità<br />

all’indagine – ma anche al fatto che<br />

l’impresa cooperativa è stata, per così<br />

d i re, “sorpresa” dall’emerg e re del <strong>di</strong>battito<br />

sugli strumenti <strong>di</strong> re n d i c o n t azione<br />

sociale (fors’anche poiché nel<br />

passato non si poneva il problema della<br />

verifica della sussistenza della socialità,<br />

data per scontata in virtù del finalismo<br />

e dell’orientamento valoriale),<br />

procedendo soltanto a partire dai primi<br />

anni Novanta – e limitatamente ad alcune<br />

sue partizioni – a prime forme <strong>di</strong><br />

sperimentazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

essenziali per rappresentare l’efficacia<br />

dell’azione cooperativa rispetto al suo<br />

articolato finalismo.<br />

5. Una panoramica sulle indagini<br />

sul campo in materia<br />

<strong>di</strong> social re p o rting cooperativo<br />

Malgrado i citati vincoli allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un filone <strong>di</strong> ricerca sulle modalità <strong>di</strong><br />

a c c o u n t a b i l i t y istituzionale cooperativa,<br />

nell’ultimo decennio sono tuttavia<br />

giunte a compimento alcune iniziative<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> notevole interesse, che iniziano<br />

a squarciare il velo sulle pratiche<br />

<strong>di</strong> social reporting in atto nell’ambito della<br />

cooperazione.<br />

Tra i principali riferimenti inerenti alle<br />

prassi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sociale delle<br />

cooperative, si richiamano le seguenti<br />

fonti <strong>di</strong> ricerca 56 (v. tabella 4).<br />

Si tratta <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> grande rilievo e<br />

54 Il nostro paese ha avuto nella sua tra<strong>di</strong>zione aspetti <strong>di</strong>stintivi nella rilevanza dell’intervento pubblico<br />

nella gestione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> imprese (le partecipazioni statali) e nella rilevanza del movimento cooperativo.<br />

55 Si ricorda, a titolo esemplificativo, che il movimento cooperativo tedesco ha una consistenza che è<br />

circa un decimo del corrispondente movimento <strong>italiano</strong>, assumendo consistenze significative soprattutto<br />

nel settore cre<strong>di</strong>tizio.<br />

56 Benché, nel prosieguo della trattazione si dovrebbe fare riferimento agli strumenti <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

sociale quale categoria generale della quale il bilancio sociale appare una specie, seppur pre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!