07.06.2013 Views

LA DIVISIONE E L'USUFRUTTO GIUDIZIALE Sezione I La ... - Aiaf

LA DIVISIONE E L'USUFRUTTO GIUDIZIALE Sezione I La ... - Aiaf

LA DIVISIONE E L'USUFRUTTO GIUDIZIALE Sezione I La ... - Aiaf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>DIVISIONE</strong> E L’USUFRUTTO <strong>GIUDIZIALE</strong> 2023<br />

procedere all’attribuzione dell’eventuale attivo residuo agli aventi diritto.<br />

L’accertamento dei debiti della comunione andrebbe effettuato<br />

dai coniugi di comune accordo, ma potrebbe anche essere affidato a<br />

mandatari o a un mandatario unico, nominato d’accordo tra le parti,<br />

mandatario che assumerebbe la veste di arbitratore. Se i coniugi<br />

concordassero sull’opportunità di questa nomina, ma non sul nome del<br />

mandatario unico, potrebbe applicarsi per analogia l’art. 2275, primo<br />

comma, c.c., mentre il secondo comma potrebbe applicarsi per la<br />

revoca. In linea di principio sarebbero così applicabili tutte le norme<br />

sulla liquidazione della società semplice. I debiti esigibili della comunione<br />

andrebbero pagati utilizzando anzi tutto i beni in comunione,<br />

dato il loro ruolo di garanzia primaria, poi altri beni. Per i debiti non<br />

scaduti occorrerebbe provvedere all’accantonamento delle relative<br />

somme, sia per i certi che per i condizionali. Per i debiti certi e liquidi,<br />

non ancora scaduti, potrebbe essere più conveniente, se in concreto<br />

attuabile, un pagamento anticipato con decurtazione degli interessi<br />

imputabili all’anticipazione. I coniugi dovrebbero poi dichiararsi reciprocamente<br />

l’inesistenza di debiti personali suscettibili di comportare<br />

l’aggressione esecutiva dei beni in comunione. Nel caso esistessero<br />

debiti di questo tipo dovrebbero essere prestate le garanzie necessarie<br />

a evitare l’espropriazione dei beni in comunione e l’esercizio di eventuali<br />

azioni revocatorie contro la successiva divisione ( 48 ).<br />

In realtà, come si è cercato di dimostrare trattando del regime di<br />

responsabilità ( 49 ), la comunione legale, cui non può in alcun modo<br />

attribuirsi la natura di persona giuridica, non costituisce, neppure<br />

indirettamente, uno strumento di attribuzione delle passività in capo ai<br />

suoi soggetti. A differenza del modello da cui deriva, la comunione<br />

italiana tende a ripartire tra i coniugi le ricchezze accumulate e non i<br />

debiti, che non possono in alcun modo formarne oggetto. Alla luce di<br />

questi rilievi si comprende anche l’assoluta improprietà del riferimento<br />

ad un « passivo » della comunione nell’ambito di una norma che ha<br />

espressamente tratto alla « divisione dei beni » (dei beni, si noti, e non<br />

già dei rapporti giuridici) della comunione legale.<br />

Il significato della norma non potrà dunque che essere riferito al<br />

diritto interno di regresso che ogni coniuge vanta verso l’altro per il<br />

fatto di aver pagato con denaro proprio un debito comune (cioè di<br />

(48) Su tutti questi aspetti cfr. BARBIERA, <strong>La</strong> comunione legale, 1996, cit., p. 635 s.;<br />

ID., Il matrimonio, cit., p. 579 ss.<br />

(49) V. supra, Cap. XV, spec. § 6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!