08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RANA TEMPORARIA<br />

Rana temporaria Linnaeus, 1758<br />

La rana temporaria appartiene al gruppo delle “rane<br />

rosse” o “rane brune”, così chiamate a causa del loro colore<br />

bruno rossastro dorsalmente, che le distingue dalle ben più<br />

note “rane verdi”, tipiche di aree di pianura e del<strong>la</strong> zona a<br />

risaie.<br />

Come in molte specie di anfibi anche nel<strong>la</strong> rana<br />

temporaria le femmine raggiungono una maggior<br />

dimensione rispetto ai maschi, in quanto <strong>la</strong> dimensione<br />

del corpo è corre<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> fecondità del<strong>la</strong> femmina: femmine<br />

più grandi depongono infatti un maggior numero di<br />

uova. La Rana temporaria è in generale molto simile al<strong>la</strong><br />

R. dalmatina, ma da questa se ne distingue principalmente<br />

43<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Raña.<br />

LUNGHEZZA:<br />

Da 7 a 9 cm.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Invertebrati.<br />

VITA ATTIVA:<br />

Marzo - sttembre<br />

(a seconda dell’altitudine).<br />

LONGEVITA’:<br />

7 - 14 anni.<br />

PRESENZA NEL PARCO:<br />

Si.<br />

per <strong>la</strong> corporatura, assai più robusta e massiccia. Inoltre il<br />

muso è più arrotondato e corto, le zampe posteriori sono<br />

più grosse e rispetto al corpo più brevi (solitamente non<br />

arrivano al<strong>la</strong> punta del muso se sono estese a fianco del<br />

corpo). La colorazione del dorso è molto variabile: va dal<br />

bruno-gial<strong>la</strong>stro al rossastro, quasi sempre con macchie<br />

scure. Non è comunque così raro trovare esemp<strong>la</strong>ri molto<br />

pallidi o addirittura biancastri. Spesso tra le scapole è<br />

presente una macchia a forma di V rovesciata. Le zampe<br />

posteriori sono barrate di scuro e una macchia bruna si<br />

estende dietro l’occhio, sul timpano, prolungandosi fino<br />

al<strong>la</strong> punta del muso. La go<strong>la</strong>, il ventre, i fianchi e l’interno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!