08.06.2013 Views

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong> mondo <strong>di</strong>vino. Il tempio massonico rappresenta una ierofania (luogo sacro o sacralizzato) soltanto per la<br />

durata dei lavori e dei rituali.<br />

La loggia è il luogo in cui i massoni si incontrano per lavorare. La loggia viene considerata come un simbolo<br />

<strong>del</strong> mondo o <strong>del</strong> cosmo. Cos’è una loggia giusta e perfetta? Il centro <strong>di</strong> un cuore sincero.<br />

Il tempio può dunque designare il locale che ospita il lavoro dei massoni, mentre la loggia può<br />

rappresentare il raggruppamento vivente che si riunisce in questo luogo chiamato tempio, ma il valore<br />

intrinseco <strong>del</strong> termine loggia è l’entità che essa illustra.<br />

12. La gerarchia<br />

13. L’egregoro<br />

La parola egregio è <strong>di</strong> origine greca e significa vegliare, colui che veglia. E’ nel 1860 che Eliphas Levi avrebbe<br />

ripreso questo termine <strong>di</strong> egregio, scritto con due g, ammodernandolo e definendo questo termine nel suo<br />

Dogma <strong>del</strong>l’altra magia come guar<strong>di</strong>ani <strong>del</strong>la notte. Esso corrisponderebbe a una forza, una presenza<br />

sintetica, che realizza la comunione armoniosa e positiva <strong>di</strong> una assemblea, eventualmente <strong>di</strong> massoni. E’<br />

necessario <strong>di</strong>stinguere due tipi <strong>di</strong> egregio: il primo è considerato qualitativamente positivo, il secondo<br />

qualitativamente negativo.<br />

I Gesti Rituali<br />

1. Il segno d’or<strong>di</strong>ne<br />

Il segno d’or<strong>di</strong>ne corrisponde al segno penale e ricorda: preferirei farmi tagliare la gola piuttosto che<br />

rivelare i segreti che mi sono stati confidati.<br />

Questo segno separa la testa dal resto <strong>del</strong> corpo, l’intelletto dalla sfera emotiva. Il segno d’or<strong>di</strong>ne favorisce<br />

il risveglio <strong>del</strong>la coscienza e la concentrazione necessaria ad ogni lavoro <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne interiore.<br />

2. L’or<strong>di</strong>ne<br />

Or<strong>di</strong>ne si traduce in greco con la parola kosmos. Questi gesti rituali possiedono tre virtù: or<strong>di</strong>nano il corpo,<br />

assicurano il potere <strong>del</strong>lo spirito e collegano all’universale. Essi unificano il corpo, l’anima e lo spirito.<br />

3. Il toccamento<br />

Nel primo grado, il toccamento è ternario, e riproduce la batteria <strong>del</strong> grado secondo il ritmo, continuo o<br />

<strong>di</strong>scontinuo, <strong>del</strong> rituale praticato.<br />

4. La batteria e l’acclamazione<br />

Ogni batteria è preceduta dal segno d’or<strong>di</strong>ne e seguita dall’acclamazione. Simbolo sonoro e manuale <strong>del</strong>la<br />

Massoneria. Annuncia l’apertura e chiusura dei lavori, tracciando un limite, un confine, ma essa serve<br />

anche a celebrare un evento importante: onore <strong>di</strong> un nuovo Venerabile, esultanza per celebrare un<br />

avvenimento lieto, lutto quando un massone passa all’Oriente Eterno. Rappresenta insieme un mezzo <strong>di</strong><br />

espressione e <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

Nel R.S.A.A. la batteria è composta da colpi eguali, seguiti dalla parola Houzé; nel Rito Francese segue la<br />

parola Vivat.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!