08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

55<br />

un numero variabile di <strong>la</strong>rve (da 10 a 70). In alcune regioni<br />

<strong>la</strong> deposizione può anche avvenire in autunno avanzato.<br />

Le <strong>la</strong>rve, lunghe circa 15 mm, sono provviste al<strong>la</strong> nascita<br />

di quattro arti ben sviluppati. La colorazione è diversa da<br />

quel<strong>la</strong> degli adulti: marrone e nerastra con macchie scure.<br />

La testa è assai sviluppata e distinta dal corpo, con branchie<br />

esterne arborescenti. La durata dello sviluppo <strong>la</strong>rvale varia<br />

da 2 - 6 mesi. La sa<strong>la</strong>mandra pezzata non è solitamente in<br />

grado di adattarsi ad ambienti alterati, anche se in talune<br />

aree collinari è presente nei giardini e in piccoli boschetti<br />

prossimi alle abitazioni. Sia allo stadio <strong>la</strong>rvale che adulto le<br />

sa<strong>la</strong>mandre sono carnivore e si nutrono in genere di piccoli<br />

invertebrati. Sono altresì noti casi di cannibalismo fra <strong>la</strong>rve<br />

di diverse dimensioni, un fenomeno che permette di fatto<br />

<strong>la</strong> sopravvivenza in pozze prive, o quasi, di insetti acquatici.<br />

In <strong>Valsesia</strong> <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>mandra pezzata è ancora ben<br />

distribuita e localmente anche assai abbondante. Le <strong>la</strong>rve<br />

acquatiche sono in genere facilmente visibili nei fontanili e<br />

nei piccoli torrenti a corso lento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!