06.06.2013 Views

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

DUILIO GIUGNO - Publidea95

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dossier<br />

testo// Ilaria Parpaglioni<br />

in risalto il<br />

merito e il ta-<br />

“Mettere<br />

lento,incoraggiando il perseguimento di<br />

sempre più importanti obiettivi è<br />

la buona strada per puntare ad<br />

una società migliore per tutti.<br />

I giovani sono la proiezione del<br />

futuro e da loro non si può prescindere<br />

se si vogliono creare<br />

orizzonti di benessere comune -<br />

queste le parole del Presidente<br />

del Rotary club Roma casalpalocco,<br />

Augusto Ciafrei.<br />

Il premio Tullio Fazi, promosso<br />

dalla Fondazione Omero Ranelletti,<br />

attua questi valori.<br />

Ed è in quest’ottica di particolare<br />

attenzione verso le nuove generazioni<br />

che il R. C. Casalpalocco<br />

ha organizzato l’edizione 2010<br />

del Premio, potendola indirizzare<br />

verso giovani del nostro territorio.<br />

Premio che ha interessato quest’anno<br />

gli Istituti del XIII Municipio.<br />

La assegnazione delle borse di<br />

studio: sette in totale da 1.000<br />

euro cadauna di cui, cinque promosse<br />

dalla Fondazione, più due<br />

finanziate dal club, ha premiato<br />

altrettanti studenti meritevoli, selezionati<br />

dalla preposta commissione.<br />

La cerimonia di consegna delle<br />

borse di studio è stata celebrata<br />

sabato 22 Maggio alle ore 10 al<br />

Salone dei Congressi dell’ Airport<br />

Palace Hotel di Ostia e ha<br />

visto protagonisti: Monica Campelli<br />

4D Liceo Scientifico Democrito;<br />

Lorenzo Guetti 4F<br />

Psico Pedagogico Anco Marzio;<br />

Giulia Ruscito 5F Liceo Scientifico<br />

A. Labriola; Massimiliano<br />

Lucidi 3B Liceo Scientifico F.<br />

Enriques; Giulia Chang 4C<br />

26 Litoralegiugno2010<br />

ROTARY CLUB - ROMA CASALPALOCCO<br />

Premio Tullio Fazi<br />

C o r s o<br />

O d o n t o -<br />

t e c n i c o<br />

C.Urbani;<br />

Gianluca<br />

di Pietro<br />

5 B<br />

G.Verne;<br />

Massimo<br />

Spiga 1C<br />

Istituto P.<br />

T o s c a -<br />

nelli.<br />

Alla manifestazione sono intervenuti<br />

il presidente del Consiglio<br />

del XIII Municipio, il Colonnello<br />

dei Carabinieri del Gruppo<br />

di Ostia e altre autorità, oltre ai<br />

dirigenti del Rotary International,<br />

Distretto 2080.<br />

Ha aperto la celebrazione il Cav.<br />

Augusto Ciafrei presidente del<br />

Rotary Club Roma Casalpalocco,<br />

con una breve presentazione del<br />

Rotary, illustrandone i suoi fondamenti<br />

e i quattro punti che ne<br />

sintetizzano lo scopo. Al primo<br />

posto: “promuovere lo sviluppo<br />

dei rapporti interpersonali intesi<br />

come opportunità di servizio” .<br />

Ha poi proseguito illustrandone<br />

le attività preminenti: lo sviluppo<br />

e attuazione di progetti umanitari;<br />

l’organizzazione di convegni<br />

culturali; gli interventi di<br />

sostegno e solidarietà a chi vive<br />

in condizioni più disagiate.<br />

Ha poi fatto seguito l’intervento<br />

del Dott. Luciano di Martino,<br />

Governatore Distretto 2080 Rotary<br />

International “Il Rotary ha<br />

una storia lunga. Il primo Club<br />

nacque a Chicago grazie all’iniziativa<br />

dell’avvocato Paul H.<br />

Harris il 23 Febbraio del 1923.<br />

Oggi è presente in 170 Paesi con<br />

oltre 1.300.000 associati senza<br />

distinzione di etnia, cultura e<br />

credo”, ha detto il Governatore.<br />

Ha poi proseguito: “Fin dal principio<br />

si pone quindi come<br />

gruppo laico e interculturale e la<br />

cerimonia di<br />

apertura del<br />

premio Tullio<br />

Fazi, ha sottolineato<br />

questo<br />

spiccato senso<br />

globale con<br />

uno slancio<br />

e u r o p e i s t a ,<br />

senza nulla togliereall’attenzione<br />

per la<br />

nostra patria.<br />

Il primo Club fondato in Italia risale<br />

al 20 Dicembre 1923 a Milano.<br />

In epoca Fascista la “Associazione”<br />

subì un declino perché<br />

vista con sospetto sia da Mussolini<br />

sia dalla Chiesa proprio a<br />

causa della sua ispirazione internazionale<br />

e laica”.<br />

Da qui a pochi anni si inserisce<br />

la figura del rotariano Omero<br />

Ranelletti che rimise in piedi le<br />

strutture del Club e si adoperò<br />

nel dopoguerra, nell’importante<br />

riavvicinamento col Vaticano.<br />

L’avvocato Pier Giorgio Poddighe<br />

ha invece illustrato la figura<br />

e la vita di Tullio Fazi.<br />

Tullio Fazi, altro rotariano di eccellenza,<br />

ha avuto nella vita nu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!