08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAETTONE COMUNE<br />

E<strong>la</strong>phe longissima (Laurenti, 1768)<br />

Il saettone comune è diffuso nell’Europa meridionale<br />

(dal<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> Iberica settentrionale e dal<strong>la</strong> Francia<br />

sud-occidentale, fino alle estreme regioni occidentali<br />

dell’Ucraina) e in alcune località dell’Asia Minore (Turchia,<br />

Georgia e Kurdistan iraniano). Il limite settentrionale del<strong>la</strong><br />

specie in Europa tocca <strong>la</strong> Svizzera, <strong>la</strong> Germania, l’Austria e <strong>la</strong><br />

Repubblica ceca.<br />

Per quanto riguarda l’Italia, E<strong>la</strong>phe longissima è stata<br />

reperita in quasi tutte le regioni centrosettentrionali.<br />

Recenti ricerche genetiche e morfologiche hanno messo in<br />

evidenza che le popo<strong>la</strong>zioni dell’Italia meridionale e del<strong>la</strong><br />

Sicilia devono essere attribuite ad una differente specie,<br />

15<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Boa, serp, serpent.<br />

LUNGHEZZA:<br />

200 cm.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Nidiacei, roditori, insettivori,<br />

lucertole.<br />

VITA ATTIVA:<br />

Marzo - ottobre.<br />

LONGEVITA’:<br />

10 - 15 anni.<br />

PRESENTE NEL PARCO:<br />

Si.<br />

E<strong>la</strong>phe lineata, denominata saettone dagli occhi rossi.<br />

Questo serpente ha una forma molto allungata,<br />

con squame lisce; il capo è piccolo e <strong>la</strong> distinzione tra<br />

quest’ultimo e il resto del corpo è abbastanza marcata, <strong>la</strong><br />

coda è molto sottile ed assai lunga. Il capo è ovoidale, gli<br />

occhi sono grandi e le pupille rotonde. La colorazione di<br />

fondo varia dal grigio-gial<strong>la</strong>stro al bruno olivastro; il ventre,<br />

le cui p<strong>la</strong>cche presentano una doppia carena, è sempre<br />

gial<strong>la</strong>stro. In alcuni esemp<strong>la</strong>ri, il dorso è attraversato da<br />

deboli striature longitudinali di colore scuro. I giovani<br />

sovente presentano un col<strong>la</strong>re gial<strong>la</strong>stro al<strong>la</strong> base del capo,<br />

il che li rende confondibili con piccoli esemp<strong>la</strong>ri di natrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!