08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SALAMANDRA PEZZATA<br />

Sa<strong>la</strong>mandra sa<strong>la</strong>mandra (Linnaeus, 1758)<br />

Delle tre specie del genere Sa<strong>la</strong>mandra presenti sul<br />

territorio italiano solo S. sa<strong>la</strong>mandra compare in <strong>Valsesia</strong>.<br />

Questo anfibio urodelo ha una colorazione vivace e ben<br />

conosciuta, nera a macchie gialle. Nelle popo<strong>la</strong>zioni alpine<br />

<strong>la</strong> parte nera è generalmente più estesa, e le macchie<br />

gial<strong>la</strong>stre sono per lo più limitate alle zone dorsali.<br />

La differenza tra i sessi è poco visibile: le femmine<br />

sono più grandi e panciute, mentre i maschi hanno una<br />

coda più lunga e, soprattutto nel<strong>la</strong> stagione degli amori,<br />

hanno <strong>la</strong> cloaca molto sviluppata.<br />

La sa<strong>la</strong>mandra pezzata è terrestre durante lo stadio<br />

adulto. Come il rospo comune si reca all’acqua solo<br />

per partorire le piccole <strong>la</strong>rve. Come molti altri anfibi e<br />

54<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Barcà<strong>la</strong>.<br />

LUNGHEZZA:<br />

?.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Invertebrati.<br />

VITA ATTIVA:<br />

Febbraio - novembre.<br />

LONGEVITA’:<br />

20 anni.<br />

PRESENZA NEL PARCO:<br />

Si.<br />

soprattutto dopo le pioggie che gli animali escono dai loro<br />

nascondigli e conducono vita attiva. In estate <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>mandra<br />

va incontro a un periodo di <strong>la</strong>tenza, principalmente per<br />

sfuggire al calore e al<strong>la</strong> disidratazione. L’attività riprende<br />

in autunno, quando il tampo si fa più fresco e piovoso.<br />

Nel corteggiamento, condotto a terra, il maschio insegue<br />

<strong>la</strong> femmina e <strong>la</strong> abbraccia con gli arti anteriori. Dopo un<br />

certo periodo esso depone sul suolo una spermatofora (un<br />

“pacchetto” ge<strong>la</strong>tinoso contenente gli spermi), dopodichè<br />

si sposta di <strong>la</strong>to e, sempre tenendo abbracciata <strong>la</strong> femmina,<br />

<strong>la</strong> incita a raccogliere <strong>la</strong> spermatofora con <strong>la</strong> cloaca.<br />

Quando è prossima al parto, <strong>la</strong> femmina si reca presso un<br />

ruscello o un fontanile e ri<strong>la</strong>scia nell’ambiente acquatico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!