06.06.2013 Views

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

testo// Silvia Grassi<br />

Quando dotti e letterati<br />

del passato gareggiavano<br />

tra loro, la gara veniva<br />

chiamata certamen, parola<br />

che in latino indica lotta, disputa,<br />

contesa. Premio al vincitore<br />

era una corona d’alloro,<br />

arbusto sacro al dio Apollo, protettore<br />

di poeti e artisti. Una suggestiva<br />

favola eziologica spiega<br />

la preferenza di questa pianta da<br />

parte del dio e perché una semplice<br />

corona intrecciata fosse un<br />

riconoscimento tanto importante.<br />

Dafne, questo è il nome greco<br />

dell’alloro, era una bellissima<br />

ninfa, invano da lui amata. Una<br />

volta, sorpresala da sola in un<br />

bosco, il dio le dichiarò il suo<br />

amore, ma Dafne spaventata<br />

fuggì e dopo un lungo inseguimento,<br />

quando Apollo stava<br />

ormai per raggiungerla, la giovane<br />

pregò Zeus di trasformarla<br />

in una pianta, per l’appunto l’alloro.<br />

Da allora il capo di Apollo<br />

fu sempre cinto da una corona di<br />

fronde fatte con i rami di questo<br />

arbusto, che ancora oggi per noi<br />

come per gli antichi greci simboleggia<br />

l’ eccellenza, nel suo rapporto<br />

divino, indissolubile con la<br />

passione. E di passione e di eccellenza<br />

dobbiamo certamente<br />

parlare a proposito di un certamen<br />

dei nostri tempi, quello in<br />

cui sono impegnati ogni anno gli<br />

alunni del quinto ginnasio del<br />

Liceo Classico Statale Anco<br />

Marzio. Per la precisione il nome<br />

di questa gara è certamen marinum,<br />

ad indicare la sua appartenenza<br />

al nostro litorale. Anche<br />

la scelta di un no me così fortemente<br />

legato alla classicità ci fa<br />

capire che non si tratta di un normale<br />

concorso fra studenti, ma<br />

richiama l’attenzione sulle sue<br />

elevate finalità. Esso infatti, a<br />

differenza di altri premi, non intende<br />

solo sostenere gli alunni<br />

diligenti, o il buon profitto negli<br />

studi, ma vuole promuovere,<br />

sin dai primi anni di scuola superiore,<br />

lo studio, la conoscenza,<br />

la competenza, in una parola<br />

l’amore per le lingue classiche.<br />

La gara consiste nella traduzione<br />

in italiano di un brano in<br />

lingua latina e di uno in lingua<br />

greca, incentrati entrambi sul<br />

tema del mare. E’ una competizione<br />

aperta a tutti gli alunni di<br />

quinta ginnasio, iscritti a tutti i<br />

licei classici del Comune di<br />

Roma. Il successo crescente, che<br />

anno dopo anno riscuote tale<br />

manifestazione, è testimoniato<br />

dall’alta partecipazione. Que-<br />

Con il nome che era caratteristico delle<br />

contese tra i letterati del passato è intitolato<br />

il particolare concorso organizzato<br />

dal Liceo Classico Anco Marzio. Gli<br />

alunni del quinto ginnasio si cimentano<br />

in una traduzione in italiano di brani di<br />

latino e greco. Una gara aperta anche<br />

ai licei di Roma e che incorona i vincitori<br />

non con l’alloro del tempo dei latini,<br />

bensì con buoni libro<br />

Il certamen marinum<br />

st’anno nel certamen si sono<br />

confrontati ben 44 studenti provenienti<br />

dai più prestigiosi licei:<br />

il Tasso, il Visconti, il liceo Augusto,<br />

il Socrate. I lavori vengono<br />

esaminati e giudicati da<br />

docenti emeriti del liceo Anco<br />

Marzio, che è la più antica scuola<br />

superiore del nostro territorio e<br />

ha formato, in oltre cinquanta<br />

anni di attività, tanti illustri rap-<br />

presentanti della cultura classica.<br />

Premio per i primi tre classificati<br />

non sono corone di alloro, ma<br />

dei buoni libro per un valore totale<br />

di 500 Euro. Amore per la<br />

classicità e amore per la cultura,<br />

dunque, uniti in una manifestazione<br />

che ci rammenta come<br />

l’alta qualità e il valore della tradizione<br />

siano da sempre una caratteristica<br />

di questo istituto.<br />

Litoralegiugno2010<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!