03.06.2013 Views

M U E C - Istituto italiano di studi cooperativi Luigi Luzzatti

M U E C - Istituto italiano di studi cooperativi Luigi Luzzatti

M U E C - Istituto italiano di studi cooperativi Luigi Luzzatti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> social reporting cooperativo implementati<br />

in attuazione dell’accountability istituzionale,<br />

la riflessione si volge verso i<br />

restanti quesiti cui dare risposta. Queste<br />

domande assumono rilievo non<br />

soltanto ai fini della verifica <strong>di</strong> dati argomenti<br />

teorici, ma possono fornire basi<br />

<strong>di</strong> conoscenza sulle quali argomentare<br />

i n t o rno all’appropriata configurazione<br />

degli strumenti <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sociale<br />

cooperativa, nonché alle loro procedure<br />

<strong>di</strong> redazione.<br />

In effetti, la ricerca internazionale in<br />

materia <strong>di</strong> corporate social reporting non si<br />

è limitata all’elaborazione normativa <strong>di</strong><br />

modelli <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sociale (linea<br />

<strong>di</strong> ricerca già segnalata prevalente<br />

negli stu<strong>di</strong> italiani) e alla ricognizione<br />

dei contenuti informativi trasmessi agli<br />

stakeholder tramite gli strumenti <strong>di</strong> social<br />

accountability; al contrario, le linee <strong>di</strong> ricerca<br />

si sono innanzi tutto estese ai fat -<br />

tori <strong>di</strong> influenza sulle prassi <strong>di</strong> social reporting,<br />

con particolare riguardo alle variabili in<br />

grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare i caratteri, la<br />

struttura e le modalità <strong>di</strong> redazione degli<br />

strumenti informativi. La ricchezza<br />

<strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> ricerca è sistematizzata<br />

da Adams (2002). La presenza <strong>di</strong> numerosi<br />

contributi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> Accoun -<br />

ting spiega inoltre l’interesse de<strong>di</strong>cato<br />

sia al grado <strong>di</strong> partecipazione degli ac -<br />

countants – gli specialisti dell’area amministrazione<br />

e controllo – al processo<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sociale (Bebbington<br />

et al., 1994; Deegan et al., 1996), sia<br />

al ruolo delle attività <strong>di</strong> revisione nel-<br />

l ’ a s s e v e r a re l’atten<strong>di</strong>bilità dell’informazione<br />

socio-ambientale 84 .<br />

Nello stu<strong>di</strong>o dei fattori <strong>di</strong> influenza sulle<br />

prassi <strong>di</strong> corporate social reporting, la<br />

ricerca internazionale ha condotto sur -<br />

vey re s e a rc h, analisi testuali o case study<br />

volti a testare l’incidenza esercitata sugli<br />

strumenti informativi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

sociale da <strong>di</strong>ff e renti variabili,<br />

classificabili nelle tre seguenti categorie<br />

(v. tabella 8).<br />

Relativamente alla prima categoria <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> influenza (fattori caratterizzanti il<br />

profilo aziendale), può farsi un’osservazione<br />

iniziale in merito all’assenza della<br />

forma giuri<strong>di</strong>ca dall’elenco delle variabili<br />

rilevanti; si reputa che questa circ ostanza<br />

confermi la modesta attenzione<br />

nutrita in questo ambito <strong>di</strong> ricerca per<br />

l’impresa cooperativa 85 ; d’altra parte, si<br />

può anche argomentare che negli stu<strong>di</strong><br />

i n t e rnazionali <strong>di</strong> M a n a g e m e n t e <strong>di</strong> A c -<br />

counting, non è sempre stato attribuito<br />

alla relazione tra cultura aziendale e <strong>di</strong>scipline<br />

giuri<strong>di</strong>che quel rilievo che ha<br />

viceversa contrassegnato la storia dell’Economia<br />

aziendale italiana. Non<strong>di</strong>meno,<br />

la questione appare secondaria<br />

ai presenti fini, in quanto si tratta <strong>di</strong><br />

una variabile <strong>di</strong> relativo interesse rispetto<br />

allo stu<strong>di</strong>o del social reporting cooperativo<br />

(sebbene ci si possa chiedere<br />

se ad alcuni aspetti giuri<strong>di</strong>ci conseguano<br />

<strong>di</strong>fformità nella ren<strong>di</strong>contazione sociale<br />

della cooperativa mutualistica, ad<br />

esempio con riguardo al carattere della<br />

mutualità prevalente o non prevalente).<br />

84 Tema reso rilevante dal <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> prassi <strong>di</strong> social reporting finalizzate a conseguire benefici <strong>di</strong> corto<br />

respiro (il miglioramento dell’immagine aziendale nel breve termine), che avviliscono la ren<strong>di</strong>contazione<br />

sociale al rango <strong>di</strong> mero processo <strong>di</strong> pubbliche relazioni, talora attuato nell’oblio del principio<br />

<strong>di</strong> trasparenza informativa.<br />

A questo riguardo si segnala la recente presentazione pubblica delle linee guida per la revisione del<br />

bilancio sociale da parte del GBS (Gruppo Bilancio Sociale).<br />

85 Cfr. supra, par. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!