06.06.2013 Views

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spese ordinarie e straordinarie<br />

negli accordi di separazione<br />

Dott.ssa<br />

Elisabetta Gualandri<br />

Avvocato<br />

Gli accordi di separazione determinano<br />

i tempi e le modalità di<br />

presenza dei figli presso ciascun<br />

genitore, fissando anche la misura<br />

e il modo con cui ciascuno<br />

di essi deve contribuire al loro<br />

mantenimento, alla cura, all’istruzione<br />

ed all’educazione.<br />

Se i genitori non trovano un accordo<br />

consensuale sul punto sarà<br />

il giudice a statuire sulle modalità<br />

di visita, sul contributo al<br />

mantenimento del figlio convivente<br />

con l’altro.Costituisce difatti<br />

principio consolidato nella<br />

giurisprudenza della Cassazione,<br />

ribadito con forza nella nota sentenza<br />

n. 6197 del 22/03/05,<br />

come “in seguito alla separazione<br />

o al divorzio la prole ha<br />

diritto ad un mantenimento tale<br />

da garantirle un tenore di vita<br />

corrispondente alle risorse economiche<br />

della famiglia ed analogo,<br />

per quanto possibile, a<br />

quello goduto in precedenza<br />

(Cass. 2000 n. 15065; 1993 n.<br />

3363).<br />

Le decisioni di vitale importanza<br />

per il futuro dei figli relative<br />

all’istruzione,<br />

all’educazione e alla salute sono<br />

adottate congiuntamente tenendo<br />

conto delle capacità, dell’inclinazione<br />

naturale e delle<br />

aspirazioni dei figli. In caso di<br />

disaccordo la decisione è rimessa<br />

al giudice. Limitatamente<br />

a determinati aspetti, il giudice<br />

può stabilire che i genitori esercitino<br />

la potestà separatamente.<br />

L’assegno è soggetto all’adeguamento<br />

ISTAT annuale.<br />

Tra le varie indicazioni della<br />

sentenza compaiono anche<br />

“spese scolastiche e spese sanitarie”<br />

straordinarie in misura del<br />

50%. Solitamente non si specifica<br />

quali clausole siano previste<br />

nel verbale di separazione sulle<br />

spese straordinarie. Devono o no<br />

essere concordate tra i genitori?<br />

Nei provvedimenti della separazione,<br />

in presenza di figli minori,<br />

è sempre prevista una<br />

somma mensile quale contributo<br />

al loro mantenimento, a carico<br />

del genitore non affidatario. E’<br />

normalmente specificato che entrambi<br />

i genitori contribuiscano<br />

nella misura del 50% alle spese<br />

scolastiche e mediche e che<br />

provvedano, sempre nella misura<br />

del 50%, al pagamento<br />

delle spese straordinarie, da concordare<br />

preventivamente. Bisogna<br />

anche verificare se nel<br />

richiamato provvedimento si<br />

parli di contributo a spese straordinarie<br />

indicate solo genericamente<br />

oppure esse vengano<br />

analiticamente precisate. Gene-<br />

ralmente nelle separazioni giudiziarie<br />

il giudice pone a carico<br />

del genitore non affidatario le<br />

sole spese mediche e di istruzione<br />

(rimanendo così escluse<br />

quelle per sport, vacanze, mezzi<br />

di locomozione ecc.). Nei casi in<br />

cui le parti o il Tribunale non abbiano<br />

previsto le spese di natura<br />

straordinaria, l’assegno di mantenimento<br />

deve ritenersi comprensivo<br />

anche di queste. In tal<br />

caso, non rimane altro che chiedere<br />

al Tribunale (anche se l’altro<br />

genitore non sia d’accordo)<br />

la revisione dei provvedimenti,<br />

con la fissazione del 50 % delle<br />

spese straordinarie a carico dell’altra<br />

parte.<br />

LA DISTINZIONE<br />

TRA SPESE ORDINARIE<br />

E STRAORDINARIE<br />

“Le spese riguardanti il sostentamento<br />

e le cure ordinarie relative,<br />

tra l’altro a prestazioni<br />

sanitarie mutuabili, sono ricomprese<br />

nell’assegno corrisposto<br />

mensilmente a titolo di mantenimento<br />

in quanto aventi carattere<br />

ordinario, mentre le spese determinate<br />

da eventi eccezionali<br />

della vita, comprese quelle riguardanti<br />

la salute, laddove al<br />

contrario si tratti di prestazioni<br />

sanitarie non mutuabili rientrano<br />

tra quelle straordinarie (Tribunale<br />

di Bologna, Cass. Sezione<br />

I, sentenza 7 aprile 2005 n. 925).<br />

.. Laddove le spese straordinarie<br />

non siano diretta conseguenza di<br />

scelte di notevole rilevanza operate<br />

nell’interesse del minore, il<br />

genitore non affidatario ne è tenuto<br />

al pagamento, senza diritto<br />

di intervenire nel processo decisionale<br />

che ha portato alla formazione<br />

della spesa, sempre che<br />

le erogazioni non superano i li-<br />

miti della necessità e della congruenza.<br />

Al contrario, ove le<br />

spese straordinarie trovino il<br />

proprio fondamento in decisioni<br />

di particolare importanza, il genitore<br />

non affidatario ha diritto<br />

ad essere coinvolto a tali scelte.<br />

“.(cfr: sent n. 925 del 2005).<br />

Alla luce della riforma introdotta<br />

con legge n. 54/2006, “genitore<br />

non affidatario”deve<br />

ritenersi il genitore presso cui la<br />

prole non coabita in via stabile.<br />

Nel caso in cui un genitore non<br />

adempia agli accordi presi nell’interesse<br />

dei figli sia riguardo<br />

al diritto di visita che al mantenimento<br />

o ne ostacoli l’esercizio,<br />

il genitore “leso” potrà<br />

ottenere dal Tribunale (ricorso<br />

ex art.709 ter c.p.c) una condanna<br />

del genitore inadempiente<br />

al risarcimento dei danni il quale<br />

potrà essere altresì condannato<br />

ad una sanzione amministrativa<br />

da 75 euro fino a 5.000,00 euro a<br />

favore della cassa delle ammende.<br />

Avv. Elisabetta Gualandri<br />

Via delle gondole 13 Ostia Lido<br />

Riceve per appuntamento L-G.<br />

9.00/17.00 V.9.00-14<br />

0656339711-065694688<br />

STUDIO LEGALE<br />

GUALANDRI<br />

Avv. Elisabetta<br />

Gualandri<br />

Via delle Gondole, n.13<br />

00121 Ostia Lido<br />

ROMA<br />

Dir. 0656339711<br />

segr. 065696933<br />

tel/fax 0656341672<br />

e-mail:<br />

avvgualandri@libero.it<br />

Litoralegiugno2010<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!