08.06.2013 Views

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

Simbolica Massonica del terzo millennio di Irene Mainguy - panasur

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Il ritmo e i suoni nel rituale<br />

Ogni forma ed ogni movimento che abbia origine in un numero o in una figura si inscrive <strong>di</strong> conseguenza in<br />

un ritmo.<br />

5. La Tra<strong>di</strong>zione<br />

Termine “tra<strong>di</strong>zione” deriva dal latino tra<strong>di</strong>tio, che in<strong>di</strong>ca l’azione <strong>di</strong> consegnare, <strong>di</strong> trasmettere. La<br />

tra<strong>di</strong>zione trascende le nozioni <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> tempo. La tra<strong>di</strong>zione abramica si sud<strong>di</strong>vise in tre rami<br />

(Giudaismo, Cristianesimo, Islam). La tra<strong>di</strong>zione cerca <strong>di</strong> trasmettere <strong>del</strong>la modalità <strong>di</strong> accesso alla<br />

conoscenza <strong>del</strong>l’Universo. Il termine viene impiegato comunemente per designare un uso, un’abitu<strong>di</strong>ne,<br />

ad<strong>di</strong>rittura un costume.<br />

6. L’esoterismo<br />

Viene dal greco esoterikos, io apro una porta e faccio passare dall’esterno (esoterismo) all’interno<br />

(esoterismo), con ciò svelando <strong>del</strong>le verità nascoste. Questo concerto stabilisce una gerarchia tra due livelli<br />

<strong>di</strong> insegnamento, uno destinato a tutti (esoterismo), l’altro riservato a pochi (esoterismo). L’esoterismo<br />

permette <strong>di</strong> comprendere la verità interiore da tutte le vie tra<strong>di</strong>zionali. L’esoterismo si pone al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutte<br />

le forme dogmatiche, rappresentando per il ricercatore una ricerca <strong>del</strong>la conoscenza <strong>di</strong> se stesso.<br />

L’esoterismo favorisce la conoscenza <strong>di</strong> ciò che è nascosto nell’origine <strong>di</strong> tutte le cose. Ciò che la religione<br />

chiama mistero, viene definito segreto nell’esoterismo. La Cabbala è l’esoterismo <strong>del</strong> Giudaismo, l’Esicasmo<br />

<strong>del</strong> Cristianesimo e il Sufismo <strong>del</strong>l’Islam.<br />

La parola occultismo è comparsa sotto la penna <strong>di</strong> Eliphas Lévi nel 1856, definito come credenza in forze<br />

occulte e la pratica <strong>del</strong>le scienze occulte, come la magia, l’astrologia, la me<strong>di</strong>cina occulta, la <strong>di</strong>vinazione o<br />

mantica, l’utilizzazione <strong>del</strong>la Cabbala e <strong>del</strong>l’Alchimia per acquisire potere sugli esseri e sulle cose. Agli occhi<br />

degli esoteristi non vi sono misure comuni.<br />

7. Sacro e profano<br />

L’aggettivo che ha come contrario la parola “sacro” è profano, chi non è iniziato. L’uomo materialista che<br />

<strong>di</strong>mentica la volta stellata sopra la sua testa possiede un senso assai marcato <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>vidualità, e ne<br />

rendono assai spesso testimonianze le arti, la letteratura e la filosofia contemporanee, improntate ad<br />

incoerenza e assur<strong>di</strong>tà.<br />

Sacro deriva dal latino sacer, termine che ritroviamo nella parola “sacerdote” e che significa messo da<br />

parte.<br />

Ogni loggia massonica rappresenta uno spazio sacro, consacrato durante i lavori, la quale compen<strong>di</strong>a il<br />

cosmo. Essere sensibile ad esso significa possedere il senso <strong>del</strong> sacro e, per ciò stesso, la consapevolezza<br />

<strong>del</strong>l’onnipresenza <strong>di</strong> un Principio motore <strong>di</strong> tutte le cose.<br />

E’ il dominio sacro che deve essere il centro <strong>del</strong> lavoro massonico. I riti <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> chiusura favoriscano<br />

la manifestazione <strong>di</strong> una Presenza spirituale tra gli iniziati riuniti, mentre nello stesso tempo creano una<br />

sacralizzazione <strong>del</strong> tempo, <strong>del</strong>lo spazio e <strong>del</strong> luogo. Andare sempre più avanti nella via <strong>del</strong>la Luce e <strong>del</strong>la<br />

Conoscenza, in uno sviluppo la cui remunerazione o ricompensa sono anch’esse <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sacro.<br />

8. Sapere e conoscenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!