08.06.2013 Views

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ora beneficiare <strong>del</strong>la pienezza dei <strong>di</strong>ritti massonici, che in contropartita comportano dei doveri. Il <strong>di</strong>fficile<br />

cammino <strong>del</strong> maestro massone impone <strong>di</strong> operare per riunire ciò che è sparso, nella speranza <strong>di</strong> ritrovare,<br />

un giorno lontano, forse, la parola perduta!<br />

V. Abbreviazioni<br />

In Massoneria l’abbreviazione è sempre un’apocope, seguita da tre punti.<br />

VI. I tre punti<br />

Ignorato dai paesi anglosassoni, questo simbolo ha un’origine puramente latina e corporativa.<br />

Avviene per ricordare che il massone cerca <strong>di</strong> tendere verso il giusto mezzo (tesi, antitesi, sintesi) in tutte le<br />

cose. I due punti inferiori rappresentano le opinioni opposte, mentre il <strong>terzo</strong> attesta il superamento <strong>di</strong><br />

quelle opposizioni che le sintetizza me<strong>di</strong>ante la via <strong>di</strong> mezzo.<br />

Rappresentano un richiamo al ternario.<br />

Contrassegnano la manifestazione <strong>del</strong> Verbo.<br />

Ricordano all’uomo che egli nasce, vive e muore.<br />

Possiamo pensare alle tre celebri frasi <strong>del</strong>la Scrittura: Chiedete a vi sarà dato, bussate e vi sarà aperto,<br />

cercate e troverete.<br />

Principi Generali<br />

1. L’iniziazione<br />

Iniziazione designa l’ammissione <strong>di</strong> un appren<strong>di</strong>sta. Comparve per la prima volta nel 1801 e <strong>di</strong>viene ufficiale<br />

nel 1826.<br />

Significa sia inizio che avviamento.<br />

Essere iniziati significa rinascere a se stessi in modo <strong>di</strong>verso. L’iniziazione corrisponde a un processo<br />

volontario <strong>di</strong> tirarsi fuori dal mondo profano e caotico <strong>del</strong>la materia per ricevere, grazie a una catena<br />

ininterrotta, un’influenza spirituale.<br />

Il neofita (la nuova pianta) prende coscienza <strong>del</strong> carattere effimero <strong>del</strong>la vita, <strong>del</strong>la relatività <strong>del</strong> tempo, da<br />

cui la necessità <strong>di</strong> trovare il proprio posto in questa ricerca <strong>di</strong> unità.<br />

Secondo Benoist, le con<strong>di</strong>zioni più imperative per ricevere l’iniziazione possono riassumersi in 4 punti:<br />

purità <strong>del</strong> corpo, nobiltà dei sentimenti, l’ampiezza <strong>di</strong> orizzonti intellettuale e la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong>lo spirito.<br />

2. Il simbolismo<br />

Dal greco Symbolon, vuol <strong>di</strong>re segno, nel senso <strong>di</strong> rappresentazione concreta <strong>di</strong> un’idea astratta. Se ci<br />

riferiamo alla parola latina symbolus, il senso viene ampliato per in<strong>di</strong>care un segno <strong>di</strong> riconoscimento che<br />

viene consegnato a due persone che vogliono separarsi.<br />

Analizzare intellettualmente un simbolo è come sbucciare un frutto per scoprirne il nocciolo. Il linguaggio<br />

simbolico è profondamente coerente. Il simbolo invita a scoprire una realtà che sta oltre le apparenze. Luc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!