05.06.2013 Views

No Turkeys 2 2009 - Valgame

No Turkeys 2 2009 - Valgame

No Turkeys 2 2009 - Valgame

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>No</strong> <strong>Turkeys</strong> 1 –– 22000099 Apriile pag -- 1188<br />

conquistare gli augurii, facendo voto di assegnare<br />

ad Apollo la decima parte della preda<br />

e di portare a Roma, in un tempio<br />

magnifico, la grande statua di Giunone<br />

Regina che si trovava a Vejo; infine mandò<br />

attraverso il passaggio sotterraneo un contingente<br />

di soldati scelti e, affinché i Vejenti<br />

non si accorgessero dello stratagemma, con<br />

il resto delle truppe assalì e in un modo alquanto<br />

rumoroso da ogni parte la città.<br />

I Vejenti, meravigliati di così un fulmineo<br />

assalto dopo tanti giorni di tregua, corsero<br />

armati, tutti alle mura per respingere il<br />

vigoroso attacco dei nemici. In quel frattempo,<br />

non visti, dal sotterraneo i soldati romani<br />

erano penetrati nella rocca, e precisamente<br />

nel tempio di Giunone che era posto proprio<br />

sopra il tunnel. Di là, una parte, con ardimento<br />

mosse contro quelli che difendevano<br />

le mura cogliendoli alle spalle, e una parte<br />

ancora più ardita raggiunse le porte per abbatterle,<br />

mentre un altro manipolo si mise<br />

a percorrere le vie appiccando il fuoco alle<br />

case. A quel punto la battaglia infuriò dentro<br />

la città oltre che fuori. Camillo pose fine al<br />

combattimento facendo dai banditori sapere<br />

che sarebbero stati risparmiati gli abitanti<br />

se avessero subito deposto le armi;<br />

poi abbandonò la città al saccheggio. Era il<br />

396 a.C e la prima delle città etrusche era<br />

definitivamente domata. E le altre?<br />

Dovremo attendere le Guerre Sannitiche e le<br />

Guerre Puniche per vedere scomparire del<br />

tutto la grande civiltà etrusca.<br />

DDUURRAAT TAA EE<br />

BBI IIL LAANNCCI IIAAMMEENNT TOO<br />

DDEEL L GGI IIOOCCOO<br />

Per far “giocare” gli Etruschi ha scelto 10<br />

anni del periodo d’oro della Lega. Un grande<br />

problema si è presentato con i nomi storici<br />

dei condottieri etruschi. Molti di essi arrivano<br />

dalla tradizione e non è detto che realmente<br />

fossero coevi. Un cenno a parte merita<br />

Larth che per molti glottologi significa semplicemente<br />

capo o re, per molti altri invece<br />

sarebbe un nome proprio. Se trovate più<br />

Larth intendetelo come generale di ... nome<br />

della città.<br />

La mappa non riporta la città di Veio, per la<br />

quale c’è un counter da porre nell’esagono<br />

segnato sulla pedina. Sui counter i nomi delle<br />

città sono in Etrusco (o quasi) perché:<br />

- non potevo indicare i nomi nella lingua del<br />

nemico, il Latino;<br />

- erano più corti.<br />

Qui vi sono quattro città etrusche che si coalizzano<br />

in soccorso di Veio e sono Tarquini<br />

(Tarchna-Tarquinia), Clevsin (Clusium-Chiusi),<br />

Vetluna (Vetulonia) usare il counter, Velch<br />

(Vulci) usare il counter. Come si vede sono<br />

tutte città vicine. La città di Cisra (Ceres-<br />

Cerveteri) non è stata considerata in quanto<br />

spesso incline ad allearsi con Roma.<br />

Si noti che il giocatore etrusco non deve necessariamente<br />

occupare Roma per vincere. É<br />

sufficiente che impedisca ai Romani di espandersi<br />

verso nord, magari restando attento<br />

alla minaccia gallica. Vi sono anche alcune<br />

regole aggiunte per la Storia.<br />

LAA L MMAAPPPPAA<br />

Lo scenario utilizza la mappa Italy. Si gioca<br />

sulle provincie centrali escludendo la Liguria,<br />

la Gallia, e la Venetia. A sud non si gioca con<br />

la Campania, dove è dato per scontato che il<br />

protettorato etrusco sia finito a causa<br />

dell’immigrazione greca.<br />

DESIGN NOTE: come dice RHB per le<br />

guerre sannitiche, qui l’Italia è ben<br />

diversa da quella delle guerre puniche.<br />

Molte delle tribù autoctone sono<br />

raggruppate sotto un’unica (e fittizia)<br />

provincia. Il Lazio tuttavia va<br />

suddiviso in una parte Romana a<br />

nord ed una Volsca a sud (delimitata<br />

dal fiume che sfocia a sud di Tarracina,<br />

con le città di Fregellae e Casinum).<br />

Oltre a mancare le città etrusche<br />

della Lega, di cui sono forniti i counters,<br />

qui mancano anche città storicamente<br />

importanti e sede di battaglie.<br />

Ma la scala non permetteva di<br />

osare di più.<br />

Lee L RREEGGOOL LEE<br />

<strong>No</strong>n si usano le seguenti regole:<br />

• regole Navali in generale e si saltano i<br />

segmenti relativi nella sequenza di gioco.<br />

• Manpower (RRR 10.2) per la parte extraitalica.<br />

I romani reclutano nel Lazio e nel Sabino,<br />

gli Etruschi in Etruria e Umbria.<br />

PPL LAAYYEERR AAI IIDDSS<br />

• Roman Army Display<br />

• Roman City Occupation Display<br />

• <strong>No</strong>n-Roman Army Display<br />

• <strong>No</strong>n-Roman City Occupation Display<br />

SSEET T- -UUPP IINNI I IIZZI IIAAL LEE<br />

Si parte nel momento in cui il Senato finanzia<br />

una nuova guerra contro Veio. All’epoca<br />

non c’erano Consoli ma solo Tribuni militari.<br />

RRoommaanni ii<br />

HHeexx//CCi iit ttyy UUnni iit tts s<br />

Roma [It-3714] L. Valerius Potitus [a] (710)<br />

Tribuno militare; Legione I (Vet.), Cornelius<br />

Cossus [b] (712) Tribuno militare Legione II<br />

[Senato]; 7 SPs Legionari (fanteria), Furius<br />

Medullinus, (714) Praetor Urbanus[c]; una<br />

macchina d’assedio (siege engine).<br />

Tibur [It-3614] Fabius Ambustus (711) Tribuno<br />

Militare; Legione III .<br />

Tarracina (It-4114) Julius Iullus (713), Tribuno<br />

militare, Legione IV.<br />

La Legione I è Veterana; tutte le altre Legioni<br />

sono Reclute. Lo scenario utilizza la “Early<br />

Roman Legion composition”. Tutte le Legioni<br />

sono a piena forza.<br />

[a] = Lucius Valerius Potitus è il tribuno Patrizio<br />

con Imperium sulla Legione I.<br />

[b] = Cornelius Cossus ha la II Legione come<br />

Imperium..<br />

[c] = non usare i leaders speciali solo il Praetor<br />

Urbanus.<br />

IInni I iit tti iiaal ll SSi iieeggee CCaappaabbi iil lli iit ttyy RRaat tti iinngg: -1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!