06.06.2013 Views

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dossier<br />

Il Progetto<br />

DARwIN<br />

testo// Silvia Grassi<br />

L’educazione ambientale<br />

non è solo un necessario<br />

momento di riflessione<br />

sul nostro modo di essere nel<br />

mondo e sul perché ci si deve impegnare<br />

costantemente nella difesa<br />

e nella conservazione<br />

dell’ambiente, ma può diventare<br />

un momento didattico ricco di<br />

spunti e di contenuti, capace di<br />

allargare immensamente l’orizzonte<br />

dell’apprendimento delle<br />

scienze e non solo. E’ quanto si<br />

evidenzia attraverso i percorsi,<br />

ormai giunti al terzo anno di attuazione,<br />

del progetto Darwin<br />

realizzato dalla Scuola Media<br />

Statale Mar Rosso - A.Vivaldi -<br />

di Ostia. Il progetto, che ha una<br />

valenza trasversale ed impegna in<br />

24 Litoralegiugno2010<br />

vario modo anche le materie letterarie<br />

e tecnologiche, prende le<br />

mosse da un’iniziativa del Bioparco<br />

e del Miur e coinvolge altri<br />

partner come l’AMA, il Ministero<br />

della Salute e il Comune di<br />

Roma. Fondamentali alcuni concetti<br />

da cui muove l’intero iter<br />

didattico, come quelli di Ecosistema,<br />

Equilibrio, Habitat, Catena<br />

e Rete alimentare. Essi<br />

hanno una portata conoscitiva<br />

molto forte, perché impegnano<br />

ed attivano conoscenze diverse e<br />

complesse. La ricchezza dei contenuti<br />

che viene coinvolta nel<br />

loro apprendimento riesce a formare<br />

negli alunni tantissime<br />

competenze trasversali. Il percorso<br />

porta progressivamente gli<br />

Gaia ciccone II B Valentina Felice II B<br />

L’inziativa, promossa all’interno della scuola<br />

media Mar Rosso, tende a sensibilizzare<br />

gli studenti rispetto all’ambiente. L’acquisizione<br />

delle nozioni vede il coinvolgimento dei docenti<br />

delle materie letterarie e tecnologiche, ma<br />

anche di partners istituzionali esterni. Oltre<br />

alle competenze teoriche, tese a formare<br />

i futuri cittadini, anche applicazioni pratiche<br />

come la creazione di una serra<br />

studenti a conoscere<br />

in modo stabile il ruolo<br />

degli organismi produttori e consumatori<br />

nell’ecosistema, il<br />

flusso di energia e il ciclo della<br />

materia. Argomenti oggi molto<br />

attuali, ma nella sostanza poco<br />

noti ai più. Tutti questi concetti<br />

ovviamente, non sono solo fasi<br />

di acquisizione di un sia pur importante<br />

bagaglio di nozioni, ma<br />

diventano vere e proprie tappe di<br />

autoconoscenza e di responsabilità<br />

verso l’ambiente, in quanto<br />

sono costantemente riferiti al loro<br />

aspetto pratico-comportamentale.<br />

Un percorso educativo completo,<br />

quindi, che coinvolge la sfera<br />

etica non meno di quella intellettuale<br />

e tende al lodevole fine di<br />

formare futuri cittadini migliori<br />

per un futuro migliore. .<br />

Questo comunque non è tutto.<br />

Poiché il progetto è esteso come<br />

unità didattica di scienze a tutte<br />

le classi I e II, si è assistito in<br />

tutta la scuola ad un interesse crescente<br />

per la natura che è culminato<br />

nella creazione di un piccolo<br />

serraglio e di una serra di piante<br />

aromatiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!