06.06.2013 Views

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’istituto stesso o in strutture teatrali<br />

del territorio. I laboratori<br />

teatrali per le scuole il più delle<br />

volte sono progetti mirati, con<br />

programmi di qualità studiati appositamente<br />

per bambini o ragazzi.<br />

E sono molteplici, quindi,<br />

i modi di insegnamento, le tecniche<br />

ed il fine. Per quanto riguarda<br />

i bambini (infanzia ed<br />

elementari) si punta sul Grande<br />

Gioco Teatrale con l’insegnamento<br />

della recitazione<br />

inteso<br />

come gioco ed<br />

una forma di com<br />

u n i c a z i o n e<br />

semplice e immediata.<br />

I giovani<br />

alunni imparano<br />

a giocare in<br />

modo organizzato,<br />

rispettando<br />

le regole fondamentali<br />

ed insostituibili<br />

che<br />

c o s t i t u i s c o n o<br />

quel “gioco fantastico”<br />

che si<br />

chiama teatro.<br />

Per quanto riguarda i ragazzi<br />

(medie e superiori), il laboratorio<br />

si propone invece di educare<br />

i ragazzi attraverso l’utilizzo<br />

della scena, sia dal punto di vista<br />

emotivo che di padronanza del<br />

proprio corpo. Diviso in due periodi,<br />

il corso vede le prime lezioni,<br />

indirizzate verso la<br />

preparazione tecnica, artistica e<br />

soprattutto emotiva e la seconda<br />

parte legata invece alla preparazione<br />

del saggio di fine anno<br />

scolastico. Di solito gli studenti<br />

coinvolti all’interno dei laboratori<br />

non sono più di 25. Ogni<br />

anno, poi, i migliori studenti<br />

vengono premiati con borse di<br />

studio per frequentare la scuola<br />

di teatro. I laboratori del Taetro<br />

del Beau hanno trovato nel corso<br />

degli anni brillanti applicazioni<br />

ottenendo anche prestigiosi riconoscimenti.<br />

Sono da segnalare<br />

dal 2005 al 2008 i laboratori all’interno<br />

della Scuola Segurana,<br />

con esibizione all’interno del<br />

Teatro del Lido e della manife-<br />

stazione Approdo alla Lettura.<br />

Nello stesso periodo il laboratorio<br />

“Attori di Classe” dell’Istituto<br />

Comprensivo Internazionale<br />

“G. Parini”, ha ricevuto una medaglia<br />

dal Presidente della Repubblica<br />

al valore civile per lo<br />

spettacolo “Carpe Diem” liberamente<br />

tratto dal film “L’attimo<br />

fuggente” di Peter Weir (adattamento<br />

e regia di Simone Fioravanti),<br />

messo in scena al Globe<br />

Theatre all’interno della rassegna<br />

“Inconsupertrafra” promossa<br />

dal Comune di Roma; al Teatro<br />

Fara Nume e ad Approdo alla<br />

Lettura – Estate Romana 2006.<br />

E’ del periodo 2007-2010 la partecipazione<br />

al Progetto “Tutto ha<br />

memoria?” in collaborazione<br />

con Biblioteche di Roma, Associazione<br />

Tersilla Fenoglio e Istituto<br />

Democrito di Casal<br />

Paolocco. Infine è del 2008-2009<br />

la gestione di alcune sale all’interno<br />

del plesso scolastico “Piero<br />

della Francesca” di Acilia, a seguito<br />

della Convenzione stipu-<br />

lata tra il Municipio Roma XIII,<br />

l’Associazione Teatro del Beau e<br />

la scuola “Piero della Francesca”.<br />

Questo spazio, ottenuto per<br />

15 anni, costituisce sede stabile<br />

ed operativa del Teatro del Beau<br />

per promuovere e diffondere<br />

l’Arte in tutte le sue forme relaziandosi<br />

sia con il territorio che<br />

con la scuola ospitante.<br />

Litoralegiugno2010<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!