08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARASSO<br />

Vipera berus (Linnaeus, 1758)<br />

La presenza di una seconda specie di vipera in <strong>Valsesia</strong><br />

e nelle val<strong>la</strong>te limitrofe, il marasso (Vipera berus), è stata a<br />

lungo dubbia e, tuttora, <strong>la</strong> sua distribuzione in Piemonte<br />

è argomento di ricerche. A differenza di quanto avviene<br />

in altre regioni del settore nordorientale, dove il marasso<br />

è re<strong>la</strong>tivamente comune e anche localmente abbondante,<br />

in Italia nordoccidentale è molto localizzato e raro. Sul<strong>la</strong><br />

base dei dati raccolti nel corso dell’At<strong>la</strong>nte Erpetologico del<br />

Piemonte e del<strong>la</strong> Valle d’Aosta, il marasso si conferma nelle<br />

nostre regioni come una vipera tipicamente di montagna.<br />

Esso vive solitamente oltre i 1300 m di quota, anche se<br />

alcune osservazioni suggeriscono che in alcuni casi possa<br />

scendere fino a 600 m circa (provincia di Biel<strong>la</strong>).<br />

30<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Vipra.<br />

LUNGHEZZA:<br />

Da 70 a 100 cm.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Mammiferi, lucertole, anfibi.<br />

VITA ATTIVA:<br />

Aprile - ottobre.<br />

LONGEVITA’:<br />

Almeno 10 - 20 anni.<br />

PRESENZA NEL PARCO:<br />

Dubbia, trovata in aree<br />

limitrofe.<br />

La presenza del marasso in Piemonte è corroborata da<br />

poche osservazioni o reperti museali. La prima segna<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> specie in regione risale al<strong>la</strong> fine dell’Ottocento e<br />

si deve al famoso naturalista e politico torinese Michele<br />

Lessona, il quale riportò <strong>la</strong> presenza di un esemp<strong>la</strong>re<br />

proveniente da Monasterolo (Valli di Lanzo, provincia di<br />

Torino). Più di mezzo secolo dopo Felice Capra citò nel 1954<br />

<strong>la</strong> specie per il Biellese e per l’alta <strong>Valsesia</strong>. Nel Biellese sono<br />

state successivamente riconfermate alcune delle località<br />

citate da Capra e ne sono state individuate altre inedite a<br />

esse limitrofe. Segna<strong>la</strong>zioni recenti di partico<strong>la</strong>re interesse,<br />

si riferiscono per esempio ai dintorni di Oropa, a circa 1300<br />

m di quota e al<strong>la</strong> valle Elvo. Vale infine <strong>la</strong> pena ricordare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!