04.06.2013 Views

Scarica il NUMERO 3 – Agosto 2011-Novembre 2011

Scarica il NUMERO 3 – Agosto 2011-Novembre 2011

Scarica il NUMERO 3 – Agosto 2011-Novembre 2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRADIZIONE E L’INNOVAZIONE<br />

La risorsa turistica a Valderice<br />

di Giuseppe Basiricò<br />

Con queste parole iniziava la formula dell’atto notorio<br />

redatto negli uffici giudiziari delle vecchie Preture<br />

circondariali, documento idoneo a rendere testimonianza<br />

di una specifica attestazione per fini giudiziari. Magari<br />

in qualche Pretura erano sempre presenti un paio di<br />

testimoni di professione disposti a rendere nota qualsiasi<br />

verità dietro compenso delle cinquanta m<strong>il</strong>a lire.<br />

Mi sia perdonato <strong>il</strong> ricorso alla vecchia formula dell’atto<br />

notorio per affermare come sia, a tutti noto, che la prima<br />

risorsa economica in Sic<strong>il</strong>ia è quella turistica. Così come è<br />

noto, e viene affermato da tutti i pulpiti, che <strong>il</strong> turismo è<br />

cultura e l’isola di Sic<strong>il</strong>ia è ricca di cultura, oltre che di natura,<br />

di mare, di monti, di paesaggi esaltanti. L intera provincia<br />

di Trapani è una terra di cultura, ed anche di natura e<br />

paesaggi e seppure avviata verso la valorizzazione della<br />

risorsa, è ancora lontana da un suo ottimale sfruttamento<br />

ai fini economici ed occupazionali.<br />

Qualcosa è stato fatto dagli enti competenti in termini di<br />

ricettività alberghiera e offerta di servizi, tuttavia ancora<br />

insufficiente per poter fronteggiare la concorrenza di<br />

altre località nazionali ed estere, alcune di esse avviate da<br />

tempo verso razionali politiche turistiche.<br />

I Comuni hanno spesso attuato iniziative dirette a realizzare<br />

offerte locali che esauriscono gli effetti all’interno dei propri<br />

campan<strong>il</strong>i, mostrando scarsa sensib<strong>il</strong>ità ad armonizzare<br />

e coordinare le risorse del proprio orticello con quelli dei<br />

centri limitrofi,<br />

Nella nostra provincia, oso affermare, ci può essere<br />

turismo per tutti, tanta è la potenzialità. Accanto, infatti, ai<br />

parchi archeologici, paesaggistici, monumentali, balneari<br />

troviamo centri più modesti capaci di fiancheggiare luoghi<br />

più noti, ambiti dal turista, nell’offerta dei servizi di ricettività<br />

24<br />

Il territorio: la nostra storia, le nostre città, i personaggi<br />

e di soggiorno, magari a condizioni più vantaggiose.<br />

Un esempio: Erice è una splendida gemma che spesso<br />

viene evitata per un soggiorno confortevole perché ha<br />

scarsa ricettività alberghiera, pochi parcheggi e lontani dal<br />

centro storico, mancanza di iniziative di svago sia private<br />

che pubbliche. Servizi questi che possono meglio essere<br />

offerti dai centri a valle, magari a costi contenuti.<br />

L’auspicata sinergia però non potrà attuarsi se gli Enti<br />

non si associno in una programmazione unitaria che<br />

offra al turista un servizio di accoglienza dall’ingresso nel<br />

territorio per accompagnarlo e discretamente assisterlo<br />

fino all’uscita.<br />

Esigenze di sintesi impongono di porre fine alle<br />

considerazioni di premessa per affrontare la trattazione del<br />

tema specifico che riguarda <strong>il</strong> turismo a Valderice.<br />

Qualche notizia storica<br />

Avvertiamo <strong>il</strong> lettore che nel turismo valdericino, a nostro<br />

parere, è presente, da sempre, un turismo da v<strong>il</strong>leggiatura<br />

che rimane ancora la risorsa principale nel settore<br />

dell’ospitalità turistica.<br />

Degli scavi, invero abbastanza fortunosi, effettuati nell’800<br />

per ampliare la chiesetta di S. Andrea hanno fatto rinvenire<br />

due lapidi in lingua greca (una di esse è conservata presso<br />

<strong>il</strong> museo A. Cordici di Erice, l’altra è andata perduta), da<br />

cui gli studiosi hanno dedotto che in quel punto era<br />

insediata una v<strong>il</strong>la romana del terzo secolo dell’era cristiana<br />

appartenente ad un proconsole di Roma (Asinnio Nicomaco<br />

Giuliano) che testimonia <strong>il</strong> gradimento di località sic<strong>il</strong>iane<br />

per una dimora di piacere da parte di famiglie ricche della<br />

Roma imperiale (la più nota è la v<strong>il</strong>la del Casale di Piazza<br />

Armerina). Del resto pare che Virg<strong>il</strong>io, accingendosi a<br />

scrivere l’Eneide, abbia visitato personalmente i luoghi dei<br />

canti terzo e quinto del poema, ambientati nelle terre e<br />

nelle coste ericine, godendo probab<strong>il</strong>mente dell’ospitalità<br />

di qualche dovizioso concittadino.<br />

Prendendoci qualche licenza, mi sia perdonato l’azzardo,<br />

possiamo anche ricondurre ad una forma di turismo<br />

religioso <strong>il</strong> pellegrinaggio di mercanti e marinai fin sulla<br />

vetta ericina per venerare la dea, offrire preziosi doni e<br />

godere dell’amplesso sacro delle jerodule, in quello che fu<br />

l’antichissimo santuario di una dea mediterranea dell’età<br />

del bronzo, dopo ereditato da Afrodite greca, Astarte<br />

fenicia e Venere romana.<br />

Per mantenere vivo <strong>il</strong> culto dell’ericina Venus Roma,<br />

conquistata la Sic<strong>il</strong>ia con la prima guerra punica, impose<br />

a 17 città dell’isola di versare un tributo annuo al santuario<br />

della dea, con <strong>il</strong> quale,fra l’altro, venivano pagati 200 m<strong>il</strong>iti<br />

per la custodia del tempio e della fortezza che lo conteneva.<br />

Banca Don Rizzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!